video suggerito
video suggerito
30 Maggio 2022 13:00

Street food ricette: 20 idee vincenti per del cibo di strada saporito e sfizioso

Lo street food comprende tante ricette facili e veloci da ordinare anche sui food truck. Sfizioso e saporito, il cibo da strada di solito è americano, ma anche l'Italia offre ricette gustose come gli arancini di riso o la farinata di ceci.

A cura di Redazione Cucina
184
Immagine

Che si chiami cibo di strada o street food il risultato non cambia: si tratta di preparazioni super golose e "easy", facili da mangiare in piedi o camminando, oppure appoggiati a un muretto. Il cibo di strada ha una storia antichissima: già nell'antica Grecia si usava cuocere all'aperto piccoli pesci fritti e venderli a chi non possedeva i focolari in casa, ma anche piatti più complessi come una zuppa di ceci e la polenta. Anche nell'antica Cina si cucinava in strada sia per i meno abbienti, sia per i benestanti che mandavano il loro personale ad acquistare le pietanze già pronte.

Oggi lo street food è un patrimonio immenso di ricette, preparazioni, tecniche di cottura, che varia non solo di nazione in nazione, ma anche a livello regionale e locale. Si tratta di pietanze semplici ma spesso anche nutrienti e saporite, che vengono cotte in piccole cucine ambulanti, carretti o punti mobili: le specialità si possono mangiare in loco, oppure portate via per consumarle a casa.

Annoverare tutte le delizie di strada italiane potrebbe essere un'impresa impossibile: questa selezione riguarda le ricette più celebre di street food della nostra tradizione, da comprare per strada o anche rifare a casa. Alcune ricette sono molto celebri e si possono trovare non solo nella loro terra di origine, ma anche in altre zone d'Italia: è il caso degli arancini siciliani, ma anche delle olive all'ascolana o della piadina romagnola. Più difficile da trovare al di fuori di Liguria e Toscana la farinata di ceci, così come la panissa, sempre realizzata con acqua e farina di ceci. Passiamo un attimo dalla Capitale per gustare i supplì al telefono e scendiamo subito a Napoli, con la ricetta delle frittatine di pasta, ma anche quella della parigina, la golosissima focaccia nata per soddisfare i desideri di Maria Carolina d’Asburgo-Lorena.

Per chi ama la carnè è da provare la ricetta degli arrosticini abbruzzesi, oppure quella delle bombette pugliesi: sempre dalla Puglia i golosissimi panzerotti pomodoro e mozzarella, così come la celebre focaccia barese. Infine, una nota internazionale con qualche ricetta estera: fra le varie proposte gli sfiziosi currywurst tedeschi, le famose ali di pollo fritte americane, il fish and chips inglese. Non ti resta che scegliere le tue preferite fra queste ricette di street food semplici e golose, tutte da replicare a casa.

