La torta paradiso è un dolce della tradizione lombarda preparato con ingredienti semplici e genuini. La ricetta si deve a Enrico Vigoni, un pasticciere di Pavia che la realizzò per la prima volta nel 1800. Sembra che il nome derivi dall'esclamazione di una nobildonna che, al momento dell'assaggio, paragonò la torta al Paradiso. E come darle torto: soffice e leggera, la torta paradiso è buonissima nella sua semplicità, perfetta da gustare a colazione o a merenda insieme a una tazza di caffè o tè.
Viene solitamente servita al naturale, semplicemente spolverizzata con un po' di zucchero a velo, ma nulla vieta di farcirla con golose creme, così da trasformarla in una scenografica torta di compleanno.
Scopri come preparare una torta paradiso perfetta, morbida e alta, seguendo le indicazioni e i consigli della nostra Melissa Dolci. Prova anche la versione al cioccolato, ancora più golosa.
Prima di iniziare con la preparazione della torta paradiso, ricorda di tirare fuori il burro dal frigorifero almeno un paio d'ore prima: dovrà avere una consistenza molto morbida e facile da lavorare 1.
Prima di iniziare con la preparazione della torta paradiso, ricorda di tirare fuori il burro dal frigorifero almeno un paio d'ore prima: dovrà avere una consistenza molto morbida e facile da lavorare 1.
Trasferiscilo poi in una ciotola, aggiungi lo zucchero a velo e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Monta con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso 2, ci vorranno almeno 10 minuti. Non sottovalutare questo passaggio: è indispensabile per ottenere una torta super soffice e alta.
Trasferiscilo poi in una ciotola, aggiungi lo zucchero a velo e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Monta con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso 2, ci vorranno almeno 10 minuti. Non sottovalutare questo passaggio: è indispensabile per ottenere una torta super soffice e alta.
A parte unisci le uova intere e i tuorli a temperatura ambiente, sbattili velocemente con una forchetta o una frusta e versali a filo nel composto di burro, sempre continuando a montare 3.
A parte unisci le uova intere e i tuorli a temperatura ambiente, sbattili velocemente con una forchetta o una frusta e versali a filo nel composto di burro, sempre continuando a montare 3.
Aggiungi un pizzico di sale, poi poco alla volta la farina e la fecola setacciate 4. La ricetta originale della torta paradiso non prevede lievito, ma aggiungendone una piccola quantità, come nel nostro caso, il risultato è ancora più soffice e, soprattutto, la torta rimane morbida più a lungo.
Aggiungi un pizzico di sale, poi poco alla volta la farina e la fecola setacciate 4. La ricetta originale della torta paradiso non prevede lievito, ma aggiungendone una piccola quantità, come nel nostro caso, il risultato è ancora più soffice e, soprattutto, la torta rimane morbida più a lungo.
Mescola ancora con le fruste per incorporare le polveri alla perfezione: l'impasto risultrà molto denso e corposo 5.
Mescola ancora con le fruste per incorporare le polveri alla perfezione: l'impasto risultrà molto denso e corposo 5.
Trasferisci l’impasto in uno stampo tondo da 24 cm di diametro imburrato e infarinato, livellando bene la superficie con una spatola 6.
Trasferisci l’impasto in uno stampo tondo da 24 cm di diametro imburrato e infarinato, livellando bene la superficie con una spatola 6.
Inforna a 175 °C con forno statico preriscaldato per 35-40 minuti circa, ricordando di non aprire il forno nei primi 30 minuti di cottura per evitare di far sgonfiare la torta. Fai la prova stecchino per controllare che sia cotta, quindi sfornala e lasciala raffreddare. Quando sarà ben fredda toglila delicatamente dallo stampo e spolverizza con zucchero a velo 7.
Inforna a 175 °C con forno statico preriscaldato per 35-40 minuti circa, ricordando di non aprire il forno nei primi 30 minuti di cottura per evitare di far sgonfiare la torta. Fai la prova stecchino per controllare che sia cotta, quindi sfornala e lasciala raffreddare. Quando sarà ben fredda toglila delicatamente dallo stampo e spolverizza con zucchero a velo 7.
La tua torta paradiso è pronta per essere tagliata a fette e gustata 8.
La tua torta paradiso è pronta per essere tagliata a fette e gustata 8.
A seconda delle tue preferenze, per profumare la torta puoi utilizzare la scorza di arancia grattugiata al posto di quella di limone, oppure aggiungere un baccello di vaniglia.
Per una variante più leggera, puoi preparare la torta paradiso senza burro, sostituendolo con l'olio di semi: per le dosi della nostra ricetta, ad esempio, te ne serviranno 180 grammi.
Puoi conservare la torta paradiso per 3 giorni sotto una campana di vetro o ben coperta con pellicola trasparente.