La torta mimosa senza glutine è la variante gluten-free della torta mimosa classica, perfetta da servire per la Festa della donna. L'assenza della farina la rende ideale per chi ha allergie o intolleranze, ma è talmente buona che piacerà a tutti.
La base è un pan di Spagna senza glutine realizzato con l'amido di mais; ti consigliamo di prepararlo il giorno prima e conservarlo avvolto da pellicola trasparente, in modo che sia ben freddo al momento di farcirlo con la crema diplomatica, anch'essa senza glutine.
Utilizzando ingredienti senza lattosio per la crema, avrai una torta mimosa senza glutine e senza lattosio adatta proprio a tutti. A piacere puoi aggiungere al ripieno cubetti di frutta fresca, ad esempio fragole o ananas.
Scopri come preparare la torta mimosa senza glutine seguendo passo passo procedimento e consigli.
Prova anche un'altra squisita variante della torta mimosa, la torta mimosa vegana.
Inizia la preparazione della torta mimosa senza glutine dal pan di Spagna senza glutine: raccogli in una ciotola le uova, lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia 1, tenendo da parte il baccello, che ti occorrerà per aromatizzare la crema.
Inizia la preparazione della torta mimosa senza glutine dal pan di Spagna senza glutine: raccogli in una ciotola le uova, lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia 1, tenendo da parte il baccello, che ti occorrerà per aromatizzare la crema.
Monta le uova e lo zucchero con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso 2.
Monta le uova e lo zucchero con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso 2.
Aggiungi, poco per volta, l'amido di mais setacciato 3, incorporandolo delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto.
Aggiungi, poco per volta, l'amido di mais setacciato 3, incorporandolo delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto.
Dividi quindi il composto a metà, versalo in due stampi a cerniera da 18 centimetri di diametro 4 e cuoci in forno statico a 180 °C per 35 minuti. Prima di sfornare i due pan di Spagna, verifica la cottura con la prova stecchino; una volta pronti, estraili dal forno e lasciali intiepidire.
Dividi quindi il composto a metà, versalo in due stampi a cerniera da 18 centimetri di diametro 4 e cuoci in forno statico a 180 °C per 35 minuti. Prima di sfornare i due pan di Spagna, verifica la cottura con la prova stecchino; una volta pronti, estraili dal forno e lasciali intiepidire.
Quando risulteranno tiepidi, sforma i due pan di Spagna e lasciali raffreddare completamente su una gratella 5.
Quando risulteranno tiepidi, sforma i due pan di Spagna e lasciali raffreddare completamente su una gratella 5.
Nel frattempo, occupati della crema pasticciera senza glutine: metti in infusione il baccello di vaniglia tenuto da parte nel latte 6 e portalo a sfiorare il bollore.
Nel frattempo, occupati della crema pasticciera senza glutine: metti in infusione il baccello di vaniglia tenuto da parte nel latte 6 e portalo a sfiorare il bollore.
In un altro tegame dai bordi alti riunisci le uova e lo zucchero, e mescola velocemente con una frusta a mano 7.
In un altro tegame dai bordi alti riunisci le uova e lo zucchero, e mescola velocemente con una frusta a mano 7.
Aggiungi poi l'amido di mais e amalgama fino a ottenere una massa liscia e uniforme 8.
Aggiungi poi l'amido di mais e amalgama fino a ottenere una massa liscia e uniforme 8.
Inizia a incorporare il latte caldo a filo, continuando a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi 9.
Inizia a incorporare il latte caldo a filo, continuando a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi 9.
Sposta il tegame sui fornelli e cuoci la crema a fiamma dolce, finché non si addensa 10.
Sposta il tegame sui fornelli e cuoci la crema a fiamma dolce, finché non si addensa 10.
Trasferisci la crema in un piatto o un recipiente largo, in modo da farla raffreddare più velocemente, e coprila con la pellicola a contatto 11. Non appena sarà sufficientemente fredda, riponila in frigo fino al momento dell'uso.
