Gli sheqerpare sono dei dolci tipici albanesi, ma originari della Turchia, dove sono conosciuti con il nome di sekerpare. Si tratta di biscottini di pasta frolla arricchiti da una mandorla, cotti in forno e poi irrorati da un profumato sciroppo alla cannella: morbidi e deliziosi, sono perfetti da servire a merenda, insieme a una tazza di tè o un infuso speziato.
La preparazione è molto semplice: basterà lavorare tuorli, zucchero e burro, poi incorporare la farina e il lievito setacciati un po' per volta, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Trascorso il tempo di riposo, si ricavano tante palline da 15-20 grammi ognuna, si sistemano su una teglia, foderata di carta forno, e si guarniscono al centro con una mandorla pelata.
Dopo il passaggio in forno, si procede infine a irrorare ogni biscotto con lo sciroppo, realizzato facendo sobbollire dolcemente acqua, zucchero e cannella in polvere: il risultato sono dei pasticcini fragranti e teneri al morso, ideali da proporre anche come lieto fine pasto, accompagnati da un bicchierino di vino liquoroso o un caffè espresso.
Se desideri, puoi aromatizzare la frolla con la scorza grattugiata di un limone, un goccino di estratto di vaniglia o un pizzico di semi di cardamomo pestati; è possibile sostituire le mandorle con pistacchi tostati o gherigli di noce. Al posto della cannella in polvere puoi usare la stecca e unire allo sciroppo anche qualche chiodo di garofano, per un sentore speziato più intenso.
Scopri come preparare gli sheqerpare seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le petulle e i tullumba, altri due dessert della pasticceria albanese.
Raccogli in una ciotola i tuorli, il burro morbido tagliato a cubetti e lo zucchero 1.
Raccogli in una ciotola i tuorli, il burro morbido tagliato a cubetti e lo zucchero 1.
Amalgama il tutto con una forchetta fino a ottenere una massa di colore e consistenza omogenei 2.
Amalgama il tutto con una forchetta fino a ottenere una massa di colore e consistenza omogenei 2.
Incorpora la farina e il lievito setacciati un po' per volta, continuando ad amalgamare con la forchetta 3.
Incorpora la farina e il lievito setacciati un po' per volta, continuando ad amalgamare con la forchetta 3.
Trasferisci il composto su una spianatoia e lavoralo con le mani 4 fino a realizzare un panetto liscio e omogeneo. Avvolgi quest'ultimo di pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per 1 ora.
Trasferisci il composto su una spianatoia e lavoralo con le mani 4 fino a realizzare un panetto liscio e omogeneo. Avvolgi quest'ultimo di pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per 1 ora.
Mentre l'impasto riposa, prepara lo sciroppo: versa acqua e zucchero in un pentolino e porta sul fuoco, mescolando finché lo zucchero non sarà sciolto. Quando il liquido inizierà a bollire, unisci la cannella in polvere e prosegui la cottura per altri 5 minuti, rimestando di tanto in tanto 5.
Mentre l'impasto riposa, prepara lo sciroppo: versa acqua e zucchero in un pentolino e porta sul fuoco, mescolando finché lo zucchero non sarà sciolto. Quando il liquido inizierà a bollire, unisci la cannella in polvere e prosegui la cottura per altri 5 minuti, rimestando di tanto in tanto 5.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, preleva delle porzioni da circa 15-20 grammi ognuna e forma delle palline 6.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, preleva delle porzioni da circa 15-20 grammi ognuna e forma delle palline 6.
Adagia le sfere su una teglia ricoperta di carta forno, schiacciale leggermente e sistema al centro di ognuna una mandorla pelata 7.
Adagia le sfere su una teglia ricoperta di carta forno, schiacciale leggermente e sistema al centro di ognuna una mandorla pelata 7.
Cuoci i biscotti in forno caldo a 180° per circa 18-20 minuti, controllandoli spesso per evitare che si scuriscano troppo. Una volta ben dorati, sfornali 8 e lasciali intiepidire.
Cuoci i biscotti in forno caldo a 180° per circa 18-20 minuti, controllandoli spesso per evitare che si scuriscano troppo. Una volta ben dorati, sfornali 8 e lasciali intiepidire.
Quando sono tiepidi, trasferisci i biscotti su una gratella e irrorali di sciroppo, aiutandoti con un cucchiaio 10, quindi riponili in frigorifero per 30 minuti.
Quando sono tiepidi, trasferisci i biscotti su una gratella e irrorali di sciroppo, aiutandoti con un cucchiaio 10, quindi riponili in frigorifero per 30 minuti.
I sheqerpare sono pronti per essere gustati 11.
I sheqerpare sono pronti per essere gustati 11.
I sheqerpare si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 3 giorni al massimo.