video suggerito
video suggerito
15 Gennaio 2025 16:39

Un disegno di legge contro le recensioni false online: tutto ciò che c’è da sapere

La novità più importante è che il cliente deve provare di essere andato effettivamente in un determinato locale, esibendo uno scontrino o altre documentazioni. I ristoranti avranno inoltre diritto a richiedere la cancellazioni di recensioni negative più vecchie di due anni.

0
regolamento-recensioni-online

Il governo italiano avanza con il piano per regolamentare le recensioni online dei pubblici esercizi, con particolare attenzione ai ristoranti. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il primo disegno annuale per le piccole e medie imprese, proposto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e sostenuto dalla ministra del Turismo, Daniela Santanchè. Il nuovo disegno di legge mira a porre fine alla pratica della "compravendita" di recensioni e a garantire maggiore trasparenza e affidabilità nel settore.

Cosa prevede il ddl sulle recensioni

Le recensioni online, da tempo oggetto di dibattito per il loro impatto positivo o negativo sulle attività commerciali, saranno regolate da nuove disposizioni che mirano a proteggere sia i consumatori che gli imprenditori. Grande soddisfazione espressa da FIPE-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi per il tavolo tecnico messo in piedi: "La piaga delle recensioni false ha per troppo tempo messo sotto scacco il settore della ristorazione e in generale dei pubblici esercizi, creando danni economici e compromettendo la fiducia dei consumatori", spiega in una nota Roberto Calugi, direttore generale di Fipe-Confcommercio. "Non è più tollerabile che attività imprenditoriali subiscano le conseguenze di giudizi fraudolenti o non veritieri, che spesso si traducono in concorrenza sleale e pubblicità occulta".

ddl-recensioni-online

Per scrivere una recensione, sarà necessario dimostrare di aver effettivamente usufruito del servizio o acquistato il prodotto. Ciò potrebbe essere fatto tramite la pubblicazione dello scontrino o di altra prova valida. La recensione non potrà essere pubblicata dopo 15 giorni dalla "prestazione effettiva" però, quindi se hai qualcosa da dire, affrettati.

Inoltre le recensioni che hanno più di due anni possono essere eliminate su richiesta dei ristoratori se ritenute offensive o inopportune. Una sorta di diritto all'oblio per le aziende. I ristoratori avranno diritto a replicare ai commenti dei clienti, fornendo una visione più completa delle situazioni critiche.

Il provvedimento non avrà valore normativo finché non diventerà legge, con la approvazione da parte sia della Camera sia del Senato del medesimo testo, che introdurrà una regolamentazione molto più rigorosa per combattere le frodi, la pubblicità occulta e soprattutto la concorrenza sleale. Sarà interessante vedere l'applicazione effettiva di tutto ciò.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views