video suggerito
video suggerito
ricetta

Torte salate per Pasqua e Pasquetta: 13 ricette facili e creative

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4/6
zoomed image
A cura di Emanuela Bianconi
100
raffreddare

Versatili e facili da realizzare, le torte salate sono un vero e proprio passe-partout: immancabili nel menu del pranzo (o della colazione) di Pasqua, rendono colorato e sfizioso qualunque buffet o gita del Lunedì dell'Angelo. Ottime da preparare in anticipo, con sfoglie già pronte o da confezionare a mano in casa, racchiudono al loro interno farce a base di formaggi freschi, salumi, uova ed erbette di stagione, proprio come esige la tradizione pasqualina. Possono essere cotte in un unico stampo più grande o proposte in eleganti monoporzioni, per un servizio di grande effetto, quindi gustate come antipasto, aperitivo o infilate nella cesta del picnic per una scampagnata fuori porta.

Tra le ricette classiche e immancabili, senza le quali "che Pasqua sarebbe?", spicca la torta pasqualina. Tra le preparazioni più rappresentative della cucina genovese, si caratterizza per il guscio di pasta sfoglia e il ripieno a base di bietole, uova sode e prescinsoeua, formaggio fresco tipico della zona. Dalle origini molto antiche, è famosa per il suo spiccato valore simbolico: per la presenza della uova, ben visibili al momento del taglio, ma soprattutto per l'involucro realizzato con 33 sfoglie di pasta, con riferimento agli anni di Gesù quando venne crocifisso. Negli anni ha perso la sua connotazione di antipasto pasquale: ormai si prepara tutto l’anno per poi essere venduta nelle tavole calde, nei bar e nelle gastronomie cittadine, in versioni anche molto diverse dall’originale. Può essere realizzata con la pasta brisée e nella variante con i carciofi.

Ci trasferiamo, invece, in Emilia-Romagna per parlare di un'altra prelibatezza tipica, in particolare reggiana: l'erbazzone. Consiste in una sorta di tortino di verdura (bietole, ma anche spinaci o un misto dei due), uova e parmigiano, soffritto in padella con pancetta e cipollotti, quindi racchiuso all'interno di una sfoglia sottile e molto croccante. Nato come piatto povero e di riciclo, oggi è il re incontrastato di qualunque merenda en plein air.

Conosciuta anche come crescia, la torta al formaggio è un rustico lievitato dal sapore deciso e dalla consistenza quasi impalpabile e scioglievole. Tipica del Centro Italia, in particolare di Marche, Umbria e Lazio, è la compagna ideale di salumi, formaggi e uova sode durante la colazione di festa o in occasione di un buffet in piedi. Dalla forma leggermente svasata, dovuta al caratteristico stampo, si presenta soffice, alta e molto gustosa. Il consiglio è di prepararla in anticipo, meglio ancora il giorno precedente, e di offrirla ai vostri ospiti insieme a un buon prosciutto locale. Lo stesso dicasi per la torta al testo, una sorta di piadina più spessa e morbida, cotta in una particolare piastra di ghisa (chiamata per l'appunto testo). Una volta cotta e tagliata a metà, può essere imbottita con salumi, verdure ripassate in padella, salsiccia secca, rucola e stracchino, e così via. Per la merenda dei bimbi, provala con una spalmata di golosa crema al cacao e nocciole, una goduria a cui nemmeno i grandi sapranno resistere.

Ecco la nostra selezione delle migliori torte salate per Pasqua e Pasquetta, una più irresistibile dell'altra e tutte da replicare in pochissimi minuti.

