video suggerito
video suggerito
30 Ottobre 2021 15:00

Torna Cultural Matera: tra i Sassi il Festival della Cultura Alimentare

“Vegetali al centro” è il tema dell’edizione 2021 di Cultural Matera, festival dedicato alla corretta cultura alimentare. Focus sul rispetto dell'ambiente e la tutela della biodiversità naturale, promuovendo un alternativo pensiero sul gusto. I vegetali grandi protagonisti dell’evento in scena tra domenica e lunedì.

A cura di Alessandro Creta
100
Immagine

Cultural Matera giunge alla quinta edizione. Domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre la Città dei Sassi ospiterà il Festival Internazionale della Cultura Alimentare, con focus incentrato sui prodotti italiani e la tutela della biodiversità. La lente d’ingrandimento sarà rivolta in particolar modo sui vegetali, per mettere al centro dell’attenzione un tema delicato come la salvaguardia delle risorse naturali. Ci sarà spazio per il fine dining, la panificazione, i dolci e le degustazioni di vini e spirits.

Filo rosso che collega le edizioni precedenti, dalla prima datata 2014, all'attuale rimane il tema della valorizzazione dei prodotti e delle specialità gastronomiche locali e italiane. Il tutto compreso nell'ampia ottica di una corretta e sana alimentazione, nel rispetto della biodiversità e tutela dell’ambiente. Ad animare il festival ci saranno incontri, masterclass e dibattiti su questi temi, ma anche degustazioni e cooking show per permettere agli ospiti di assaporare, letteralmente, le specialità messe in mostra durante la due giorni materana.

Interverranno a Cultural panettieri, pizzaioli, chef stellati – su tutti il “padrone di casa” Vitantonio Lombardo – e profili emergenti della ristorazione italiana. Novità di questa edizione è la presenza di una sezione dedicata alla mixology, sempre più legata al mondo del fine dining. Ampio spazio quindi, oltre al mangiare bene (e sano) anche al buon bere. Gli ospiti potranno degustare vini locali, birre e spirits guidati dagli stessi produttori, mentre la sera nel contesto del "fuori festival" andranno in scena cene speciali con un menu degustazione di sette portate (pensate e realizzate a più mani da chef stellati presenti) accompagnato da un’accurata selezione di vini.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previa esibizione del Green Pass, mentre le cene hanno un costo di 120 euro e sono prenotabili sul sito ufficiale.

Immagine

Dove si tiene Cultural Matera

La sede della quinta edizione dell’evento sarà un ex mulino a vapore di fine 1800 poco fuori Matera, oggi recuperato e convertito in location per ospitare manifestazioni come questa. Per l’occasione l’edificio verrà suddiviso in quattro aree: sala verde, dedicata agli chef e alle loro ricette, la sala gialla, incentrata sulla pizza, panificazione e ai dessert da ristorante, la sala viola, dove sarà protagonista la mixology e la blu, dedicata alla degustazione dei prodotti delle aziende ospiti.

Cultural Matera, chi sono gli ospiti dell'edizione 2021

Parteciperanno all'evento lucano professionisti dell'alta ristorazione, chef stellati, giornalisti del settore, fotografi, bartender. Tra di loro il già citato Vitantonio Lombardo (patron del suo ristorante tra i Sassi), Domingo Schingaro, Cristoforo Trapani, Salvatore Salvo, Alberto Blasetti, Fabio Bacchi, Tommaso Foglia e tanti altri. L'elenco completo degli ospiti è consultabile sul sito ufficiale del festival.

Foto dall'ufficio stampa dell'evento

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views