Trasferisci la crema in un piatto o un recipiente largo, in modo da farla raffreddare più velocemente, e coprila con la pellicola a contatto 11. Non appena sarà sufficientemente fredda, riponila in frigo fino al momento dell'uso.
Adesso occupati della bagna: metti acqua, zucchero e scorza di limone in un pentolino 12, accendi il fuoco e fai arrivare al bollore, quindi lascia sobbollire per 3 o 4 minuti.
Adesso occupati della bagna: metti acqua, zucchero e scorza di limone in un pentolino 12, accendi il fuoco e fai arrivare al bollore, quindi lascia sobbollire per 3 o 4 minuti.
Una volta pronta, versa la bagna al limone in una ciotolina e lasciala raffreddare 13.
Una volta pronta, versa la bagna al limone in una ciotolina e lasciala raffreddare 13.
Monta la panna fresca liquida con le fruste elettriche 14 e mettine da parte metà, che ti servirà per decorare la torta.
Monta la panna fresca liquida con le fruste elettriche 14 e mettine da parte metà, che ti servirà per decorare la torta.
Aggiungi l'altra metà di panna alla crema pasticciera ormai fredda 15.
Aggiungi l'altra metà di panna alla crema pasticciera ormai fredda 15.
Amalgama il tutto con una frusta a mano 16: la crema diplomatica senza glutine è pronta. Trasferiscila in un sac à poche con il beccuccio liscio.
Amalgama il tutto con una frusta a mano 16: la crema diplomatica senza glutine è pronta. Trasferiscila in un sac à poche con il beccuccio liscio.
A questo punto riprendi i dischi di pan di Spagna e tagliane uno a metà con l'aiuto di un coltello a lama liscia 17.
A questo punto riprendi i dischi di pan di Spagna e tagliane uno a metà con l'aiuto di un coltello a lama liscia 17.
Inumidisci la base della torta con la bagna al limone 18.
Inumidisci la base della torta con la bagna al limone 18.
Distribuisci la crema con il sac à poche 19, mettendone una quantità maggiore al centro.
Distribuisci la crema con il sac à poche 19, mettendone una quantità maggiore al centro.
Copri con l'altra metà di pan di Spagna, posizionandola con il lato più chiaro rivolto verso l'esterno. Esercita una leggera pressione sui lati 20, in modo da dare alla torta la forma di una cupola, e spennella per bene tutta la superficie con la bagna al limone.
Copri con l'altra metà di pan di Spagna, posizionandola con il lato più chiaro rivolto verso l'esterno. Esercita una leggera pressione sui lati 20, in modo da dare alla torta la forma di una cupola, e spennella per bene tutta la superficie con la bagna al limone.
Ricopri la torta con la panna montata messa da parte 21.
Ricopri la torta con la panna montata messa da parte 21.
Elimina lo strato esterno più scuro dal secondo disco di pan di Spagna, poi taglialo a cubetti di circa 1 centimetro per lato 22.
Elimina lo strato esterno più scuro dal secondo disco di pan di Spagna, poi taglialo a cubetti di circa 1 centimetro per lato 22.
Disponi i cubetti di pan di Spagna sulla superficie della torta, facendoli affondare leggermente nella panna montata per fissarli meglio 23.
Disponi i cubetti di pan di Spagna sulla superficie della torta, facendoli affondare leggermente nella panna montata per fissarli meglio 23.
La torta mimosa senza glutine può essere gustata appena pronta ma, se hai tempo a disposizione, puoi farla riposare in frigo per 1 oretta: in questo modo i sapori si uniformeranno al meglio. Prima di servirla, spolverizzala con un po' di zucchero a velo e, se vuoi, decorala con dei fiori eduli 24.
La torta mimosa senza glutine può essere gustata appena pronta ma, se hai tempo a disposizione, puoi farla riposare in frigo per 1 oretta: in questo modo i sapori si uniformeranno al meglio. Prima di servirla, spolverizzala con un po' di zucchero a velo e, se vuoi, decorala con dei fiori eduli 24.