1. Torta pasqualina: la ricetta semplice e veloce del saporito rustico ligure
Torta pasqualina
La torta pasqualina è un tipico rustico della tradizione ligure ripieno di bietole (o spinaci), ricotta e uova sode intere da preparare per Pasqua e Pasquetta.
Leggi tutta la ricetta
2. Erbazzone: la ricetta della torta salata reggiana con bietole e parmigiano
Erbazzone
L'erbazzone è una torta salata ripiena di verdure, pancetta e parmigiano, tipica della tradizione reggiana. Di origine antica, oggi è una preparazione gustosa e rustica, ideale per le scampagnate.
Leggi tutta la ricetta
3. Pizza di Pasqua
pizza-di-pasqua
La pizza di Pasqua è un rustico lievitato soffice, alto e fragrante, tipico del Centro Italia e, in particolare, di Marche e Umbria. Si realizza con un impasto arricchito con grana e pecorino grattugiati ed è conosciuto anche con il nome di "torta al formaggio" o "crescia di Pasqua".
Leggi tutta la ricetta
4. Sbriciolata salata di zucchine: la ricetta con stracchino e speck gustosa e veloce
sbriciolata salata alle zucchine
La sbriciolata salata di zucchine è un rustico squisito e facile da preparare. Ideale da portare in tavola come ricco antipasto in occasione di una cena speciale, ma anche come piatto unico per un pasto appagante in famiglia, si compone di un guscio di frolla e un ripieno morbido e goloso a base di stracchino, speck e zucchine a cubetti.
Leggi tutta la ricetta
5. Torta al testo umbra
Torta al testo
La torta al testo è una specialità tipica della tradizione umbra, una sorta di pane sottile e non lievitato cotto su una particolare piastra di ghisa, chiamata testo, da cui prende per l'appunto il nome.
Leggi tutta la ricetta
6. Rustici napoletani di pasta frolla: la ricetta
Immagine
I rustici di pasta frolla napoletani sono una specialità tipica campana, composta da un guscio di fragrante frolla al burro lievemente dolce e un ripieno a base di ricotta vaccina, pecorino, parmigiano, provolone dolce, uova e salame a cubetti. Perfetti da gustare in versione mini come street food, possono essere confezionati anche in uno stampo unico.
Leggi tutta la ricetta
7. Torta salata prosciutto e formaggio: la ricetta del rustico facile e goloso
Immagine
La torta salata prosciutto e formaggio è una torta rustica semplice e saporita, si prepara velocemente ed è ottima da servire come antipasto, per un buffet o come piatto unico da completare con un contorno di verdure.
Leggi tutta la ricetta
8. Torta salata carciofi e patate: la ricetta del rustico facile e sfizioso
Immagine
La torta salata carciofi e patate è una ricetta semplice, ma molto golosa: un disco di pasta sfoglia già pronta viene farcito con un ripieno di patate, carciofi e scamorza, poi cotto in forno fino a doratura. Perfetta per essere servita come antipasto o secondo per una cena tra amici, è ideale anche come piatto unico in occasione di un pranzo in ufficio o al parco.
Leggi tutta la ricetta
9. Tiella di Gaeta
Tiella di Gaeta con il polpo
La tiella di Gaeta è una torta salata tipica dell'omonima cittadina laziale. Nella sua versione più tradizionale viene farcita con polpo, pomodorini e olive: ecco come prepararla.
Leggi tutta la ricetta
10. Torta rustica salata: la ricetta dell’antipasto goloso e filante
Torta rustica salata
La torta rustica salata è un piatto unico semplice e saporito, perfetto per una gita fuori porta o da offrire agli ospiti in occasione di un buffet di festa. Seguite la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
11. Torta di patate e zucchine in padella: la ricetta del piatto gustoso e filante
Torta di patate e zucchine in padella
La torta di patate e zucchine in padella è un rustico saporito e super semplice da realizzare. Può essere gustata calda o tiepida ed è perfetta da servire come antipasto, secondo o piatto unico durante una calda giornata estiva: le verdure vengono mescolate a crudo, senza bisogno di essere precedentemente sbollentate, e non richiede nessuna cottura in forno. Gustosa e dorata in superficie, cela al suo interno un ripieno morbido e filante a base di mozzarella e bresaola, che potete variare in base ai vostri gusti e a ciò che avete a disposizione in casa: scamorza, provola, speck, prosciutto cotto… Una pietanza che conquisterà grandi e piccini, che potete anche preparare in anticipo e scaldare poco prima di arrivare in tavola. Seguite passo passo la nostra semplice ricetta.
Leggi tutta la ricetta
12. Torta pasqualina: la ricetta semplice e veloce del saporito rustico ligure
Torta pasqualina
La torta pasqualina è un tipico rustico della tradizione ligure ripieno di bietole (o spinaci), ricotta e uova sode intere da preparare per Pasqua e Pasquetta.
Leggi tutta la ricetta
13. Torta pasqualina con carciofi
torta-pasqualina-con-carciofi
La torta pasqualina con carciofi è una variante saporita e sfiziosa della classica ricetta tipica della cucina ligure. In questo caso, gli spinaci vengono sostituiti dai carciofi, stufati in padella e amalgamati al ripieno di ricotta, uova, parmigiano e maggiorana, racchiuso in un fragrante disco di pasta brisée.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views