Lo stracchino è un formaggio a pasta molle senza crosta, caratterizzato da un sapore delicato e da un retrogusto piacevolmente acidulo. Si tratta di una preparazione solo apparentemente complessa, a base di pochi ingredienti di facile reperibilità: latte, panna, yogurt bianco, sale e caglio. Una volta pronto, è perfetto da gustare spalmato sul pane come antipasto, secondo leggero o spuntino.
Confezionarlo non è affatto difficile, ma richiede un po' di pazienza, rispetto delle tempistiche e strumenti adeguati, come il termometro da cucina e le fuscelle per la formatura del formaggio. Basterà miscelare latte, panna, yogurt e sale, portarli sul fuoco alla temperatura di 38-40 °C, quindi incorporare il caglio. Il liquido dovrà poi riposare per circa 1 ora e mezza, all'interno della pentola, rigorosamente in acciaio, chiusa con coperchio e avvolta in una coperta calda.
Formata la cagliata, bisognerà procedere a tagliarla e, dopo un altro tempo di riposo, distribuirla con un mestolo forato all'interno dei cestelli e riporre il tutto in frigo. Il risultato ripagherà ampiamente dell'attesa: otterrai uno stracchino morbido e cremoso, ottimo in abbinamento a verdure grigliate, ma anche per arricchire omelette, farcire golose bruschette, mantecare risotti o da usare per tante altre ricette.
Nella nostra ricetta abbiamo usato il latte fresco intero pastorizzato e il caglio di vitello liquido, ma puoi optare anche per quello vegetale, ideale per chi segue un'alimentazione vegetariana. Se destinato a ospiti vegani, invece, cimentati con la nostra versione di stracchino priva di derivati animali.
Scopri come preparare lo stracchino fatto in casa seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri formaggi homemade, come la ricotta, il primo sale e i fiocchi di latte.
Raccogli il latte e la panna in una ciotola capiente 1.
Raccogli il latte e la panna in una ciotola capiente 1.
Aggiungi lo yogurt bianco al naturale 2.
Aggiungi lo yogurt bianco al naturale 2.
Unisci il sale 3 e mescola accuratamente con un mestolo di legno, in modo da far sciogliere per bene lo yogurt.
Unisci il sale 3 e mescola accuratamente con un mestolo di legno, in modo da far sciogliere per bene lo yogurt.
Trasferisci il composto in una casseruola 4.
Trasferisci il composto in una casseruola 4.
Accendi il fuoco e portalo a una temperatura compresa tra 36 °C e 40 °C 5.
Accendi il fuoco e portalo a una temperatura compresa tra 36 °C e 40 °C 5.
Allontanalo dai fornelli e completa con il caglio 6, quindi mescola nuovamente il tutto.
Allontanalo dai fornelli e completa con il caglio 6, quindi mescola nuovamente il tutto.
Copri con il coperchio e con un panno 7, quindi lascia riposare il tutto per circa 1 ora e mezza.
Copri con il coperchio e con un panno 7, quindi lascia riposare il tutto per circa 1 ora e mezza.
Trascorso questo tempo, taglia la cagliata con la lama di un coltello 8 e lasciala poi riposare per ancora 1 ora.
Trascorso questo tempo, taglia la cagliata con la lama di un coltello 8 e lasciala poi riposare per ancora 1 ora.
A quel punto, vedrai che il formaggio avrà iniziato a rassodarsi: prelevalo con un mestolo forato 9.
A quel punto, vedrai che il formaggio avrà iniziato a rassodarsi: prelevalo con un mestolo forato 9.
Sistemalo in un'apposita fuscella per formaggio, lascia sgocciolare il siero in eccesso 10, ricoprilo con un foglio di pellicola trasparente e riponilo in frigorifero, poggiato su una piccola griglia in modo che prosegui a scolare, per altre 3 ore.
Sistemalo in un'apposita fuscella per formaggio, lascia sgocciolare il siero in eccesso 10, ricoprilo con un foglio di pellicola trasparente e riponilo in frigorifero, poggiato su una piccola griglia in modo che prosegui a scolare, per altre 3 ore.
Lo stracchino è pronto per essere gustato 11.
Lo stracchino è pronto per essere gustato 11.
Lo stracchino fatto in casa si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni al massimo.