I tramezzini sono dei morbidi triangolini di pane in cassetta, golosamente farciti e adatti a tutte le occasioni: per un pasto veloce, una merenda sostanziosa, un picnic al parco o ancora da servire come antipasto o aperitivo sfizioso.
Il nostro Elpidio ti mostra come confezionarli in tre versioni diverse, che piaceranno a famiglia e amici: la prima, fresca e perfetta anche per i più piccoli di casa, prevede prosciutto cotto, formaggio edamer, insalata e pomodori; la seconda, ideale per gli ospiti vegani, si prepara con verdure grigliate e hummus di ceci; infine, la terza variante è a base di olive nere e crema di tonno sott'olio e maionese.
Ottimi gustati appena pronti, possono essere preparati in anticipo e coperti con un canovaccio da cucina leggermente bagnato e ben strizzato, oppure avvolgerli con la pellicola trasparente: in questo modo, resteranno umidi e soffici, pronti per essere sistemati su un buffet o una tavola di festa.
In questa ricetta è stato utilizzato il classico pane bianco per tramezzini, dalle fette lunghe e rettangolari, prive di crosta: in alternativa, andrà benissimo il classico pancarré, anche integrale, per un risultato più rustico. Naturalmente, puoi variare a piacere gli ingredienti del ripieno: lasciati ispirare dai nostri suggerimenti.
Scopri come preparare i tramezzini seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i club sandwich e la versione gourmand al salmone.
Inizia dalla preparazione del tramezzino prosciutto e formaggio: sistema una fetta di pane per tramezzini su un tagliere e farciscila con delle foglie di lattughino e due fette di pomodori tagliate a metà 1.
Inizia dalla preparazione del tramezzino prosciutto e formaggio: sistema una fetta di pane per tramezzini su un tagliere e farciscila con delle foglie di lattughino e due fette di pomodori tagliate a metà 1.
Aggiungi il prosciutto cotto e le fette di formaggio tipo edamer 2, poi chiudi con un'altra fetta di pane e taglia il tramezzino prima a metà, poi ricava 2 triangoli da ciascuna metà. Il tuo tramezzino prosciutto e formaggio è pronto.
Aggiungi il prosciutto cotto e le fette di formaggio tipo edamer 2, poi chiudi con un'altra fetta di pane e taglia il tramezzino prima a metà, poi ricava 2 triangoli da ciascuna metà. Il tuo tramezzino prosciutto e formaggio è pronto.
Per il tramezzino vegetale, sistema le zucchine tagliate a fette, le melanzane a rondelle e i filetti di peperone su una piastra rovente 3 e cuocili finché non sono morbidi e leggermente abbrustoliti. Condiscili poi con un filo d'olio e un pizzico di sale.
Per il tramezzino vegetale, sistema le zucchine tagliate a fette, le melanzane a rondelle e i filetti di peperone su una piastra rovente 3 e cuocili finché non sono morbidi e leggermente abbrustoliti. Condiscili poi con un filo d'olio e un pizzico di sale.
Distribuisci sulla fetta di pane l'hummus di ceci 4.
Distribuisci sulla fetta di pane l'hummus di ceci 4.
Aggiungi le verdure grigliate 5 e chiudi con altro pane, poi taglia, come già fatto in precedenza, il tramezzino a metà e poi a triangoli.
Aggiungi le verdure grigliate 5 e chiudi con altro pane, poi taglia, come già fatto in precedenza, il tramezzino a metà e poi a triangoli.
Infine, occupati del tramezzino al tonno: mescola il tonno sott'olio ben sgocciolato con la maionese in una ciotola 6.
Infine, occupati del tramezzino al tonno: mescola il tonno sott'olio ben sgocciolato con la maionese in una ciotola 6.
Spalma la crema di tonno e maionese sulla fetta di pane, poi completa con le olive nere o taggiasche snocciolate 7, copri con altro pane e taglia ancora a metà e poi ricava i triangoli.
Spalma la crema di tonno e maionese sulla fetta di pane, poi completa con le olive nere o taggiasche snocciolate 7, copri con altro pane e taglia ancora a metà e poi ricava i triangoli.
I tuoi tramezzini sono pronti per essere gustati 8.
I tuoi tramezzini sono pronti per essere gustati 8.
Per dei tramezzini ancora più ricchi e golosi, aggiungi uno strato in più di farcitura e chiudilo con una terza fetta di pane.
Puoi variare gli ingredienti della farcitura in base ai tuoi gusti o a ciò che hai a disposizione in casa: i tramezzini, infatti, si rivelano anche un'eccellente idea anti spreco. Per esempio, puoi sostituire zucchine, peperoni e melanzane con qualsiasi altra verdura di tuo gradimento; al posto del prosciutto cotto andrà benissimo il crudo, lo speck, la bresaola e qualsiasi altro salume; se non ami le olive, puoi ometterle e aggiungere invece delle cipolline sott'olio, uno o due pomodorini secchi o qualche fogliolina di rucola. Ancora, puoi usare il salmone affumicato o lo sgombro invece del tonno, formaggio spalmabile piuttosto che la maionese e così via.
I tramezzini si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.