Dai condimenti più classici come una puttanesca o una calamarata, a quelli più creativi, con zafferano o nocciole, passando per le tante alternative di pesto perfette da personalizzare, ecco le nostre proposte, tutte semplici, veloci e sfiziose.
Possiamo paragonare un piatto di pasta a una tela bianca: con i colori l’artista definisce la sua opera, mentre è con i più svariati condimenti che si vanno a completare spaghetti, penne, rigatoni, tagliatelle, trofie e gli altri amatissimi formati simbolo della cucina made in Italy. Di verdura, di carne, di pesce, i sughi giocano un ruolo importante nella nostra gastronomia: rappresentano un certo legame con il territorio, riportando alla tradizione, e allo stesso tempo sono sinonimo di creatività, perfino di “arrangiarsi” con quello che si ha per realizzare una pietanza saporita e soddisfacente.
Non stiamo parlando di ragù o preparazioni lunghe e laboriose: qui a essere protagoniste sono ricette semplici, sfiziose e veloci che hanno la capacità di far svoltare un pranzo o una cena, che si tratti del pasto di tutti i giorni o di un’occasione speciale. Per esempio, delle penne con con un buon sugo di pomodoro saranno sempre un’idea passepartout, così come una calamarata può essere la gustosa soluzione per un primo di pesce. Mai sottovalutare gli evergreen. Probabilmente sembra più comodo prenderli già pronti in vasetto al supermercato, ma in realtà sono più facili da fare di quello che si pensa: un sugo alla puttanesca o alla boscaiola, per esempio, diventeranno i tuoi migliori alleati.
Senza dimenticare le infinite varianti di pesto da sfoggiare a seconda delle stagioni: da quelli di zucca e cavolo nero in inverno, passando per quelli a base di asparagi o ortiche in primavera, che si prestano per essere personalizzati a piacimento. Di seguito, ti lasciamo 40 proposte da cui prendere ispirazione.
Sughi veloci e saporiti per la pasta
Pratiche, rapide e gustose: le ricette scelte hanno queste parole d’ordine. L’obiettivo è portare in tavola piatti di pasta appetitosi quando si ha poco tempo. Trovi grandi classici, così come proposte di sughi tipici, ma meno conosciuti, arrivando alle declinazioni di pesto: tutti da provare.
Le penne al sugo di pomodoro sono un primo piatto semplice e gustoso, un grande classico della cucina casalinga tanto amato da grandi e piccini. Una ricetta perfetta per quando siete di corsa.
La pasta allo zafferano è un primo gustoso e avvolgente, realizzato con un condimento a base di panna e zafferano in polvere. È perfetto per una cena con ospiti inattesi o un pranzo espresso.
La calamarata è un primo di mare tipico della cucina napoletana, che prende il nome dal formato di pasta con cui viene preparato: si tratta della "calamarata", che ricorda nella forma gli anelli del calamaro, altro ingrediente della ricetta insieme a pomodorini, vino bianco, aglio, olio e peperoncino.
Le penne al baffo sono un primo piatto semplice e appetitoso pronto in circa 15 minuti, realizzato con un sugo a base di salsa di pomodoro e panna, che abbiamo arricchito con prosciutto cotto.
Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico della gastronomia italiana, nato all'inizio del Novecento tra Napoli e Ischia, dove è meglio conosciuto come "pasta aulive e chiapparielli". Si tratta di una ricetta semplice, a base di pomodorini, olive, capperi e spaghetti: facile da preparare, è perfetta per qualsiasi pranzo di famiglia e cena conviviale con gli amici.
La pasta alla boscaiola è un primo goloso e avvolgente, che racchiude tutti i sapori e i profumi più tipici della stagione autunnale. Le penne, lessate al dente, vengono amalgamate con un ricco condimento a base di pancetta, panna, passata di pomodoro e, naturalmente, funghi freschi, simbolo per eccellenza della cucina del periodo.
La pasta panna e prosciutto è un primo piatto semplice e gustoso, un grande classico della cucina italiana che non stanca mai. Cremosa e avvolgente, accontenta proprio tutti.
La pasta al salmone affumicato è un primo cremoso e delicato preparato senza panna con un condimento leggero a base di salmone affumicato, scalogno e pepe macinato. Facile e veloce è perfetta da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia.
La pasta con tonno è un primo piatto semplice e appetitoso, pronto in pochissimi minuti. Ideale per un pranzo in famiglia o una cena con ospiti inattesi, può essere preparata, con tonno fresco o in scatola, in tante varianti diverse.
La pasta alla carrettiera è un piatto tipico siciliano, preparato condendo la pasta a crudo con una emulsione a base di aglio, olio e peperoncino. Il tutto mantecato con il pecorino grattugiato e profumato poi con il prezzemolo tritato: per un piatto espresso ma molto gustoso, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia. Scopri con Elpidio come farla in casa in poche e semplici mosse.
