video suggerito
video suggerito
ricetta

Torta fregolotta: la ricetta del dolce tipico di Treviso

Preparazione: 20 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
2
Immagine

ingredienti

Farina 00
500 gr
Zucchero
150 gr
Panna fresca liquida
150 ml
Sale
1/2 cucchiaino
Ti serve inoltre
Burro per lo stampo
q.b.

La torta fregolotta è un dolce da credenza croccante e saporito, una specialità della Marca Trevigiana a base di pochi e semplici ingredienti: farina, zucchero, un pizzico di sale e panna fresca. Facile e veloce da preparare, è perfetta da servire al termine di un pranzo o una cena con ospiti speciali.

Il nome fregolotta (benché spesso questa preparazione venga chiamata anche "rosegota") deriva da "fregola" che, in dialetto locale, significa "briciola". Infatti, per confezionarla si miscelano la farina, lo zucchero e il sale, quindi si prelevano le polveri e si sfregano tra le mani inumidite con la panna fresca, così da creare, per l'appunto, un composto sbricioloso, che viene poi sistemato in uno stampo imburrato e cotto in forno caldo a 160 °C per 1 ora.

Il risultato è un dessert friabile e dalla superficie dorata, da gustare tagliato a pezzettoni e accompagnato da un bicchierino di vino passito, così come esige la tradizione. Delizioso al naturale, è ancora più buono se spolverizzato di zucchero a velo o guarnito da uno strato di crema pasticciera, al mascarponeganache al cioccolato fondente.

A piacere, puoi aromatizzare l'impasto con la scorza grattugiata di un limone, un'arancia o un lime, purché biologici e non trattati chimicamente; in alternativa, andranno bene anche cannella in polvere, semi di cardamomo pestati o una bustina di vanillina. Per una variante super ghiotta, inoltre, puoi sostituire una parte della farina con della frutta secca tritata molto finemente, come mandorle o nocciole.

Scopri come preparare la torta fregolotta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta sbrisolona e la torta pazientina.

Come preparare la torta fregolotta

Raccogli in una ciotola capiente la farina setacciata, il sale e lo zucchero 1 quindi miscelali accuratamente.

Versa la panna in una ciotola e imburra uno stampo a cerniera da 24-26 cm di diametro 2.

Bagna le dita nella panna, preleva un po' di farina e zucchero e procedi a sfregarli con le mani, in modo da ottenere un composto sbricioloso da lasciar cadere direttamente nello stampo imburrato 3.

Ripeti l'operazione fino a terminare tutti gli ingredienti 4.

Distribuisci le briciole di composto in modo da creare uno strato uniforme, senza però compattarle 5.

Cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 160 °C per circa 1 ora, o finché la superficie non sarà ben dorata; sfornala e lasciala raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo 6.

Posiziona la torta su un piatto da portata 7.

Taglia la torta fregolotta a quadrotti e portala in tavola 8.

Conservazione

La torta fregolotta si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci o chiusa in un contenitore ermetico, per 3 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views