Lo yogurt fatto in casa è una preparazione di base semplice e genuina, realizzata qui dalla nostra Melissa senza l'ausilio di una yogurtiera e con solo 2 ingredienti: latte fresco pastorizzato e un vasetto di yogurt bianco intero da utilizzare come starter.
Prima di cominciare, sarà importante procurarsi del buon latte intero con una giusta percentuale di grassi, così da garantire un risultato finale denso e cremoso, e optare poi per uno yogurt ricco di fermenti lattici vivi. Una volta scaldato il liquido sul fuoco fino a raggiungere la temperatura di 45 °C, non ti rimarrà che aggiungere il latticinio lontano dai fornelli, mescolare il tutto con una frusta a mano e lasciar fermentare quindi il composto per una notte intera, coperto con un coperchio e avvolto con un telo di cotone pulito.
Dopo aver ottenuto uno yogurt dalla consistenza vellutata e avvolgente, proprio come quello acquistato al supermercato, potrai decidere se gustarlo al naturale, se addizionarlo con una purea di frutta fresca o se dolcificarlo con un cucchiaino di miele, di zucchero semolato o di eritritolo. In alternativa, puoi anche procurarti in farmacia una bustina di fermenti lattici vivi da aggiungere al latte al posto dello yogurt.
A piacere, puoi arricchire lo yogurt fatto in casa a colazione e merenda con una golosa granola home made, del burro di arachidi, scagliette di cocco o gocce di cioccolato fondente, oppure puoi utilizzarlo come base di stuzzicanti salsine salate.
Per conferire alla preparazione una maggiore cremosità, puoi scegliere dello yogurt greco full fat, oppure puoi trasformare lo yogurt bianco in yogurt colato seguendo la nostra ricetta.
Scopri come preparare lo yogurt fatto in casa seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo yogurt di soia fatto in casa, adatto anche a soggetti vegani e intolleranti al lattosio.
Versa il latte intero pastorizzato in una casseruola capiente 1.
Versa il latte intero pastorizzato in una casseruola capiente 1.
Metti sul fuoco e lascia cuocere fino a raggiungere la temperatura di 45 °C 2.
Metti sul fuoco e lascia cuocere fino a raggiungere la temperatura di 45 °C 2.
A questo punto spegni la fiamma e unisci lo yogurt 3.
A questo punto spegni la fiamma e unisci lo yogurt 3.
Mescola accuratamente con una frusta a mano per uniformare gli ingredienti 4.
Mescola accuratamente con una frusta a mano per uniformare gli ingredienti 4.
Chiudi con un coperchio 5.
Chiudi con un coperchio 5.
Avvolgi la pentola con un telo di cotone pulito 6 e lascia fermentare nel forno spento per 10-12 ore.
Avvolgi la pentola con un telo di cotone pulito 6 e lascia fermentare nel forno spento per 10-12 ore.
Trascorso il tempo di riposo, lo yogurt risulterà denso e cremoso 7.
Trascorso il tempo di riposo, lo yogurt risulterà denso e cremoso 7.
Trasferisci lo yogurt fatto in caso nei barattoli di vetri sterilizzati 8, chiudi ermeticamente con il tappo a vite e metti in frigo fino al momento del servizio.
Trasferisci lo yogurt fatto in caso nei barattoli di vetri sterilizzati 8, chiudi ermeticamente con il tappo a vite e metti in frigo fino al momento del servizio.
In alternativa puoi cimentarti con una variante alla frutta: raccogli 50-60 gr di fragole nel bicchiere di un frullatore e riduci tutto in purea con un mixer a immersione 9.
In alternativa puoi cimentarti con una variante alla frutta: raccogli 50-60 gr di fragole nel bicchiere di un frullatore e riduci tutto in purea con un mixer a immersione 9.
Aggiungi la purea di frutta ottenuta a una ciotolina di yogurt fatto in casa 10 e mescola per bene con un cucchiaio.
Aggiungi la purea di frutta ottenuta a una ciotolina di yogurt fatto in casa 10 e mescola per bene con un cucchiaio.
Distribuisci lo yogurt fatto in casa alla frutta nei barattoli di vetro 11, porta in tavola e gusta.
Distribuisci lo yogurt fatto in casa alla frutta nei barattoli di vetro 11, porta in tavola e gusta.
Lo yogurt fatto in casa si conserva in frigo, all'interno di barattolini a chiusura ermetica, per 3-4 giorni massimo.