Con l'arrivo dei mesi più freddi dell'anno arriva, altrettanto puntuale, il desiderio di pietanze calde e corroboranti, che scaldino il corpo e supportino il sistema immunitario, ma anche gustose e facili da realizzare, per appagare il palato e rispondere alle esigenze di tutti, anche di chi non ha particolare dimestichezza in cucina. E cosa c'è di meglio di un bel piatto di zuppa (o minestra) fumante da preparare per una cena invernale?
Classici comfort food che non passano mai di moda, zuppe e minestre sono le protagoniste indiscusse di stagione: piatti poveri e semplici, che spesso attingono dalla tradizione contadina, o che nascono come idea di recupero e riciclo, ma che poi si trasformano in ricette da veri gourmet. Talvolta utilizzati come sinonimo, questi termini indicano, generalmente e con alcune eccezioni, delle preparazioni differenti.
L'elemento presente in entrambe è quello vegetale: ortaggi e verdure a foglia verde rappresentano il minimo comune denominatore, ma, a seconda di come queste vengono declinate o abbinate ad altri ingredienti, ecco che ritroviamo delle differenze sostanziali. La minestra prende il nome da minestrare, amministrare, poiché veniva ministrata, quindi servita a tavola e poi distribuita nei piatti, dal capofamiglia; oltre ai vegetali, questa contiene cereali come riso, pasta, farro, orzo…
La minestra è più liquida e brodosa, mentre la zuppa più densa e corposa. Quest'ultima deve il suo nome dal termine gotico suppa, letteralmente "fetta inzuppata", e non prevede l'aggiunta di pasta, riso, orzo o altri cereali. Al loro posto possono essere presenti fettine di pane raffermo – da qui il nome -, crostini di pane, legumi o patate, ingredienti che, assorbendo parte del liquido, le conferiscono una consistenza più avvolgente.
È il caso, per esempio, della zuppa di lenticchie, piatto tipico della cucina italiana: completata con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e del pane casereccio, tagliato a cubotti, è ideale per qualunque pranzo o cena di famiglia, pronta a conquistare grandi e piccini; per una variante che ha tutto il colore e il sapore dell'autunno puoi aggiungere anche la zucca, ortaggio dal sapore dolce e inconfondibile che, unendosi a quello delicato delle lenticchie, ci restituirà una pietanza golosa e super cremosa, da leccarsi i baffi. E se non ami particolarmente questa tipologia di legume, nessun problema: puoi optare per ceci, cannellini, borlotti o – perché no? – un misto di legumi.
Ogni stagione, poi, ha i suoi prodotti d'elezione, tutti da impiegare e anche mixare tra di loro per dare vita a zuppe nutrienti, ricche e dal gusto intenso: dagli abbinamenti più inossidabili, come ceci e patate, fino a quelli più arditi, con polpo o salsiccia, da accompagnare a qualche fettina di pane per ottenere un piatto unico molto appagante ed energetico.
Impossibile non menzionare i grandi classici delle varie cucine regionali: lo scettro spetta senz'altro alla Toscana che, con ribollita, zuppa di cavolo nero, pappa al pomodoro e acqua cotta, tanto per citare solo i più celebri, merita il primissimo posto sul podio; la zuppa alla valdostana, ricetta povera che nasce per riutilizzare il pane raffermo; o ancora quella alla pavese, zuppa in brodo tipica della città di Pavia che prevede fette di pane casereccio tostate, sormontate da un uovo e cosparse con formaggio grattugiato, per un risultato filante e saporito.
Se desideri aggiungere riso, cereali o pasta, le possibilità sono altrettanto infinite: per fare il pieno di antiossidanti, vitamine e sali minerali, indispensabili durante i mesi invernali per combattere i malanni stagionali, puoi preparare la minestra di broccoli; conosciuta anche come minestra di sparacelli ("broccoletti" in dialetto siciliano), è un primo della tradizione contadina sicula a base di questo ortaggio e spaghetti spezzati, da completare con una macinata di pepe, una spolverizzata di parmigiano e un giro d'olio a crudo. Semplice e buonissima.
Preparata con cavolfiore, fagiolini e carote, proprio come la ricetta a cui si ispira e da cui prende il nome, è la minestra giardiniera: nutriente e leggera, è perfetta per ristorarsi durante l'inverno. Se si ha voglia di qualcosa di più sostanzioso, la cucina napoletana ci viene in soccorso con la minestra di patate e con la zuppa di fagioli e scarole, ma anche quella laziale, con la minestra broccoli e arzilla, sa il fatto suo.