1. Farinata di ceci
Immagine
La farinata di ceci è una torta salata bassa a base di farina di ceci tipica della cucina ligure, in particolare di Genova: un celebre street food regionale, ideale da mangiare così com'è o con salumi e formaggi.
Leggi tutta la ricetta
2. Frittatine di pasta napoletane
Immagine
Le frittatine di pasta sono una specialità tipica della tradizione partenopea, uno degli street food più amati in assoluto. Croccanti fuori e morbide al cuore, sono perfette da portare in tavola come antipasto o aperitivo. Scopri con la nostra Julia la ricetta originale per farle in casa.
Leggi tutta la ricetta
3. Cazzilli palermitani: la ricetta
Immagine
I cazzilli palermitani sono un celebre street food della cucina siciliana, sfiziose crocchette di patate da gustare calde. Ecco come prepararli in pochi minuti.
Leggi tutta la ricetta
4. Arancini al pistacchio: la ricetta catanese con besciamella e mortadella
Arancini al pistacchio
Gli arancini al pistacchio sono una specialità tipica della cucina siciliana, in particolare catanese. Fragranti e dorati, sono perfetti da offrire in occasione di un aperitivo o un buffet di festa. Seguite la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
5. Parigina: la ricetta della pizza Parigina napoletana
Immagine
La ricetta della parigina napoletana, una pizza rustica composta da una base di impasto per pizza e una copertura di pasta sfoglia. Ti sveliamo l'origine del nome e altre varianti sfiziose.
Leggi tutta la ricetta
6. Bombette pugliesi
Immagine
Le bombette pugliesi sono un secondo piatto tipico della cucina pugliese: involtini di capocollo di maiale farciti con pancetta, caciocavallo semi-stagionato e un trito di aglio e prezzemolo.
Leggi tutta la ricetta
7. Panissa ligure: la ricetta
Immagine
La panissa ligure è uno steet food fragrante e gustoso tipico della cucina Ligure. Si tratta di golosi cubotti fritti, preparati con un impasto a base di farina di ceci e acqua, ideali da portare in tavola come antipasto o aperitivo in accompagnamento a stuzzicanti salsine.
Leggi tutta la ricetta
8. Crescione romagnolo: la ricetta
Immagine
Il crescione romagnolo è una sorta di calzone istantaneo che ha come involucro il classico impasto della più celebre piadina. Da non confondere con la crescia sfogliata marchigiana, è conosciuto anche come "cassone": si tratta di un prodotto tipico regionale dalla riconoscibile forma a mezzaluna, che viene farcito con i ripieni più disparati.
Leggi tutta la ricetta
9. Rustici leccesi: la ricetta
Rustici leccesi
I rustici leccesi sono una specialità tipica del Salento, facile e veloce da realizzare. Si tratta di uno street food sfizioso e saporito, reperibile in tutte le rosticcerie di Lecce e dintorni, perfetto da servire come antipasto per un pranzo in famiglia o per un aperitivo casalingo con gli amici: dorati fuori e filanti al cuore, appagheranno grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
10. Ravazzate siciliane: la ricetta dei tipici panini morbidi ripieni di ragù
Ravazzate siciliane
Le ravazzate siciliane sono dei prodotti lievitati tipici della rosticceria sicula. Si tratta di soffici panini farciti con un ragù di carne e piselli e poi cotti in forno, uno street food da passeggio goloso e sorprendente, da gustare a qualunque ora del giorno. Una prelibatezza isolana che va ad aggiungersi al già nutrito elenco di specialità locali, tra cui spiccano gli arancini, le panelle e la scaccia. Una preparazione molto semplice da replicare in casa, perfetta da portare in tavola come antipasto in occasione di una cena, per allestire un buffet di festa, ma anche da portare con sé durante un picnic e una gita fuori porta. Scoprite come preparare questi morbidi bocconcini seguendo la nostra ricetta spiegata passo passo e sarà amore al primo assaggio.
Leggi tutta la ricetta
11. Ali di pollo fritte: la ricetta dello sfizioso finger food americano
Ali di pollo fritte
Le ali di pollo fritte sono un secondo piatto croccante e irresistibile, uno degli street food americani più amati. Da accompagnare con tante salsine golose in cui intengerle.
Leggi tutta la ricetta
12. Sfincione: la ricetta del celebre street food siciliano
Immagine
Lo sfincione è uno street food tipico della cucina siciliana, in particolare della zona di Palermo; una focaccia alta e soffice, condita con sugo di cipolle, caciocavallo, alici e origano. Scopri con Giusina la ricetta originale per prepararlo in casa.
Leggi tutta la ricetta
13. Calzoni fritti con prosciutto e formaggio: la ricetta dei calzoni farciti golosi e filanti
Immagine
I calzoni fritti con prosciutto e formaggio sono uno street food tipico del sud Italia simili ai panzerotti fritti pugliesi, realizzati con pasta lievitata, farciti e fritti così da ottenere dei calzoni croccanti fuori e super filanti all'interno. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato l'impasto con farina, latte, lievito di birra in polvere, olio vegetale, uovo e un po' di zucchero. I calzoni saranno poi farciti con prosciutto e formaggio, piegati a mezzaluna e passati nell'uovo e nel pangrattato, prima di essere fritti in olio ben caldo. Preparateli per una cena in famiglia o con gli amici oppure serviteli per un buffet.
Leggi tutta la ricetta
14. Scagliozzi: la ricetta delle frittelle di polenta croccanti e sfiziose
Immagine
Gli scagliozzi sono delle frittelle di polenta tipiche della cucina partenopea. Si tratta di uno street food, immancabile all'interno del cuoppo, perfetto da servire anche come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
15. Crocchè di patate napoletano: la ricetta originale dei panzarotti fritti
Immagine
Il crocchè di patate napoletano, anche noto come panzarotto, è un classico street food della cucina napoletana: una crocchetta di patate fritta dal cuore filante e dalla panatura croccante.
Leggi tutta la ricetta
16. Currywürst: la ricetta del tipico street food tedesco
Immagine
Il currywurst è un tipico cibo da strada tedesco: un würst di vitello bollito, tagliato a rondelle e condito con una salsa a base di concentrato di pomodoro, ketchup e curry.
Leggi tutta la ricetta
17. Arrosticini: la ricetta dei tipici spiedini di carne abruzzesi
Arrosticini
Gli arrosticini sono un secondo tipico abruzzese. Si tratta di spiedini realizzati tagliando la carne, di pecora o castrato, in cubetti di 1-2 cm di lato e infilzandoli su uno spiedino di legno. Tradizionalmente preparati sulla brace, sono ottimi anche sulla piastra, conditi con un filo d'olio e qualche rametto di rosmarino.
Leggi tutta la ricetta
18. Focaccia barese
focaccia barese cotta
La focaccia barese è un lievitato da forno tipico della tradizione gastronomica pugliese molto facile da reperire nei panifici: si prepara con semola rimacinata di grano duro e patate che la rendono morbida e croccante ai bordi allo stesso tempo.
Leggi tutta la ricetta
19. Panini napoletani: la ricetta veloce dei soffici panini ripieni partenopei
panini-napoletani
I panini napoletani, o come li chiamano nel capoluogo campano pagnottielli, sono dei gustosissimi rustici farciti con salumi e formaggi, tipici dello street food napoletano. Morbidi e filanti, sono una tentazione a cui nessuno saprà resistere.
Leggi tutta la ricetta
20. Fish and chips: la ricetta tradizionale del celebre piatto britannico
Immagine
Il fish and chips è una ricetta tipica della tradizione inglese ed è uno degli street food più conosciuti al mondo: filetti di merluzzo impanati, fritti e serviti con patatine fritte.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views