La tartiflette è un piatto unico gustoso e sostanzioso, originario dell'Alta Savoia e diffuso anche in Valle d'Aosta e nell'area del Monte Bianco. Si tratta di un ricco sformato di patate lesse, cipolla, pancetta, panna e formaggio: una ricetta inventata negli anni '80 da un'associazione di produttori locali per promuovere il reblochon, un tipico prodotto caseario a base di latte vaccino crudo, caratterizzato dal retrogusto lievemente nocciolato e dal profumo inconfondibile.
Portarla in tavola è semplice e veloce: basterà scottare le patate, sbucciate e tagliate a fettine, per una decina di minuti in acqua bollente; a parte, si rosolano la cipolla a rondelle e la pancetta in un tegame con un fondo di olio extravergine di oliva. Non ti rimarrà che intervallare strati di patate e cipolla nelle cocotte monoporzione, aggiungere panna fresca e reblochon, quindi procedere con la gratinatura in forno, fino a leggera doratura.
Perfetta da proporre per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici, può essere accompagnata da un contorno leggero, come un'insalatina o delle verdure di stagione in padella; una volta pronta, servila ben calda per gustarla al meglio. Se non hai a disposizione il reblochon, puoi sostituirlo con i più comuni camembert o brie; al posto della pancetta, puoi usare il guanciale o lardo affumicato.
Per quanto riguarda le patate, ti consigliamo di preferire una varietà a pasta gialla, dalla polpa soda e compatta, la migliore per queste preparazioni: la poca quantità di amido, infatti, impedisce a questa tipologia di rompersi o sfaldarsi durante la cottura.
Scopri come preparare la tartiflette seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la fonduta alla valdostana e la fondue bourguignonne.
Sbuccia le patate con l'aiuto di un pelapatate, sciacquale velocemente e tagliale a fette spesse circa 7-8 millimetri 1.
Sbuccia le patate con l'aiuto di un pelapatate, sciacquale velocemente e tagliale a fette spesse circa 7-8 millimetri 1.
Raccoglile in una pentola capiente, coprile con acqua fredda e aggiungi 1 cucchiaio di sale, quindi porta sul fuoco e lasciale cuocere per circa 10 minuti dopo l'ebollizione, affinché siano morbide ma ancora integre; scolale e lasciale intiepidire 2.
Raccoglile in una pentola capiente, coprile con acqua fredda e aggiungi 1 cucchiaio di sale, quindi porta sul fuoco e lasciale cuocere per circa 10 minuti dopo l'ebollizione, affinché siano morbide ma ancora integre; scolale e lasciale intiepidire 2.
Rosola le cipolle tagliate a rondelle con un fondo di olio extravergine di oliva 3.
Rosola le cipolle tagliate a rondelle con un fondo di olio extravergine di oliva 3.
Unisci i dadini di pancetta 4.
Unisci i dadini di pancetta 4.
Prosegui la cottura per 5 minuti, finché le cipolle non saranno appassite e la pancetta leggermente croccante 5.
Prosegui la cottura per 5 minuti, finché le cipolle non saranno appassite e la pancetta leggermente croccante 5.
Cospargi di abbondante burro 4 cocotte da 12 centimetri di diametro e distribuisci un primo strato di patate 6; in alternativa, puoi usare un'unica teglia da 20x30 centimetri.
Cospargi di abbondante burro 4 cocotte da 12 centimetri di diametro e distribuisci un primo strato di patate (6); in alternativa, puoi usare un'unica teglia da 20×30 centimetri.
Sistema le cipolle e la pancetta 7.
Sistema le cipolle e la pancetta 7.
Disponi un altro strato di patate e un'altra cucchiaiata di cipolle e pancetta 8.
Disponi un altro strato di patate e un'altra cucchiaiata di cipolle e pancetta 8.
Infine, versa la panna da cucina sulla superficie 9.
Infine, versa la panna da cucina sulla superficie 9.
Sistema una fetta spessa di formaggio reblochon, con la parte della crosta rivolta verso il basso 10 e completa con altre cipolle e pancetta.
Sistema una fetta spessa di formaggio reblochon, con la parte della crosta rivolta verso il basso 10 e completa con altre cipolle e pancetta.
Cuoci in forno ventilato a 220 °C per 20 minuti, finché il formaggio non sarà fuso 11, quindi lascia intiepidire per pochi istanti prima di portare in tavola.
Cuoci in forno ventilato a 220 °C per 20 minuti, finché il formaggio non sarà fuso 11, quindi lascia intiepidire per pochi istanti prima di portare in tavola.
Gusta la tartiflette ben calda e fumante 12.
Gusta la tartiflette ben calda e fumante 12.
Si consiglia di consumare la tartiflette al momento.