Quando le temperature aumentano, invece, dobbiamo forse rinunciare a un piatto di zuppa o minestra? Certo che no. Possiamo sempre gustarle tiepide o a temperatura ambiente (ancora meglio il giorno successivo) oppure realizzare gazpacho o salmorejo, specialità fredde caratteristiche della tradizione andalusa. Se non vuoi rinunciare ai sapori nostrani, risi e bisi e la minestra di zucchine, ottime per la stagione estiva, rispondono proprio alle tue esigenze, ma se vuoi conquistare gli ospiti con un piatto raffinato e dalle note esotiche, cimentati con la zuppa al miso o quella di pollo e latte di cocco.
Zuppe e minestre: dalle tradizionali fino a quelle più originali, ecco tantissime ricette per portare in tavola il miglior comford food di sempre.
La zuppa di lenticchie è un primo corroborante e nutriente, perfetto da gustare durante le fredde giornate invernali per qualsiasi pranzo e cena di famiglia. Si tratta di un classico comfort food molto gustoso, adatto a ospiti sia vegetariani sia vegani che, completato da qualche fetta di pane tostata e un contorno di verdure stagionali, può diventare anche un ottimo piatto unico.
La zuppa di zucca e lenticchie è un comfort food caldo e avvolgente, perfetto per le giornate più fredde d'autunno e d'inverno. Variante più ricca della classica zuppa di lenticchie, è ideale da portare in tavola con un giro d'olio a crudo e crostini di pane caldi per qualunque pranzo e cena di famiglia.
La zuppa alla valdostana è un ricetta povera tipica della Valle d'Aosta, perfetta da consumare come primo o piatto unico. La verza viene saltata in padella con un fondo di aglio e olio, alternata in una pirofila a strati di pane raffermo bagnato con il brodo di carne e fontina, quindi passata in forno a gratinare, finché il formaggio non si sarà fuso e la superficie non sarà diventata croccante e dorata.
La zuppa di legumi è un primo piatto semplice ma confortevole, ottimo anche come piatto unico, preparato con con fagioli borlotti, lenticchie rosse, passata di pomodoro, sale e rosmarino.
La zuppa di cicerchie è un comfort food saziante e gustoso ideale per l'inverno che vede protagonista un legume antico, tutto da riscoprire, ricco di nutrienti.
La zuppa di castagne e fagioli è un piatto semplice e corroborante a base di pochi e genuini ingredienti: fagioli borlotti, castagne, patate e aromi. È ideale da proporre per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
La zuppa di castagne e funghi è una ricetta tipica toscana originaria della zona del Monte Amiata. Si tratta di un ricco comfort food, preparato con un mix di funghi freschi e castagne bollite.
I ceci in zimino sono una ricetta tipica della cucina ligure: si tratta di una zuppa ricca, profumata e appagante, preparata con ceci secchi, funghi porcini, passata di pomodoro e bietole, perfetta da accompagnare con pane tostato e gustare nelle giornate più fredde.
La ribollita è una zuppa a base di pane raffermo, legumi e verdure, tipica della tradizione contadina toscana. Un comfort food da gustare durante la stagione invernale, per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
L'acquacotta è una ricetta antica, tipica della tradizione povera toscana e in particolare maremmana. Di origini umili, si tratta di una zuppa a base di pomodoro, cipolla e sedano, arricchita con uova, pane raffermo e una spolverizzata di pecorino grattugiato.
La zuppa frantoiana è un primo piatto nutriente e genuino tipico della cucina toscana. Dal sapore rustico e molto corroborante, si prepara con borlotti freschi, polpa di zucca, patate, carote e cavolo nero: per un piatto sostanzioso e profumato, da servire con un filo d'olio a crudo per un pranzo o una cena invernali.
La zuppa di fave è una pietanza tipica della tradizione contadina del Sud Italia. Dai sapori semplici e genuini, può essere servita come primo piatto insieme a delle fettine di pane fresco.
La zuppa di lenticchie e funghi è un primo piatto semplice e genuino, perfetto per l'inverno. Semplice e veloce, si prepara con lenticchie precotte, funghi saltati in padella e un soffritto di carote, sedano e cipolle.
La scafata, nota anche come "baggiana", è una zuppa di legumi tipica della cucina contadina laziale e umbra, a base di fave, carciofi, foglie di bieta, pancetta, cipollotto, carote, pomodorini e olio.
La zuppa di cipolle è una delle preparazioni simbolo della cucina francese, un piatto a base di cipolle stufate, pane tostato e formaggio fuso, perfetto da portare in tavola durante le rigide giornate invernali per qualunque pranzo o cena di famiglia.
