Verza e ceci è una coccola invernale semplice e nutriente, una ricetta facile e veloce da fare in casa, ideale da portare in tavola sia come contorno di una pietanza a base di carne o di pesce, sia come pasto vegetariano leggero e appagante.
Qui la verza, tagliata in striscioline sottili, viene dapprima lasciata rosolare con un soffritto di aglio e olio, quindi stufata con un goccino di acqua calda e, infine, saltata sul fuoco con i ceci precotti, un pizzico di sale e un rametto di timo sfogliato: per un piatto gustoso e fragrante, da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia insieme a morbide fettine di pane casereccio appena tostato. Se desideri, puoi speziare il tutto con un pizzico di curcuma o con del peperoncino secco sbriciolato, oppure puoi ampliare il bouquet aromatico con altre erbette di tuo gradimento, come aghetti di rosmarino o foglioline di salvia.
Per un risultato più ricco, puoi unire al soffritto dei cubetti di speck o di pancetta affumicata, puoi aggiungere al resto degli ingredienti dei pomodorini divisi a metà, una manciata di olive nere snocciolate o della feta greca sbriciolata, oppure puoi sostituire l'acqua di cottura con un più gustoso brodo vegetale bollente: in questo caso, aumentando leggermente il quantitativo di liquido, potrai proporre verza e ceci anche come zuppa sana e sostanziosa adatta a grandi e piccini.
Per velocizzare le operazioni, abbiamo acquistato i ceci precotti ma, se preferisci, puoi optare anche per i legumi secchi, da mettere in ammollo in acqua fredda e lasciar sobbollire poi sul fuoco per almeno 2-3 ore. Se, invece, dovesse avanzare, potrai utilizzare verza e ceci anche per condire un risotto o un buon piatto di pasta.
Scopri come preparare verza e ceci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le ricette con la verza, prova anche verza e patate e la torta salata alla verza.
Monda la verza e tagliala in striscioline 1.
Monda la verza e tagliala in striscioline 1.
Sciacquala quindi sotto l'acqua corrente fredda, lasciala sgocciolare con cura e tieni da parte 2.
Sciacquala quindi sotto l'acqua corrente fredda, lasciala sgocciolare con cura e tieni da parte 2.
In una padella capiente fai imbiondire lo spicchio d'aglio con un filo generoso d'olio extravergine di oliva 3.
In una padella capiente fai imbiondire lo spicchio d'aglio con un filo generoso d'olio extravergine di oliva 3.
Aggiungi la verza 4 e lasciala rosolare per 5 minuti su fiamma viva.
Aggiungi la verza 4 e lasciala rosolare per 5 minuti su fiamma viva.
Versa 50 ml di acqua calda 5, copri con un coperchio e lascia stufare per circa 10 minuti.
Versa 50 ml di acqua calda 5, copri con un coperchio e lascia stufare per circa 10 minuti.
Trascorso il tempo, unisci i ceci precotti, ben sgocciolati dal liquido di conservazione 6.
Trascorso il tempo, unisci i ceci precotti, ben sgocciolati dal liquido di conservazione 6.
Profuma con il timo sfogliato e aggiusta di sale 7.
Profuma con il timo sfogliato e aggiusta di sale 7.
Prosegui la cottura per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 8.
Prosegui la cottura per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 8.
Una volta pronta, trasferisci verza e ceci su un piatto da portata 9, porta in tavola e servi.
Una volta pronta, trasferisci verza e ceci su un piatto da portata 9, porta in tavola e servi.
Verza e ceci si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo.