La torta fredda senza cottura è un dolce fresco e goloso, perfetto se si ha poco tempo a disposizione e non si vuole accendere il forno. Si tratta di un dessert facilissimo da fare in casa, composto da una base croccante, che ricorda per sapore e consistenza l'impasto del salame di cioccolato, e un topping preparato amalgamando insieme la panna calda liquida con il cioccolato al latte.
Per portarla in tavola, ti basterà lavorare in una ciotola i biscotti secchi spezzettati con il cacao amaro in polvere, lo zucchero semolato, il burro fuso e un goccino di latte. Una volta ottenuto un composto bricioloso, non ti rimarrà che compattarlo sul fondo di uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro, mettere tutto in frigo per un'oretta e colare quindi sullo strato di biscotti ormai rassodato la ganache al cioccolato: il risultato, dopo un ulteriore passaggio in frigo, sarà una torta cremosa e fragrante al morso, ideale da servire a fette all'ora della merenda o come lieto fine pasto.
A piacere, puoi arricchire la base con della granella di mandorle, una manciata di uvetta, ammollata nel succo di arancia, o della frutta candita oppure, se la preparazione non è destinata ai più piccoli, puoi unire un cucchiaino di caffè solubile.
Scopri come preparare la torta fredda senza cottura seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta fredda al limone e la torta fredda allo yogurt.
Per prima cosa, spezzetta grossolanamente i biscotti secchi con le mani e raccoglili in una ciotola 1.
Per prima cosa, spezzetta grossolanamente i biscotti secchi con le mani e raccoglili in una ciotola 1.
Setaccia il cacao amaro in polvere 2.
Setaccia il cacao amaro in polvere 2.
Aggiungi lo zucchero semolato 3 e il burro fuso tiepido, quindi mescola con cura.
Aggiungi lo zucchero semolato 3 e il burro fuso tiepido, quindi mescola con cura.
Termina con un goccino di latte 4 e amalgama ancora.
Termina con un goccino di latte 4 e amalgama ancora.
Trasferisci il composto di biscotti in uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro e compatta bene la base con il dorso di un cucchiaio 5, quindi metti in frigo e fai rassodare per una mezz'ora.
Trasferisci il composto di biscotti in uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro e compatta bene la base con il dorso di un cucchiaio 5, quindi metti in frigo e fai rassodare per una mezz'ora.
Nel frattempo, prepara la ganache: raccogli in una terrina il cioccolato al latte spezzettato, versa a filo la panna calda e mescola accuratamente con una frusta a mano 6, fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi.
Nel frattempo, prepara la ganache: raccogli in una terrina il cioccolato al latte spezzettato, versa a filo la panna calda e mescola accuratamente con una frusta a mano 6, fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi.
Cola la ganache al cioccolato al latte sulla base ormai fredda 7.
Cola la ganache al cioccolato al latte sulla base ormai fredda 7.
Metti in frigo e fai rassodare per un'altra ora. Trascorso il tempo, sforma la torta fredda senza cottura 8, tagliala a fette e servi.
Metti in frigo e fai rassodare per un'altra ora. Trascorso il tempo, sforma la torta fredda senza cottura 8, tagliala a fette e servi.
La base del dolce può essere realizzata con tutti i tipi di biscotti, anche dei frollini al cacao o farciti. Per una nota alcolica puoi unire un bicchierino di rum o di whisky.
Per la copertura, oltre al cioccolato al latte, puoi utilizzare quello fondente o bianco, così da ottenere un raffinato contrasto cromatico, oppure puoi guarnire la superficie con frutti rossi, foglioline di menta fresca e qualche ciuffo di panna montata.
La torta fredda senza cottura può essere preparata comodamente in anticipo e gustata poi all'occorrenza: si conserverà in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperta con pellicola trasparente, fino a 4 giorni.