La jota è una minestra gustosa e corroborante, tipica della tradizione gastronomica triestina. Di origine antica, è a base di fagioli, patate e crauti: per un comfort food caldo e cremoso, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia.
La zuppa di patate è un primo semplice e genuino, ideale per concedersi una coccola calda durante le rigide giornate invernali. Gustosa e molto semplice da realizzare, è perfetta da portare in tavola per un pranzo o una cena di famiglia, condita con un giro d'olio a crudo.
Il pancotto del Gargano è un piatto ricco e gustoso a base di pane raffermo, cime di rapa, patate e pomodori, tipico della tradizione contadina pugliese. Scoprite la ricetta.
La pappa al pomodoro è uno dei piatti più tipici della tradizione toscana a base di pane raffermo, pomodori, olio extravergine di oliva e aromi. Densa e cremosa, può essere gustata calda d'inverno e a temperatura ambiente d'estate. Scopri con Michele Ghedini come prepararla a regola d'arte.
La zuppa di fagioli è un primo tipico della tradizione contadina italiana, perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici. Si prepara con fagioli neri, borlotti e cannellini, odori e pomodori: accompagnata da fettine di pane tostate, può essere gustata anche come piatto unico completo e ben bilanciato.
La zuppa del canavese è un piatto tipico della cucina piemontese a base di cavolo cappuccio, brodo di carne, pane raffermo e grana grattugiato. Sostanziosa e nutriente, è perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Il borsch è una zuppa ucraina, a base di barbabietole rosse e carne di manzo e maiale, tradizionalmente arricchita con verdure di ogni genere e servita con un cucchiaio di panna acida. Appagante e sostanziosa, è perfetta da gustare durante le fredde sere invernali in occasione di un pranzo o di una cena in famiglia.
La zuppa di miso è una pietanza tipica della cucina giapponese: un brodo leggero e nutriente, preparato con alga kombu, zenzero, cipollotto, tofu e pasta di miso. Facile e veloce, è perfetta da servire agli ospiti per una cena a tema.
La zuppa di ceci e polpo è un primo piatto nutriente, variante della tradizionale zuppa di ceci: un comfort food che unisce i sapori di mare con quelli di terra, perfetto per qualsiasi pranzo o cena.
La zuppa di rana pescatrice è un piatto gustoso, ideale per qualsiasi pranzo o cena. La rana pescatrice, dalle carni morbide e prive di spine, viene cotta in un sughetto di pomodoro e piselli.
La zuppa di gamberi è un piatto gustoso e raffinato, perfetto per una cena speciale, preparato con gamberi rosolati con prezzemolo e aglio e cotti in brodo.
Il brodetto di pesce è una zuppa di mare gustosa e succulenta tipica delle regioni costiere. Un secondo preparato con diversi tipi di pescato, perfetto da servire con crostini di pane caldo per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
La zuppa di ricotta è un piatto tipico della cucina toscana a base di pomodorini freschi, spinaci e ricotta di pecora. Un comfort food caldo e corroborante, perfetto per coccolarsi durante le rigide serate invernali o da offrire a tutta la famiglia, bimbi compresi, in occasione di un bel pranzo domenicale.
La zuppa di ceci neri e salsiccia è un primo piatto gustoso e molto corroborante, da assaporare durante i mesi più freddi anche come piatto unico. Si tratta di una preparazione particolarmente nutriente perché questa pregiata varietà di ceci è ricca di proteine, vitamine e sali minerali, soprattutto ferro, in quantità addirittura superiori ai classici ceci. Sono legumi molto antichi, tipici dell'Italia meridionale: i più diffusi sono quelli delle Murge, caratteristici del territorio di Bari fino a quello circostante la città di Matera, e hanno un formato piccolo e una buccia spessa e nera. Dal sapore intenso, con una leggera e piacevole nota erbacea, vengono lessati e poi uniti a salsiccia di prosciutto ed erbe aromatiche, dando vita a una zuppa calda ricca e appetitosa, da accompagnare con fette di pane tostato. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La zuppa thailandese, anche conosciuta come Tom Kha Gai, è uno dei piatti tipici della cucina thai: una zuppa a base di latte di cocco, pollo e spezie come lemongrass e zenzero.
La garmugia è una zuppa tipica di Lucca, poco conosciuta al di fuori del comune di appartenenza. Si tratta di un piatto unico ricco e sostanzioso a base di verdure e legumi primaverili, pancetta tesa e carne macinata.
