video suggerito
video suggerito
ricetta

Zeppole calabresi: la ricetta delle frittelle ripiene di alici morbide e gustose

Preparazione: 15 Min
Cottura: 5 Min
Lievitazione: 4 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
1
Immagine

ingredienti

Farina 00
1 kg
Patate lesse
250 gr
Acqua
650 ml
Sale
25 gr
Zucchero
10 gr
Lievito secco
7 gr
Alici sott’olio
100 gr
Ti serve inoltre
Farina per la spianatoia
q.b.

Le zeppole calabresi sono delle frittelle di pasta lievitata tipiche, in particolare, di Reggio Calabria e Vibo Valentia. Nonostante il nome richiami a una preparazione dolce, si tratta, in realtà, di piccoli bocconcini salati, realizzati con farina, lievito, zucchero, sale e patate, poi farciti con alici sott'olio e fritti fino a doratura. Croccanti fuori e morbidi al cuore, sono particolarmente diffusi nel periodo natalizio, a Carnevale e a Pasqua, ma possono essere serviti tutto l'anno come antipasto.

Per realizzarli, ti basterà miscelare in una ciotola gli ingredienti secchi, sciogliere il sale nell'acqua e versare quest'ultima a filo, quindi incorporare le patate lesse schiacciate fino a ottenere un panetto compatto. Dopo un tempo di lievitazione di circa 4 ore, si ricavano tante sfere da farcire con le acciughe, sgocciolate e sminuzzate, quindi si tuffano una dopo l'altra nell'olio di semi bollente.

Il risultato sono delle palline super saporite, da gustare in punta di dita all'ora dell'aperitivo, insieme a un calice di prosecco ghiacciato. Una volta cotte, ti suggeriamo di consumarle subito: appariranno leggere e fragranti, ottime per accompagnare un ricco tagliere di salumi e formaggi.

Per un fritto impeccabile, immergi pochi pezzi per volta, così da non abbassare la temperatura dell'olio (che dovrà aggirarsi intorno ai 165 °C); se preferisci, puoi monitorarla con un termometro da cucina. Al posto del lievito secco, puoi utilizzare circa 21 grammi di quello fresco e, per una variante vegetariana, sostituire le acciughe con dei pomodori secchi o qualche oliva snocciolata.

Scopri come preparare le zeppole calabresi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le zeppole di pasta cresciuta napoletane, le pettole pugliesi e i cuculli genovesi.

Come preparare le zeppole calabresi

Lava le patate, poi lessale in acqua bollente leggermente salata per una mezz'ora e, quando saranno morbide, passale nello schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola 1.

Setaccia la farina in un secondo recipiente, aggiungi il lievito secco e lo zucchero, quindi miscela le polveri 2.

Sciogli il sale nell'acqua, quindi versala a filo, proseguendo ad amalgamare con un cucchiaio 3.

Unisci anche le patate 4 e incorporale all'impasto.

Rovescia il composto ottenuto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo energicamente per qualche minuto 5.

Forma una palla, trasferiscila in una ciotola capiente, coprila con un canovaccio 6 e lasciala lievitare per circa 4 ore.

Trascorso il tempo necessario, riprendi l'impasto e stacca dei pezzi delle stesse dimensioni 7.

Appiattisci leggermente ogni porzione di impasto, quindi disponi al centro un paio di alici sgocciolate e sminuzzate 8.

Richiudi i lembi dell'impasto, pizzicandoli per sigillarli 9 e forma delle palline.

Fai scaldare abbondante olio in una padella dai bordi alti, quindi friggi non troppe palline alla volta, scolandole quando sono ben dorate 10.

Trasferisci le zeppole su un piatto foderato di carta paglia o di carta assorbente da cucina, così da rimuovere l'olio in eccesso 11.

Le zeppole calabresi sono pronte per essere gustate, calde e fragranti 12.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views