video suggerito
video suggerito
ricetta

Spezzatino di tacchino: la ricetta del secondo piatto ricco e cremoso

Preparazione: 15 Min
Cottura: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
19
spezzatino-di-tacchino

ingredienti

Petto di tacchino
800 gr
Brodo vegetale
300 ml
Patate
250 gr
Passata di pomodoro
200 gr
vino bianco
80 ml
Olio extravergine di oliva
6 cucchiai
Alloro
3 foglie
Farina 00
q.b.
pepe
q.b.
Sale
q.b.

Lo spezzatino di tacchino è un secondo ricco e succulento, preparato con bocconcini di petto di tacchino infarinati, patate a tocchetti e passata di pomodoro. Particolarmente cremoso e scioglievole in bocca, grazie alla cottura in umido lenta e prolungata con il brodo vegetale bollente e all'amido rilasciato dalle patate in cottura, è perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena informale in compagnia di amici.

Si tratta dunque di una ricetta di facile esecuzione, ideale da servire anche come piatto unico in accompagnamento a morbide fettine di pane casereccio, pronte ad accogliere tutto il sughetto. Noi abbiamo aromatizzato la preparazione con qualche fogliolina di alloro ma, se preferisci, puoi aggiungere della salvia, rametti di rosmarino o altre erbette aromatiche di tuo gradimento, oppure puoi speziare il tutto, oltre che con il pepe macinato, con un pizzico di curcuma, di cumino o con qualche bacca di ginepro.

Per un gusto ancora più intenso puoi sostituire il brodo vegetale con uno di carne o di pollo, oppure puoi versare in pentola, insieme alla salsa, un cucchiaio di concentrato di pomodoro.

Scopri come preparare lo spezzatino di tacchino seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le ricette con il tacchino, prova anche gli involtini di tacchino e gli straccetti di tacchino.

Come preparare lo spezzatino di tacchino

Taglia il petto di tacchino a cubotti e passali nella farina 1.

Scalda l'olio extravergine di oliva in una padella capiente, quindi disponi i bocconcini di carne infarinati, facendo attenzione a non sovrapporli 2.

Lascia rosolare la carne da entrambi i lati 3 rigirandola delicatamente di tanto in tanto.

Aggiungi quindi le patate, sbucciate e tagliate a tocchetti, e aggiusta di sale e di pepe 4.

Profuma con le foglie di alloro 5.

Sfuma con il vino bianco 6.

Versa il brodo vegetale caldo 7.

Copri con un coperchio 8 e lascia cuocere dolcemente per circa 15 minuti.

Trascorso il tempo, versa la passata di pomodoro 9.

Lascia cuocere per altri 15 minuti, o fino a quando la carne non sarà tenera e il fondo di cottura denso e cremoso 10.

Trasferisci quindi lo spezzatino di tacchino su un piatto da portata 11, porta in tavola e servi.

Consigli

Se desideri puoi sostituire il tacchino con il pollo o il vitello, puoi utilizzare al posto della passata dei pomodori pelati schiacciati, oppure puoi cimentarti con una versione in bianco, unendo al bisogno altro brodo vegetale bollente.

A piacere puoi aggiungere delle carote, pelate e tagliate a rondelle, puoi arricchire il piatto con dei piselli, freschi o surgelati a seconda della disponibilità, oppure puoi omettere le patate e optare per dei cuori di carciofo.

Se dovesse avanzare, lo spezzatino di tacchino si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views