Il gazpacho è un piatto tipico della cucina spagnola, una zuppa fredda a base di pomodori, cetrioli, peperoni e pane raffermo, ideale da servire come antipasto o aperitivo estivo.
Il salmorejo è una zuppa fredda tipica spagnola, in particolare della città andalusa di Cordova, a base di pomodori, aglio, olio e mollica di pane raffermo. Servita ben fredda e guarnita con uova sode e jamon serrano, è una pietanza perfetta per la stagione estiva.
La minestra di broccoli, conosciuta anche come minestra di sparacelli, è un comfort food tipico siciliano da servire ben caldo per un pranzo o una cena invernali.
La minestra di carciofi è un primo nutriente, leggero, ma ugualmente molto gustoso, perfetto da consumare caldo durante la stagione invernale o tiepido a inizio primavera. Nella nostra ricetta aggiungiamo le patate che doneranno al piatto una consistenza ancora più cremosa e avvolgente con cui deliziare tutta la famiglia.
Pasta ceci e patate è un primo semplice, che unisce il gusto e la cremosità della pasta e ceci e della pasta e patate. È ideale per qualsiasi pranzo o cena.
La pasta patate e zucca è una variante autunnale della classica pasta e patate, che si sposa alla perfezione con la pasta e zucca. Facile ed economico, è ideale per qualsiasi cena o pranzo.
La minestra di patate è un primo semplice e saporito, perfetto da servire ben caldo durante l'autunno e l'inverno. Una ricetta della tradizione a base di pochi ingredienti, che può essere considerata un vero e proprio comfort food di stagione.
La minestra di fagioli è un primo piatto facile e nutriente, ideale per la stagione invernale. La pasta e fagioli è una pietanza che appartiene alla tradizione povera della nostra cucina, ricca di sapore e da servire ben calda, magari con un filo di olio e una macinata di pepe fresco.
Risi e bisi è una ricetta classica della tradizione culinaria veneta, un primo piatto a metà tra risotto e minestra dal gusto unico. Ecco come preparare in poco tempo questa pietanza semplice ma ricca di gusto.
Riso e lenticchie è un piatto gustoso e appagante, perfetto per qualsiasi pranzo o cena di famiglia. Un comfort food, dalla consistenza cremosa e avvolgente, ideale da servire, caldo e fumante, durante la stagione invernale.
La minestra di zucchine è un primo piatto dal gusto delicato e molto aromatico. Da gustare tiepida, in questa pietanza estiva ricorrono tutti i sapori della bella stagione: zucchine dolci e fragranti, pomodorini succosi e basilico profumato. Semplice e velocissima da preparare, consente di ottenere in poco tempo una portata appagante e, grazie all'aggiunta di un pugno di pasta, anche equilibrata e dal buon livello saziante. Perfetta per un pranzo leggero e ugualmente soddisfacente.
La pasta con i tenerumi è un piatto tipico palermitano, a metà tra un primo e una minestra estiva, preparata con foglie e germogli della zucchina serpente di Sicilia.
La minestra con broccoli e arzilla è una pietanza appartenente alla tradizione gastronomica laziale, in particolare romana. Si tratta di una zuppa saporita, ma al tempo stesso molto leggera, a base di broccoli romaneschi e razza chiodata (chiamata arzilla in gergo locale). Nonostante questa tipologia di pescato sia spesso sottovalutata e poco apprezzata, si caratterizza, in realtà, per una polpa delicata e tenerissima, perfetta per realizzare squisite preparazioni in umido. Se è la sua pulizia a impensierirvi, chiedete la collaborazione del vostro pescivendolo di fiducia e poi cimentatevi nella sua esecuzione, semplice e alla portata di tutti. E una volta pronta, servitela come primo di un pranzo a base di pesce, o come piatto unico di una cena informale.
La zuppa di farro è un comfort food gustoso e facile da realizzare, ideale da portare in tavola durante la stagione fredda per un pranzo o una cena di famiglia. Nella nostra ricetta abbiamo aggiunto al farro in cottura una crema di fagioli borlotti: per una pietanza nutriente e corroborante, da consumare ben calda come primo o piatto unico.
La minestra d'orzo, chiamata anche Gerstensuppe, è una zuppa tipica dell'Alto Adige e del Tirolo, perfetta per le stagioni più fredde, preparata con orzo perlato, speck croccante ed erba cipollina. Scopri come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La mesciua è una zuppa spezzina a base di cereali e legumi secchi, cotti e serviti con un giro di olio a crudo. Una ricetta di recupero legata alla tradizione povera, ideale per qualunque pranzo o cena.