video suggerito
video suggerito
ricetta

Tiramisù di colomba: la ricetta del dessert al cucchiaio originale e goloso

Preparazione: 30 Min
Cottura: 5 Min
Riposo: 1 Ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
2
Immagine

ingredienti

Colomba
150 gr
Mascarpone
250 gr
Zucchero semolato
40 gr
Arancia (succo)
35 gr
Arancia (scorza)
1
Cioccolato fondente tritato
30 gr
uovo
1
Grand Marnier
15 gr
Caffè da moka
q.b.

Il tiramisù di colomba è un dessert al cucchiaio semplice e goloso, un'idea originale per riciclare la colomba, spesso avanzata dalle feste di Pasqua. Facile e scenografico, è ideale per terminare in dolcezza una cena con gli amici, ma anche per celebrare una ricorrenza speciale.

In questa ricetta, dopo aver ricavato dalla colomba tanti dischetti sottili, da 6 cm di diametro, si dispongono questi ultimi sul fondo di coppette o bicchieri individuali, si bagnano con il caffè espresso e si intervallano con una voluttuosa crema a base di mascarpone, uova, zucchero, Grand Marnier, succo e scorza d'arancia. Non rimarrà che guarnire con del cioccolato fondente tritato e il gioco è fatto.

Il risultato è un dolce fragrante, ottimo gustato al momento ma che dà il meglio di sé dopo almeno un'oretta in frigo: il riposo, infatti, permetterà agli strati di assestarsi e ai sapori di amalgamarsi alla perfezione. Noi abbiamo scelto di confezionare delle piccole monoporzioni ma, ovviamente, puoi utilizzare un'unica teglia più grande, posizionando le fette di colomba una accanto all'altra.

Per una resa impeccabile, scegli una colomba artigianale: puoi acquistarla o farla in casa seguendo le nostre indicazioni.

Scopri come preparare il tiramisù di colomba seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta con ovetti e la colomba farcita.

Come preparare il tiramisù di colomba

Innanzitutto, sguscia l'uovo separando il tuorlo dagli albumi. Monta poi quest'ultimo con metà dello zucchero, fino a ottenere un composto spumoso 1, poi tienilo da parte.

Lavora i tuorli con la restante dose di zucchero, utilizzando le fruste elettriche, fino a renderli chiari e ariosi 2.

Procedi a incorporare il mascarpone, un cucchiaio per volta 3, proseguendo a montare il tutto con le fruste.

Versa il Grand Marnier, il succo d'arancia e la scorza grattugiata 4, quindi mescola per bene il tutto.

A questo punto, aggiungi l'albume 2-3 cucchiai alla volta 5, mescolando con movimenti dal basso verso l'alto così da non smontarlo.

Dovrai ottenere una crema liscia, omogenea e soffice 6.

A questo punto, taglia la colomba a fette spesse circa 1,5 cm. Con l'aiuto di un coppapasta da 6 cm di diametro, ricava 8 dischetti 7.

Appiattisci ogni dischetto con il palmo della mano, quindi inizia a comporre il dolce: sistema un disco sul fondo di un bicchierino da dessert 8.

Bagna la colomba con un goccino di caffè espresso, precedentemente realizzato con la moka e fatto intiepidire 9.

Distribuisci uno strato di crema al mascarpone 10.

Cospargi del cioccolato fondente tritato 11.

Ripeti l'operazione, posizionando il disco di colomba inumidito con il caffè, la crema e il cioccolato 12. Una volta pronte tutte le coppette, riponile in frigo per 1 oretta.

Il tiramisù di colomba è pronto per essere gustato 13.

Consigli

Se il tiramisù è destinato ai più piccoli di casa, puoi omettere il Grand Marnier e sostituire il caffè con l'orzo o con del latte al cioccolato. Dal momento che andranno consumate crude, scegli uova freschissime e biologiche; se preferisci, puoi pastorizzarle seguendo le nostre indicazioni.

Il tiramisù di colomba si conserva in frigorifero, coperto da pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo. Se hai usato solo ingredienti freschi, puoi congelarlo fino a 1 mese, lasciandolo scongelare poi lentamente in frigo prima di consumarlo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views