Quando arrivano i mesi freddi non c'è niente di meglio che preparare una bella vellutata: una ricetta semplicissima da realizzare, a patto di usare ortaggi di stagione. Ecco una selezione delle migliori vellutate da provare.
Cosa ti viene in mente se diciamo "freddo"? Una bella casa calda, un copertina di lana, un film in compagnia e naturalmente le amate vellutate. Con l'arrivo dei mesi più freddi, le nostre abitudini alimentari cambiano, non solo per mettersi al passo con la stagionalità degli ingredienti che troviamo sui banchi di frutta e verdura ma anche per portare in tavola piatti caldi, gustosi e nutrienti che ci permettano di fare il carico di energia necessaria per affrontare le rigide temperature ed evitare fastidiosi malanni di stagione. In cucina, l'amore è un ingrediente essenziale e preparare una deliziosa vellutata è un vero e proprio gesto di cura verso se stessi e verso i propri ospiti: a metà tra un primo piatto e una pietanza unica se accompagnato con dei croccanti crostini di pane, la vellutata riesce infatti a scaldare il cuore e il palato già al primo boccone.
Come prepararne una alla perfezione? Realizzare una buona vellutata è davvero semplicissimo, tutto quello che serve è un pizzico di fantasia e, all'occorrenza, un frullatore a immersione, strumento ormai immancabile nelle nostre cucine: la carta vincente delle vellutate è che possiamo prepararle davvero con qualsiasi ingrediente, nessuno escluso. La cosa importante è preferire sempre ingredienti di stagione, possiamo preparare una vellutata di zucca, grande classico dei mesi freddi, una vellutata di cavolfiore e perfino una vellutata di broccoli, perfette anche per i più piccoli che spesso non amano questo tipo di ortaggi.
Invernali ma non solo: per un pranzo fresco e leggero, puoi preparare una cremosa vellutata di pomodoro, molto simile al noto gazpacho andaluso o una freschissima vellutata di zucchine, colorata e profumata. Se vuoi sperimentare e giocare con ben riusciti equilibri di sapore, ti consigliamo la nostra ricetta della vellutata di bietole e zenzero, un concentrato di vitamine e sali minerali oltre che di gusto: perfetta anche per condire un piatto di pasta.
Come preparare una buona vellutata? Oltre a verdure di stagione di qualità, meglio se biologiche, un brodo vegetale fatto in casa darà un sapore più intenso alla tua vellutata. Potrai poi aggiungere un tocco di croccantezza e sapore con mandorle, noci, semi di zucca o pinoli, ma anche con erbe aromatiche come rosmarino, salvia, timo, curcuma, zenzero.
Per ottenere una crema liscia e vellutata, frulla il composto a lungo con un frullatore a immersione. Se la vellutata è troppo densa, aggiungi un po' di brodo vegetale; se invece è troppo liquida, puoi addensarla con un po' di amido di mais o di fecola di patate. Servi la vellutata ben calda, magari con una spolverata di parmigiano grattugiato, crostini di pane o un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Non ti resta che scegliere le tue vellutate preferite e metterti ai fornelli.