video suggerito
video suggerito
ricetta

Tonno vegano: la ricetta del tonno vegetale cremoso e saporito

Preparazione: 10 Min
Riposo: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2-4 persone
A cura di Fabiola Fiorentino
119
Immagine

ingredienti

Ceci già lessati e scolati
500 gr
maionese vegana
60 gr
Alga nori
2 fogli
Cipolla rossa
1/2
Sedano
1 costa
Capperi
1 cucchiaio
Limone (succo)
1 cucchiaio
Salsa di soia
1 cucchiaio
Senape
1/2 cucchiaio
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Ti serve inoltre
Pane in cassetta per tartine
q.b.

Il tonno vegano è una ricetta veloce, senza cottura e priva di derivati animali. Si tratta di un'alternativa plant-based molto gustosa, simile per sapore e aspetto al tonno in scatola. Pronta in pochi minuti, è a base di ingredienti genuini e di facile reperibilità: ceci, succo di limone, salsa di soia, sedano, cipolla rossa, senape, maionese vegana, capperi dissalati, sale, pepe e alga nori, indispensabile a conferire l'inconfondibile retrogusto di mare.

Per portarlo in tavola, ti basterà amalgamare insieme i ceci già lessati e schiacciati con i rebbi di una forchetta, il sedano e la cipolla tritati sottilmente, l'alga nori frullata con un mixer da cucina, una cucchiaiata generosa di maionese e senape, una manciata di capperi dissalati e completare con sale e pepe. Non ti rimarrà che lasciare riposare il tutto per una decina di minuti, e il gioco è fatto.

Il risultato è un composto denso, profumato e dalla consistenza grossolana, ottimo da spalmare su fragranti tartine e proporre come antipasto o aperitivo con gli amici, oppure per arricchire un'insalata di riso o una porzione di patate bollite in occasione di una cena con ospiti vegani o vegetariani; sarà ideale anche per farcire panini, tramezzini e bagel da portare con sé per un pranzo in ufficio, a scuola o per un picnic al parco.

Noi abbiamo scelto di usare la nori, che puoi trovare in qualsiasi supermercato ben fornito, ma puoi anche optare per altre tipologie di alghe, come la dulse e la kombu. Per velocizzare l'operazione, nella nostra versione si utilizzano i ceci in scatola, che puoi sostituire con quelli secchi, avendo cura di lasciarli in ammollo per una notte e cuocerli per almeno 3-4 ore in acqua bollente: per una resa ottimale, puoi seguire le nostre indicazioni.

Scopri come preparare il tonno vegano seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la besciamella vegana, il ragù di lenticchie, lo stracchino vegano e altre golose preparazioni vegetali.

Come preparare il tonno vegano

Sistema nel boccale di un mixer da cucina i fogli di alga nori spezzettati 1.

Aziona il mixer fino a ridurla in fiocchi piuttosto piccoli 2, avendo cura di non frullare troppo per evitare di ottenere uno sfarinato.

Raccogli i ceci già lessati in un piatto fondo e schiacciali con i rebbi di una forchetta fino a ottenere una consistenza grossolana 3.

Unisci l’alga nori, il sedano e la cipolla rossa tritati 4.

Aggiungi la maionese vegana e la senape 5.

Condisci con un pizzico di sale 6 e di pepe nero macinato.

Versa salsa di soia 7 e il succo di limone.

Termina con i capperi tritati 8.

Amalgama accuratamente con un cucchiaio in modo da distribuire tutti i sapori e rendere il composto omogeneo 9, poi lascialo riposare per circa 10 minuti.

Porta in tavola e gusta su fettine di pane casereccio 10.

Consiglio

Se lo gradisci, puoi insaporire il tonno vegano con un cucchiaino di lievito alimentare.

Conservazione

Il tonno vegano si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
119
api url views