Gli spaghetti burro e alici sono un primo saporito e cremoso, un piatto veloce e profumato in cui si sposano la dolcezza del burro e la sapidità delle alici o acciughe sott'olio.
La pasta alla norcina è un primo tipico della cucina umbra. Si tratta di una pietanza incredibilmente avvolgente, dai sapori robusti e genuini, perfetta per il classico pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale tra amici.
Gli spaghetti con sugo di melanzane e zucchine sono un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per la stagione estiva. Una pietanza veloce e prelibata che conquisterà grandi e piccini.
La pasta con crema di ceci e pancetta è un primo che si prepara frullando nel boccale di un mixer i ceci precotti, già insaporiti in padella con un soffritto di aglio e olio e un rametto di rosmarino, e utilizzando poi la purea ottenuta per mantecare i fusilli cotti al dente: il tutto completato con pezzetti di pancetta croccante e pecorino grattugiato.
La pasta con crema di peperoni è un primo piatto vegetariano semplice e veloce, una pietanza estiva pronta in pochissimo tempo e super cremosa, ideale anche per un pranzo espresso.
La pasta con nocciole è un primo originale, ideale per qualsiasi pranzo o cena. Si prepara con un condimento a base di nocciole, olio extravergine di oliva e peperoncino.
Pasta ricotta e spinaci è un primo vegetariano semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. I protagonisti del piatto sono ovviamente gli spinaci – verdura invernale ricca di proprietà benefiche e super versatile – che abbinati alla ricotta regalano un piatto equilibrato e dalla consistenza avvolgente. Scopri la ricetta.
La pasta con pesto di finocchietto è un primo semplice e aromatico, preparato frullando in un mixer il finocchietto con le mandorle, i pomodorini secchi e l'olio, e utilizzando il condimento per mantecare la pasta.
Il pesto alla genovese è un tipico condimento ligure a base di basilico, olio extravergine di oliva, aglio, parmigiano, pecorino, pinoli e sale. Elpidio ti mostra qui come ottenere in poche e semplici mosse un pesto fatto in casa cremoso e profumato con cui insaporire paste, lasagne, pizze, risotti, verdure e tanto altro ancora.
Il pesto alla trapanese e un condimento tipico siciliano, una variante del più celebre pesto alla genovese, ideale da spalmare su crostini e tartine, o utilizzare in cucina per arricchire un piatto di pasta. Giusina ti mostra come prepararlo in poche e semplici mosse.
La salsa di noci è un condimento tipico della cucina ligure, proprio come il famoso pesto di basilico. Usata spesso in abbinamento ai pansotti o ad altra pasta ripiena, si prepara con gherigli di noce, mollica di pane ammollata nel latte, formaggio grattugiato, aglio e olio extravergine di oliva: corposa e saporita, sarà ideale anche da spalmare su crostini, bruschette o per farcire goduriosi panini.
Il pesto di rucola è un condimento a base di rucola, aglio, olio, gherigli di noci, parmigiano e pecorino. Variante di quello alla genovese, è perfetto con la pasta o da spalmare su crostini di pane tostato.
Il pesto di pistacchi è un condimento goloso e raffinato, perfetto per arricchire piatti di pasta o da spalmare su fette di pane casereccio per realizzare invitanti bruschette per un aperitivo con gli amici. Alternativa al più classico pesto di basilico, si prepara con pistacchi, olio extravergine di oliva, formaggio grattugiato, basilico fresco, un pizzico di sale e di pepe, per una crema densa e avvolgente, che piacerà proprio a tutti.
Il pesto di menta è una salsa dal gusto fresco che può essere usata per condire la pasta, per accompagnare la carne o il pesce. Si tratta di una variante del pesto alla genovese, dall'inconfondibile profumo balsamico: qualsiasi sia il piatto che stai preparando, questo pesto lo impreziosirà con delicatezza.
Il pesto di zucca è un condimento semplice e delizioso con protagonista uno degli ortaggi simbolo della stagione autunnale e di quella invernale. Facile e veloce da realizzare, è ideale per condire la pasta, il risotto o un altro cereale di tuo gusto o da spalmare su bruschette e crostini per uno sfizioso aperitivo.
Il pesto di ortiche è un condimento fresco e saporito, la variante primaverile della celebre salsa di origine genovese. Le foglioline di questa preziosa pianta selvatica, da maneggiare con un paio di guanti a causa del suo noto potere urticante, vengono scottate in padella e poi frullate insieme a pinoli, parmigiano, aglio e olio extravergine di oliva, i classici ingredienti del pesto al basilico. Il risultato finale è una preparazione cremosa e veloce, perfetta per condire la pasta, sia lunga sia corta, arricchire un risotto o realizzare delle golose tartine. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il pesto all'aglio orsino è una ricetta alternativa al classico pesto di basilico, una preparazione semplice e dal sapore deciso che oggi abbiamo sperimentato per voi! L'aglio orsino è una pianta erbacea spontanea utilizzata in cucina e nel mondo della cosmesi. Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che gli orsi ne vanno ghiotti e dal fatto che il suo profumo ricordi quello dell'aglio.
Il pesto di olive e mandorle è una salsa cremosa e molto saporita a base di olive taggiasche, mandorle, formaggio grattugiato, basilico e olio di oliva. Può essere utilizzata per condire la pasta o potete spalmarla su crostini di pane e bruschette, per un antipasto originale e stuzzicante. Si tratta di un condimento facile e veloce, da preparare a crudo in pochi minuti, senza accendere nemmeno un fornello. A piacere, potete sostituire le mandorle anche con altra frutta secca, come pinoli o anacardi, il basico con la rucola e il parmigiano con il pecorino o il lievito alimentare in scaglie, per una variante vegana adatta a tutti. Scoprite come realizzare la ricetta seguendo passo passo indicazioni e suggerimenti.
Il pesto di peperoni è un condimento veloce e colorato, pronto in 5 minuti. Perfetto da realizzare in estate, momento è possibile trovare gli ortaggi più dolci e saporiti, è ideale per arricchire un piatto di pasta da servire per un pranzo in famiglia, ma anche per farcire panini o da spalmare su tartine, bruschette e tramezzini da offrire agli amici all'ora dell'aperitivo.
Il pesto di cavolo nero è un condimento originale e alternativo, ideale per arricchire un piatto di pasta o per esaltare tartine e crostini. Le foglie di cavolo nero vengono frullate a crudo nel boccale di un mixer con olio extravergine di oliva, mandorle, gherigli di noci e pecorino grattugiato: per un risultato gustoso e saporito.
Il pesto di pomodori secchi è un condimento cremoso e saporito a base di pomodori secchi reidratati, mandorle pelate, parmigiano grattugiato, aglio, olio e basilico fresco. Ottimo da utilizzare per insaporire un piatto di pasta o fragranti bruschette, si prepara senza bisogno di accendere i fornelli in soli 10 minuti.
Il pesto di barbabietola è una sfiziosa variante del classico pesto alla genovese, tipico della cucina ligure. Facile e veloce, si prepara davvero in pochi minuti ed è perfetto per arricchire primi piatti, bruschette e panini.
Il pesto di carciofi è un condimento semplice e gustoso, perfetto per insaporire pasta, crostini e altre pietanze. I carciofi vengono rosolati in padella e frullati con mandorle, olio, parmigiano e spezie.
Il pesto di pomodori arrostiti è una salsa rustica e molto saporita, una variante del classico pesto alla genovese. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato dei pomodori tondi dolci e succosi che, una volta appassiti in forno, vengono frullati con olio, basilico, noci e parmigiano grattugiato. Il risultato è una crema aromatica e dalla consistenza grossolana, ottima da spalmare sui crostini di pane o da utilizzare per condire la pasta o un'insalata di cereali. I pomodorini vengono cotti e caramellati in forno con zucchero, origano e sale, per un gusto davvero unico. Potete utilizzare la varietà che preferite, ottimi i ciliegini e i datterini, e sostituire le noci con la frutta secca che avete a disposizione in casa. Scoprite come fare seguendo passo passo indicazioni e suggerimenti.
Il pesto di cavolo viola è una salsa colorata e davvero sfiziosa. Nella nostra ricetta questo ortaggio, tipico della stagione invernale e dall'irresistibile sfumatura violacea, viene tagliato a fettine sottili e frullato insieme a frutta secca e formaggio grattugiato, fino a ottenere una crema morbida e vellutata. Il risultato finale è una variante originale e gustosa del classico pesto alla genovese, perfetta da spalmare su fettine di pane o crostini e da servire come antipasto. Potete anche accompagnarlo a stick di verdure crude, per un aperitivo light, o utilizzarla come condimento per la pasta o il risotto: in questo caso dovrete diluirla leggermente con un paio di mestoli di acqua di cottura. Una ricetta semplice e versatilissima: scoprite come realizzarla seguendo passo passo i nostri consigli.
Il pesto di melanzane e zucchine è un condimento vegetariano gustoso e fragrante, ideale per condire un buon primo piatto, ma anche da gustare all'ora dell'aperitivo o come antipasto, spalmato su fettine di pane croccante. Una variante estiva, molto fresca e veloce, del classico pesto alla genovese: le melanzane vengono saltate in padella con un filo di olio e poi frullate insieme a zucchine crude, pomodorini, basilico, frutta secca e formaggio grattugiato, per un risultato finale cremoso e avvolgente. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Il pesto di asparagi è un condimento delicato e primaverile a base di asparagi freschi, cotti in padella con un fondo di olio e scalogno, e frullati poi nel boccale di un mixer con le mandorle pelate, un filo d'olio e il parmigiano grattugiato.
Il pesto di radicchio è un condimento dal retrogusto leggermente amarognolo, preparato a crudo frullando il radicchio con pinoli, olio, parmigiano grattugiato e uno spicchio d'aglio. Ottimo spalmato sui crostini, è perfetto per insaporire un piatto di pasta o riso.