Le uova all'occhio di bue, dette anche uova al tegamino, sono facilissime e veloci da preparare: si tratta di una delle tante ricette a base di uova fritte, il cui nome deriva dal tegame di piccole dimensioni utilizzato per cucinarle.
Salva cena per eccellenza, basterà friggere le uova in una padella antiaderente ben calda e leggermente unta di olio: nel nostro caso, abbiamo utilizzato quello di semi di girasole, dal gusto più delicato, ma, in alternativa, andrà bene anche un extravergine di oliva, meglio se fruttato. Le uova saranno cotte quando l'albume sarà ben rassodato e bianco, mentre il tuorlo ancora morbido e ricoperto di una patina lucida e brillante.
Una volta pronte, sono perfette da servire come secondo piatto per una cena in famiglia o da consumare per un pranzo espresso, accompagnate da fettine di pane casereccio leggermente tostate per raccogliere il tuorlo, fondente e cremoso. Per una riuscita impeccabile, è importante che le uova siano freschissime e preferibilmente biologiche, provenienti da galline allevate all'aperto e alimentate senza antibiotici.
Ti suggeriamo di completarle con un contorno di funghi trifolati o zucchine gratinate, una porzione di broccoli e patate o qualsiasi verdura di stagione di tuo gradimento. A piacere, puoi arricchirle con delle erbette aromatiche o aggiungere delle fettine molto sottili di formaggio, adagiandole sulle uova e lasciandole sciogliere per pochi istanti, appena prima di prelevarle dal tegame.
Scopri come preparare le uova all'occhio di bue seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, scopri tutte le nostre idee per cucinare le uova: cimentati nella realizzazione delle uova sode, strapazzate, in camicia e, infine, alla coque.
Versa l'olio di semi di girasole all'interno di una padella antiaderente 1, ruotandola in modo da distribuirlo in modo omogeneo. Sistema poi il tegame sui fornelli, impostando la fiamma al minimo.
Versa l'olio di semi di girasole all'interno di una padella antiaderente 1, ruotandola in modo da distribuirlo in modo omogeneo. Sistema poi il tegame sui fornelli, impostando la fiamma al minimo.
Sguscia le uova, uno alla volta, in una ciotolina, facendo attenzione a non romperle 2.
Sguscia le uova, uno alla volta, in una ciotolina, facendo attenzione a non romperle 2.
Fai scivolare delicatamente l'uovo nel tegame con l'olio già caldo 3.
Fai scivolare delicatamente l'uovo nel tegame con l'olio già caldo 3.
Unisci il secondo uovo, facendo attenzione a non sovrapporli 4.
Unisci il secondo uovo, facendo attenzione a non sovrapporli 4.
Cuoci le uova per qualche minuto sulla fiamma medio-bassa, irrorandole ogni tanto con l'olio 5.
Cuoci le uova per qualche minuto sulla fiamma medio-bassa, irrorandole ogni tanto con l'olio 5.
Quando l'albume sarà rassodato e il tuorlo ancora morbido, prelevale delicatamente con una spatola e sistemale su un piatto 6.
Quando l'albume sarà rassodato e il tuorlo ancora morbido, prelevale delicatamente con una spatola e sistemale su un piatto 6.
Accompagna le uova all'occhio di bue con delle fettine di pane casereccio leggermente tostate e porta in tavola 7.
Accompagna le uova all'occhio di bue con delle fettine di pane casereccio leggermente tostate e porta in tavola 7.
Per realizzare un uovo all'occhio di bue perfettamente tondo, puoi cuocerlo all'interno di un coppapasta: ungilo con l'olio, sistemalo in padella e versa all'interno l'uovo, procedendo poi con la cottura come da indicazioni.