L’uovo di Pasqua ripieno è un dessert scenografico e senza cottura, facilissimo da realizzare. Si tratta di una ricetta furba e alla portata di tutti, perfetta per stupire gli ospiti al termine del pranzo pasquale o portare in tavola, a festività concluse, come golosa idea di riciclo.
Noi qui abbiamo farcito l'uovo, a strati alterni, con pezzetti di colomba impregnati con una bagna all’anice e ciuffetti di crema di ricotta e mascarpone arricchita da panna montata e gocce di cioccolato: per un dolce invitante e raffinato, da servire ben freddo di frigo e ultimare con un mix di frutta fresca, granella di mandorle e pistacchi, e cioccolato fondente in gocce.
Si tratta di una preparazione che non prevede dunque alcuna difficoltà, ma che richiede di prestare solo un po’ di attenzione al momento di tagliare in due l’uovo di Pasqua. Per farlo senza paura di romperlo, ti suggeriamo di scaldare per qualche istante sul fuoco la punta di un coltello a lama liscia e di passarla poi delicatamente lungo la linea di giunzione: le due metà si divideranno in un attimo.
Scopri come preparare l'uovo di Pasqua ripieno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta di colomba o lo zuccotto di colomba.
Scola la ricotta dal siero e sistemala in una ciotola insieme al mascarpone e all'estratto di vaniglia, quindi aggiungi lo zucchero a velo e la panna ben fredda di frigo e monta il tutto con un paio di fruste elettriche 1 fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
Scola la ricotta dal siero e sistemala in una ciotola insieme al mascarpone e all'estratto di vaniglia, quindi aggiungi lo zucchero a velo e la panna ben fredda di frigo e monta il tutto con un paio di fruste elettriche 1 fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungi le gocce di cioccolato fondente 2.
Aggiungi le gocce di cioccolato fondente 2.
Mescola delicatamente con una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto 3, quindi trasferisci la crema in un sac à poche dotato di bocchetta a stella e fai raffreddare in frigo.
Mescola delicatamente con una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto 3, quindi trasferisci la crema in un sac à poche dotato di bocchetta a stella e fai raffreddare in frigo.
Prepara la bagna: raccogli l'acqua e lo zucchero semolato in un pentolino e lascia cuocere dolcemente per circa 5 minuti, o fino a completo scioglimento dello zucchero. Versa quindi lo sciroppo ottenuto in una ciotola, aggiungi il liquore all'anice, mescola con cura 4 e fai raffreddare.
Prepara la bagna: raccogli l'acqua e lo zucchero semolato in un pentolino e lascia cuocere dolcemente per circa 5 minuti, o fino a completo scioglimento dello zucchero. Versa quindi lo sciroppo ottenuto in una ciotola, aggiungi il liquore all'anice, mescola con cura 4 e fai raffreddare.
Dividi delicatamente l'uovo di Pasqua a metà e disponi sul fondo la colomba tagliata a cubetti 5.
Dividi delicatamente l'uovo di Pasqua a metà e disponi sul fondo la colomba tagliata a cubetti 5.
Inumidisci leggermente la colomba con la bagna all'anice 6.
Inumidisci leggermente la colomba con la bagna all'anice 6.
Farcisci con la crema di ricotta e mascarpone ormai fredda 7.
Farcisci con la crema di ricotta e mascarpone ormai fredda 7.
Copri con altra colomba spezzettata 8.
Copri con altra colomba spezzettata 8.
Termina con un doppio strato di crema 9.
Termina con un doppio strato di crema 9.
Guarnisci con il mix di frutta fresca 10.
Guarnisci con il mix di frutta fresca 10.
Cospargi con la granella di mandorle e di pistacchi e con una manciata di gocce di cioccolato fondente 11, quindi trasferisci il dolce in frigo e fai riposare per almeno 1 ora prima del servizio: in questo modo i sapori si uniformeranno al meglio e sarà ancora più buono.
Cospargi con la granella di mandorle e di pistacchi e con una manciata di gocce di cioccolato fondente 11, quindi trasferisci il dolce in frigo e fai riposare per almeno 1 ora prima del servizio: in questo modo i sapori si uniformeranno al meglio e sarà ancora più buono.
Trascorso il tempo di riposo, disponi l'uovo di Pasqua ripieno su un piatto da portata 12, porta in tavola e servi.
Trascorso il tempo di riposo, disponi l'uovo di Pasqua ripieno su un piatto da portata 12, porta in tavola e servi.
A seconda del gusto personale e di quello che hai a disposizione in casa, puoi personalizzare la ricetta con gli ingredienti più svariati. Puoi sostituire la colomba tradizionale con una al caffè o senza canditi, oppure puoi optare per del pan di Spagna sbriciolato o per dei ritagli di torta avanzata.
Al posto di quello al latte, puoi scegliere un uovo fondente, al cioccolato bianco o pralinato alle nocciole e utilizzare poi, come farcitura, creme di ogni tipo: pasticciera, chantilly, al pistacchio…
Se desideri, puoi spolverizzare la superficie del dolce semplicemente con del cacao amaro in polvere mentre, se tra gli ospiti ci sono bambini, puoi omettere la bagna alcolica e inumidire la colomba con del succo di arancia filtrato.
Se dovesse avanzare, l'uovo di Pasqua ripieno si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.