I whoopies di San Valentino sono la variante a forma di cuore dei whoopie pie americani che, in occasione della festa degli innamorati, vengono preparati con un impasto al cacao, simile a quello della red velvet, e farciti con un morbido ripieno di crema al formaggio. Sono perfetti da servire come fine pasto per la cena del 14 febbraio oppure puoi regalarli, magari insieme ai biscotti di San Valentino.
I whoopies americani sono dei golosi dolcetti – la cui consistenza è simile a quella che si otterrebbe da un mix tra cupcakes e macarons – composti da due tortine al cacao ripiene di crema al marshmallow. Pare che il loro nome bizzarro derivi da "Whoooopie!", un'esclamazione di felicità dei bambini, contenti di trovare queste piccole delizie all'interno del cesto della merenda; secondo alcuni, infatti, i whoopies venivano preparati dalle donne Amish della Pennsylvania non solo per i loro piccoli, ma anche per dare una dolce conclusione al pranzo dei mariti: un gesto d'amore, da cui la nostra ricetta ha tratto ispirazione.
Realizzare i romantici whoopies di San Valentino è davvero semplice: prepariamo l'impasto a base di latte, yogurt, colorante rosso, burro, zucchero, tuorlo, farina, cacao, lievito per dolci, vaniglia; lo trasferiamo in un sac à poche e poi formiamo i cuori; inforniamo e, una volta che i dolcetti saranno ben freddi, li farciamo con una crema a base di panna fresca, latte, zucchero, amido di mais, amido di riso, miele ed estratto di vaniglia. Ecco come prepararli.
Prima di iniziare la preparazione di questa ricetta, assicurati che gli ingredienti dell'impasto siano a temperatura ambiente: il burro, riposto per qualche ora fuori dal frigorifero insieme alle uova, deve essere morbido, un passaggio indispensabile per ottenere dei whoopies di San Valentino soffici.
Per quanto riguarda il colorante alimentare, invece, regola le dosi in base all'intensità cromatica che desideri ottenere: i coloranti naturali o in polvere, infatti, sono meno forti di quelli in gel, di cui bastano poche gocce.
Se cerchi altre idee, scopri la nostra selezione di dolci e torte dedicate al giorno degli innamorati.
Per l’impasto metti in un ciotola latte, yogurt e colorante rosso 1: aggiungi fino ad ottenere un bel rosso. Mischia e metti da parte.
Per l’impasto metti in un ciotola latte, yogurt e colorante rosso 1: aggiungi fino ad ottenere un bel rosso. Mischia e metti da parte.
In un’altra ciotola lavora con le fruste il burro morbido e lo zucchero 2.
In un’altra ciotola lavora con le fruste il burro morbido e lo zucchero (2).
Successivamente aggiungi il tuorlo 3 e mischia ancora.
Successivamente aggiungi il tuorlo 3 e mischia ancora.
Aggiungi il mix col colorante, l'essenza di vaniglia e poi versa tutte le polveri: farina, cacao, lievito per dolci 4.
Aggiungi il mix col colorante, l'essenza di vaniglia e poi versa tutte le polveri: farina, cacao, lievito per dolci (4).
Impasta con una spatola fino a ottenere un composto sodo 5.
Impasta con una spatola fino a ottenere un composto sodo 5.
Trasferiscilo in un sac à poche 6.
Trasferiscilo in un sac à poche 6.
Sulla carta forno, con l’aiuto di uno stampino a cuore di circa 4 cm, disegna la forma con la matita e procedi su tutto il foglio 7.
Sulla carta forno, con l’aiuto di uno stampino a cuore di circa 4 cm, disegna la forma con la matita e procedi su tutto il foglio (7).
Solleva il foglio, spruzza sulla teglia dello staccante e attacca il foglio con i cuori al verso opposto, in questo modo vedrai la forma dei cuori ma senza mettere a contatto impasto e matita 8.
Solleva il foglio, spruzza sulla teglia dello staccante e attacca il foglio con i cuori al verso opposto, in questo modo vedrai la forma dei cuori ma senza mettere a contatto impasto e matita 8.
Spremi l’impasto nella sac a poche e segui la forma 9. Cuoci in forno per 20 minuti a 180 °C.
Spremi l’impasto nella sac a poche e segui la forma (9). Cuoci in forno per 20 minuti a 180 °C.
Nel frattempo prepara la crema: aggiungi tutti gli ingredienti in un pentolino 10.
Nel frattempo prepara la crema: aggiungi tutti gli ingredienti in un pentolino (10).
Cuoci fino ad addensamento, ci vorranno 5 minuti 11.
Cuoci fino ad addensamento, ci vorranno 5 minuti 11.
Fai raffreddare la crema in una ciotola con la pellicola a contatto12.
Fai raffreddare la crema in una ciotola con la pellicola a contatto12.
Dopo la cottura dei biscotti, fai raffreddare tutto 13.
Dopo la cottura dei biscotti, fai raffreddare tutto (13).
Trascorso il tempo, trasferisci la crema nella sac à poche e poi farcisci metà dei cuori e chiudili con le parti restanti 14.
Trascorso il tempo, trasferisci la crema nella sac à poche e poi farcisci metà dei cuori e chiudili con le parti restanti 14.
I whoopie di San Valentino sono pronti per essere gustati 15.
I whoopie di San Valentino sono pronti per essere gustati 15.
Puoi guarnire i whoopies con il ripieno che preferisci: puoi optare anche per una crema pasticciera al cioccolato, una crema diplomatica o una chantilly, a base di panna e zucchero a velo.
Per renderli ancora più golosi, puoi anche decorarli con della glassa bianca, oppure arricchire la farcitura con gocce di cioccolato o granella di frutta secca.
I whoopies di San Valentino farciti si conservano in frigo per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico o coperti con della pellicola trasparente. Le tortine senza farcitura, invece, possono essere conservate a temperatura ambiente, ben chiuse in una scatola di latta, per 4-5 giorni.