Video thumbnail
ricetta

Spaghetti alla puttanesca

Preparazione: 15 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Julia Gulisano
54
Immagine

Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico della gastronomia italiana, nato all'inizio del Novecento e le cui origini sono contese tra la Campania e il Lazio.

Conosciuta anche come "pasta aulive e chiapparielli", si tratta di una ricetta semplice, a base di pomodori pelati, olive nere, capperi e spaghetti: facile e veloce da preparare, è perfetta per qualsiasi pranzo di famiglia e cena conviviale con gli amici, proprio come le penne all'arrabbiata, gli spaghetti alla Nerano e la carbonara.

Qui ti proponiamo una versione arricchita con un filetto d'acciuga, che donerà al piatto un sapore più deciso, e le olive nere di Gaeta, succose e saporite.

Ma perché la puttanesca si chiama così? Secondo una delle ipotesi più accreditate, è quasi certo che la pietanza sia nata a Ischia negli anni Cinquanta: la storia ci porta in un ristorante in chiusura che, nonostante tutto, accoglie degli ospiti amici dello chef. Purtroppo, però, in dispensa è rimasto davvero poco: un po' di pomodoro, qualche oliva, capperi in barattolo. Il cuoco avvisa i clienti ma loro, con tranquillità, lo rassicurano dicendo che basta "una puttanata qualsiasi" e che non hanno pretese: lo chef torna in cucina, racimola gli ingredienti avanzati e crea un sugo che sarebbe poi entrato nella storia della cucina italiana.

Scopri come preparare gli spaghetti alla puttanesca seguendo passo passo procedimento e consigli.

Prova anche altri primi piatti tipici della cucina italiana:

Procedimento: come preparare gli spaghetti alla puttanesca

ingredienti

Spaghetti
320 gr
Pomodorini ciliegini in barattolo
400 gr
olive di Gaeta
15-20
Aglio
2 spicchi
Olio extravergine di oliva
q.b.
Peperoncino essiccato
1
Acciuga
1 filetto
Capperi dissalati
1 cucchiaio
Prezzemolo fresco
1 ciuffo

Per prima cosa, versa un generoso filo d'olio in una padella capiente, aggiungi due spicchi d'aglio in camicia schiacciati con il palmo delle mani e prosegui con il peperoncino 1.

Unisci un filetto d'acciuga 2 e lascialo sciogliere dolcemente nell'olio.

Continua con le olive nere, preferibilmente della varietà di Gaeta 3; puoi snocciolarle o lasciarle intere a tuo piacimento.

Aggiungi anche i capperi, ben sciacquati sotto l'acqua corrente in modo da rimuovere il sale in eccesso 4.

Infine, versa i pomodorini ciliegini in barattolo 5 o, se di stagione, quelli freschi.

Lascia cuocere il sugo per una decina di minuti 6.

Nel frattempo, lessa gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata 7.

Scola gli spaghetti quando sono ancora al dente e trasferiscili nella padella con il condimento 8.

Versa un mestolino di acqua di cottura della pasta 9.

Profuma con un ciuffetto di prezzemolo tritato finemente 10.

Manteca accuratamente il tutto con un paio di pinze da cucina 11, finché gli spaghetti non saranno perfettamente insaporiti e conditi.

Distribuisci la pasta nei piatti individuali e completa ogni porzione con un po' del condimento di pomodorini, olive e capperi 12.

Gli spaghetti alla puttanesca sono pronti per essere gustati 13.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views