La vellutata di piselli è un piatto perfetto per la primavera. Nutriente e saporita, si prepara con cipolla, soffritta con un filo d'olio, una patata a cubetti, parmigiano grattugiato e, naturalmente, piselli: questi possono essere freschi, se la stagione lo consente, ma anche surgelati.
Una volta stufate le verdure in pentola, basterà frullarle con un mixer a immersione e aggiungere poi sale e formaggio: il risultato è una pietanza dalla consistenza cremosa e dal colore verde brillante, da completare con olio a crudo e qualche crostino di pane tostato, per un primo leggero, che piacerà tanto anche ai più piccini, adatto a qualsiasi pranzo e cena.
A piacere, puoi sostituire l'acqua per la cottura degli ortaggi con qualche mestolino di brodo vegetale bollente, magari realizzato con del buon dado fatto in casa. Per una resa ancora più avvolgente, manteca la crema ottenuta con un cucchiaio di robiola, caprino o un altro formaggio spalmabile.
Puoi guarnire la vellutata con dei semini misti o frutta secca tritata al coltello (noci, mandorle, nocciole…) oppure accompagnarla con una porzione di riso integrale o grano saraceno, per una portata completa e appagante.
Scopri come preparare la vellutata di piselli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta e piselli, lo sformato di piselli e il purè di piselli.
Monda la cipolla e tagliala a dadini 1.
Monda la cipolla e tagliala a dadini 1.
Pela la patata e riducila a cubetti 2.
Pela la patata e riducila a cubetti 2.
Versa l'olio in una casseruola, quindi unisci la cipolla 3 e lasciala soffriggere per qualche minuto, finché non sarà morbida e dorata.
Versa l'olio in una casseruola, quindi unisci la cipolla 3 e lasciala soffriggere per qualche minuto, finché non sarà morbida e dorata.
A questo punto, aggiungi le patate a cubetti e i piselli 4.
A questo punto, aggiungi le patate a cubetti e i piselli 4.
Versa l'acqua fino a coprire tutti gli ingredienti 5.
Versa l'acqua fino a coprire tutti gli ingredienti 5.
Copri con un coperchio e cuoci per 20 minuti a partire dal bollore, finché le verdure non saranno morbide e il liquido ristretto 6.
Copri con un coperchio e cuoci per 20 minuti a partire dal bollore, finché le verdure non saranno morbide e il liquido ristretto 6.
Trasferisci il tutto in una ciotola e frulla con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea 7.
Trasferisci il tutto in una ciotola e frulla con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea 7.
Aggiungi il sale e il parmigiano grattugiato 8, quindi amalgama fino a sciogliere completamente il formaggio.
Aggiungi il sale e il parmigiano grattugiato 8, quindi amalgama fino a sciogliere completamente il formaggio.
Distribuisci la vellutata di piselli nei piatti individuali 9.
Distribuisci la vellutata di piselli nei piatti individuali 9.
Completa con i crostini di pane, fritti leggermente in una padella a parte 10, quindi versa un filo d'olio a crudo.
Completa con i crostini di pane, fritti leggermente in una padella a parte 10, quindi versa un filo d'olio a crudo.
La vellutata di piselli è pronta per essere gustata 11.
La vellutata di piselli è pronta per essere gustata 11.
La vellutata di piselli si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Se hai usato solo ingredienti freschi, puoi congelarla fino a 1 mese.