La torta al vapore è un dolce goloso e ultra soffice, perfetto da gustare a colazione, insieme a un bicchiere di latte, a merenda con un infuso speziato o come dessert di fine pasto in occasione di una cena con ospiti speciali.
Semplice e veloce, si prepara in poco tempo con ingredienti spesso già presenti in casa: le uova vengono lavorate con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, a cui vengono incorporati farina, scorza grattugiata di limone, olio extravergine di oliva e sale. A quel punto, basterà versare l'impasto in uno stampo e disporre quest'ultimo all'interno di un apposito cestello per la cottura a vapore; se non possiedi una vaporiera, puoi provare con uno dei nostri trucchi.
Il risultato è un dessert morbido e scioglievole in bocca, che conquisterà grandi e piccini. Una volta freddo, noi lo abbiamo spolverizzato di zucchero a velo e guarnito con lamponi freschi, coulis di frutti rossi e foglioline di menta, ma puoi optare per ciò che più ti piace. Per esempio, puoi spalmare sulla superficie della ganache di cioccolato fondente, bianco o ruby, per un effetto super scenografico, ma anche crema di nocciole, pistacchi o confetture di frutta.
Se preferisci, puoi sostituire l'olio extravergine di oliva con quello di semi di girasole o di mais, per un gusto più delicato; al posto della scorza di limone, puoi usare quella di arancia o di lime, oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia o una fialetta di essenza di mandorla.
Scopri come preparare la torta al vapore seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la cheesecake giapponese e i muffin giapponesi al vapore.
Innanzitutto, sguscia le uova a temperatura ambiente e raccoglile in una ciotola 1, quindi montale con le fruste elettriche per 3-4 minuti, finché non saranno chiare e spumose.
Innanzitutto, sguscia le uova a temperatura ambiente e raccoglile in una ciotola 1, quindi montale con le fruste elettriche per 3-4 minuti, finché non saranno chiare e spumose.
Aggiungi anche lo zucchero semolato 2 e prosegui a montare per qualche altro minuto.
Aggiungi anche lo zucchero semolato 2 e prosegui a montare per qualche altro minuto.
Prosegui con a farina setacciata 3, poi amalgama il tutto delicatamente con una spatola, in modo da non smontare il composto.
Prosegui con a farina setacciata 3, poi amalgama il tutto delicatamente con una spatola, in modo da non smontare il composto.
A questo punto, profuma con la scorza grattugiata di limone, unisci un cucchiaio di olio extravergine di oliva 4 e il pizzico di sale, quindi amalgama ancora il tutto con movimenti dal basso verso l'alto.
A questo punto, profuma con la scorza grattugiata di limone, unisci un cucchiaio di olio extravergine di oliva 4 e il pizzico di sale, quindi amalgama ancora il tutto con movimenti dal basso verso l'alto.
Versa l'impasto ottenuto in uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro, già foderato di carta forno 5.
Versa l'impasto ottenuto in uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro, già foderato di carta forno 5.
Sistema lo stampo all'interno dell'apposito cestello della pentola per la cottura a vapore 6.
Sistema lo stampo all'interno dell'apposito cestello della pentola per la cottura a vapore 6.
Copri con il coperchio 7 e cuoci a fiamma medio-bassa, senza mai aprire, per 30 minuti. Trascorso questo tempo, verifica la cottura interna con la prova stecchino e, se pronta, estrai la torta dalla pentola e lasciala raffreddare completamente.
Copri con il coperchio 7 e cuoci a fiamma medio-bassa, senza mai aprire, per 30 minuti. Trascorso questo tempo, verifica la cottura interna con la prova stecchino e, se pronta, estrai la torta dalla pentola e lasciala raffreddare completamente.
Trasferisci la torta al vapore in un piatto da portata e guarniscila con lamponi freschi, coulis di lampone, foglioline di menta e zucchero a velo 8.
Trasferisci la torta al vapore in un piatto da portata e guarniscila con lamponi freschi, coulis di lampone, foglioline di menta e zucchero a velo 8.
Taglia una fetta e gustala 9.
Taglia una fetta e gustala 9.
La torta al vapore si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2 giorni al massimo. Se dovesse fare troppo caldo, ti suggeriamo di riporla in frigorifero.