video suggerito
video suggerito
ricetta

Tonno impanato: la ricetta del secondo di mare veloce e profumato

Preparazione: 10 Min
Cottura: 6 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 persone
A cura di Stefania Di Leo
94
Immagine

ingredienti

tonno fresco
2 tranci
Olio extravergine di oliva
q.b.
Pangrattato
q.b.
per il salmoriglio
Olio extravergine di oliva
125 ml
Menta
1 rametto
Aglio tritato
1 spicchio
Limone
1
pepe
q.b.
Sale
q.b.
per accompagnare
Insalata mista
q.b.

Il tonno impanato è un secondo di pesce semplice e prelibato, un modo alternativo di proporre il classico tonno alla griglia, ideale da portare in tavola per un pranzo di famiglia o una cena in compagnia di ospiti organizzata senza troppo preavviso.

Nella nostra ricetta i tranci di tonno vengono spennellati con un filo d'olio, panati nel pangrattato e scottati quindi in un tegame antiaderente con un giro d'olio extravergine di oliva fino a quando non risulteranno croccanti all'esterno e rosati al cuore. Una volta pronto, ti basterà sistemare il tonno su un piatto da portata, condirlo con un goccino di salmoriglio, ovvero un condimento tipico della cucina siciliana preparato emulsionando in una terrina l'olio con il succo filtrato di un limone, l'aglio tritato, le foglioline di menta sminuzzate e una macinata di pepe fresco, e accompagnarlo poi, a piacimento, con una porzione d'insalata mista e fettine di pane casereccio tostato.

Affinché le carni risultino tenere e succose, il nostro consiglio è quello di lasciar cuocere il pesce per non più di 2-3 minuti per lato. Se desideri, puoi sostituire il salmoriglio con una citronette al limone, aromatizzare l'emulsione con l'origano al posto della menta, oppure servire la pietanza in abbinamento a una salsa allo yogurt greco o a una cremosa maionese, classica o di avocado.

Scopri come preparare il tonno impanato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami il tonno fresco, prova anche il tonno alla carlofortina e il tonno con cipolle in agrodolce.

Come preparare il tonno impanato

Spennella i tranci di tonno da entrambi i lati con un filo d'olio extravergine di oliva 1.

Passali nel pangrattato 2.

Scalda un filo d'olio in una padella antiaderente e sistema i tranci di tonno panati 3.

Lascia cuocere il pesce per 2-3 minuti per lato, o fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata in superficie 4.

Prepara ora il salmoriglio: versa l'olio extravergine di oliva in una ciotolina 5.

Spremi il succo del limone e filtralo con un colino 6.

Aggiungi l’aglio tritato 7.

Profuma con la menta sminuzzata, aggiusta di sale e spezia con una macinata di pepe 8.

Emulsiona il tutto con i rebbi di una forchetta 9.

Una volta pronto, disponi il tonno impanato su un piatto da portata, condiscilo con il salmoriglio e servi, a piacere, con una porzione d'insalata mista 10.

Consigli

Per una riuscita ottimale acquista del tonno freschissimo, possibilmente già abbattuto in modo da poterlo consumare in totale sicurezza pur lasciandolo un po' crudo all'interno, e prediligi come taglio la parte della pancia: con la giusta quantità di grasso, regalerà un risultato morbido e scioglievole al morso.

Per una panatura più ricca puoi aggiungere delle mandorle in granella o dei pistacchi tritati, oppure immergere i tranci di pesce in una pastella di acqua e farina e passarli poi nel panko: quest'ultimo garantirà una resa ancora più croccante.

In alternativa, puoi cuocere il tonno impanato in forno. Ti basterà sistemarlo su una teglia e infornarlo in modalità statica a 180 °C per circa 10 minuti: i tempi di preparazione varieranno, naturalmente, in base alla grammatura dei tranci e al grado di cottura desiderato.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
94
api url views