La torta allo yogurt è un dolce da credenza semplice e genuino, preparato con ingredienti spesso già presenti in casa: uova, zucchero, farina, olio di semi e yogurt bianco, che conferirà una consistenza super soffice. Facilissima da realizzare, è perfetta da gustare a colazione, inzuppata in una tazza di caffellatte, oppure da servire all'ora della merenda, insieme a un infuso speziato.
Per confezionarla, basterà lavorare le uova e lo zucchero con le fruste elettriche fino a ottenere una massa chiara e spumosa, unire l'olio, lo yogurt e la scorza grattugiata di limone, per una piacevole nota aromatica, infine incorporare la farina e il lievito per dolci. Non rimarrà che trasferire il composto in uno stampo e cuocerlo in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti.
Il risultato è un dessert profumato, da spolverizzare con zucchero a velo e portare in tavola in qualsiasi occasione: sarà ottimo anche come fine pasto, al naturale o tagliato a metà, e farcito con una crema pasticciera, diplomatica o al cioccolato. A piacere, puoi guarnire la superficie con ribes, lamponi o altri frutti di bosco, per un tocco fresco e leggermente acidulo, che ben si sposa con la delicatezza dell'impasto.
Qui è stato utilizzato lo yogurt bianco al naturale, ma puoi optare per uno aromatizzato alla vaniglia, al cocco, al pistacchio, al caffè… è possibile anche usare uno yogurt vegetale, in caso di ospiti intolleranti al lattosio. Se preferisci, puoi aggiungere gocce di cioccolato, uvetta reidratata, granella di mandorle o pezzettini di mela, per rendere il tutto ancora più ghiotto.
Scopri come preparare la torta allo yogurt seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta allo yogurt senza glutine, il plumcake allo yogurt e la torta yogurt e crema di nocciole.
Sguscia le uova in una ciotola, sbattile con le fruste elettriche fino a schiumarle leggermente, quindi unisci lo zucchero 1.
Sguscia le uova in una ciotola, sbattile con le fruste elettriche fino a schiumarle leggermente, quindi unisci lo zucchero 1.
Lavora con le fruste fino a ottenere una massa chiara, gonfia e spumosa. A questo punto, versa l'olio di semi 2.
Lavora con le fruste fino a ottenere una massa chiara, gonfia e spumosa. A questo punto, versa l'olio di semi 2.
Profuma con la scorza grattugiata di limone e aggiungi lo yogurt bianco 3.
Profuma con la scorza grattugiata di limone e aggiungi lo yogurt bianco 3.
Amalgama velocemente i liquidi, quindi completa con la farina e il lievito per dolci 4.
Amalgama velocemente i liquidi, quindi completa con la farina e il lievito per dolci 4.
Monta il composto con le fruste elettriche fino a incorporare perfettamente tutti gli ingredienti 5.
Monta il composto con le fruste elettriche fino a incorporare perfettamente tutti gli ingredienti 5.
Trasferisci l'impasto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già foderato di carta forno 6, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti. A pochi istanti dalla fine, verifica la cottura interna con la prova stecchino.
Trasferisci l'impasto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già foderato di carta forno 6, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti. A pochi istanti dalla fine, verifica la cottura interna con la prova stecchino.
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta, rimuovila dallo stampo e sistemala su un piatto da portata. Infine, spolverizzala di zucchero a velo 7.
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta, rimuovila dallo stampo e sistemala su un piatto da portata. Infine, spolverizzala di zucchero a velo 7.
La torta allo yogurt è pronta per essere gustata 8.
La torta allo yogurt è pronta per essere gustata 8.
La torta allo yogurt si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci o chiusa in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni al massimo. Può essere congelata, meglio se già divisa a fette, separate tra loro tramite dei quadratini di carta forno, fino a 1 mese.