La torta a forma di cuore è un dessert romantico e raffinato, perfetto da portare in tavola per concludere in dolcezza la sera di San Valentino o per celebrare una ricorrenza speciale in compagnia di tutta la famiglia.
Nella nostra versione un soffice pan di Spagna al cacao, spennellato con un po' di confettura di frutta sciolta sul fuoco, viene spalmato con un composto voluttuoso a base di mascarpone, zucchero, panna montata e crema spalmabile alle nocciole, farcito poi con i lamponi interi e ricoperto infine in superficie con ciuffetti di crema tenuta da parte, codette al cioccolato e lamponi freschi: per un risultato scenografico e sorprendente che conquisterà proprio tutti.
Per farla in casa, dunque, non ti occorrerà alcuno stampo particolare, ma solo una teglia a cerniera da 22 cm di diametro all'interno della quale versare l'impasto, realizzato qui lavorando nel boccale della planetaria le uova con lo zucchero semolato, la farina setacciata, l'amido di mais e il cacao amaro in polvere, e un pizzico di manualità per formare il cuore.
Personalizzabile nei modi più svariati, la torta può essere confezionata con un pan di Spagna classico o con la base della red velvet cake. A piacere, puoi utilizzare per la farcitura una crema pasticciera, classica o al caffè, arricchire il ripieno con gocce di cioccolato fondente oppure, se tra i commensali non ci sono bambini, puoi optare per una bagna alcolica al rum.
Scopri come preparare la torta a forma di cuore seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta bacio di dama e il plumcake con cuore a sorpresa, oppure cimentati con le crostatine a forma di cuore.
Prepara il pan di Spagna al cacao: sguscia le uova nel boccale della planetaria 1.
Prepara il pan di Spagna al cacao: sguscia le uova nel boccale della planetaria 1.
Aggiungi lo zucchero semolato 2.
Aggiungi lo zucchero semolato 2.
Lavora gli ingredienti con la frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi unisci a più riprese la farina 3 e incorpora l'amido di mais.
Lavora gli ingredienti con la frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi unisci a più riprese la farina 3 e incorpora l'amido di mais.
Termina con il cacao amaro in polvere 4 e amalgama delicatamente con una spatola.
Termina con il cacao amaro in polvere 4 e amalgama delicatamente con una spatola.
Trasferisci il composto denso e cremoso ottenuto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, già rivestito sul fondo con un foglio di carta forno 5.
Trasferisci il composto denso e cremoso ottenuto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, già rivestito sul fondo con un foglio di carta forno 5.
Metti in forno caldo a 170 °C e lascia cuocere per circa 30 minuti 6. Al termine, sforna il pan di Spagna e fai raffreddare.
Metti in forno caldo a 170 °C e lascia cuocere per circa 30 minuti 6. Al termine, sforna il pan di Spagna e fai raffreddare.
Nel frattempo, sistema in una terrina il mascarpone, dolcifica con lo zucchero a velo 7 e lavora gli ingredienti con le fruste elettriche.
Nel frattempo, sistema in una terrina il mascarpone, dolcifica con lo zucchero a velo 7 e lavora gli ingredienti con le fruste elettriche.
Aggiungi la crema spalmabile alle nocciole 8 e prosegui a lavorare con le fruste.
Aggiungi la crema spalmabile alle nocciole 8 e prosegui a lavorare con le fruste.
Unisci quindi la panna montata 9 e mescola delicatamente con una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Unisci quindi la panna montata 9 e mescola delicatamente con una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
In un pentolino a parte, fai sciogliere sul fuoco la confettura di lamponi con 2 cucchiai di acqua 10.
In un pentolino a parte, fai sciogliere sul fuoco la confettura di lamponi con 2 cucchiai di acqua 10.
Sforma il pan di Spagna e taglialo orizzontalmente con un coltello a lama liscia 11.
Sforma il pan di Spagna e taglialo orizzontalmente con un coltello a lama liscia 11.
Spennella il dolce con la confettura di lamponi sciolta 12.
Spennella il dolce con la confettura di lamponi sciolta 12.
Distribuisci uniformemente sulla base la crema al mascarpone 13: tienine un po' da parte per la copertura.
Distribuisci uniformemente sulla base la crema al mascarpone 13: tienine un po' da parte per la copertura.
Sistema sullo strato di crema i lamponi interi 14.
Sistema sullo strato di crema i lamponi interi 14.
Copri con il secondo disco di pan di Spagna 15.
Copri con il secondo disco di pan di Spagna 15.
Dividi la torta in 4 settori circolari e rifila i due archi contigui con un coltello 16.
Dividi la torta in 4 settori circolari e rifila i due archi contigui con un coltello 16.
Aiutandoti con un po' di crema al mascarpone e nocciole, forma un cuore facendo aderire i due semicerchi ottenuti sulla parte del dolce rimasta integra 17.
Aiutandoti con un po' di crema al mascarpone e nocciole, forma un cuore facendo aderire i due semicerchi ottenuti sulla parte del dolce rimasta integra 17.
Ricopri interamente la torta con la farcia rimanente e realizza tante roselline lungo i bordi con l'ausilio di un sac à poche 18.
Ricopri interamente la torta con la farcia rimanente e realizza tante roselline lungo i bordi con l'ausilio di un sac à poche 18.
Decora la parte centrale con le codette al cioccolato 19.
Decora la parte centrale con le codette al cioccolato 19.
Ultima la torta a forma di cuore con i lamponi interi 20, porta in tavola e servi.
Ultima la torta a forma di cuore con i lamponi interi 20, porta in tavola e servi.
La torta a forma di cuore si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni massimo.