Lo sformato di cardi è un piatto semplice e molto goloso, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia come ricco contorno. Protagonista della ricetta è il cardo, un ortaggio tipico della stagione invernale, dall'aspetto simile al sedano e dal retrogusto lievemente amarognolo, che ricorda quello del carciofo.
Nella nostra preparazione i cardi, mondati, privati dei filamenti bianchi esterni e ridotti in tocchetti da circa 4 cm di lunghezza, vengono prima lessati in acqua bollente salata, quindi disposti in una pirofila, avvolti da uno strato di besciamella e ricoperti di pangrattato. Non rimarrà che aggiungere qualche pezzetto di burro e infornare il tutto: il risultato sarà una pietanza dalla consistenza cremosa e dall'irresistibile crosticina dorata in superficie.
Proprio come i carciofi, man mano che vengono puliti, i cardi devono essere tuffati in una ciotola con dell'acqua acidulata con del succo di limone, per evitare che anneriscano. A piacere, per una versione più leggera e adatta anche a ospiti vegani, puoi realizzare una besciamella senza burro e irrorare lo sformato con un filo d'olio.
Al contrario, per una variante da proporre anche come secondo vegetariano, puoi aggiungere dei cubetti di scamorza, caciocavallo o un altro formaggio a pasta filata e una generosa spolverizzata di parmigiano grattugiato. Inoltre, è possibile aromatizzare il composto con le erbette aromatiche che preferisci, come basilico fresco, timo sfogliato, salvia sminuzzata e così via.
Scopri come preparare lo sformato di cardi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo sformato di verdure, lo sformato di carciofi e lo sformato di broccoli.
Inizia dalla pulizia dei cardi: elimina le estremità delle coste e taglia la parte esterna filamentosa 1.
Inizia dalla pulizia dei cardi: elimina le estremità delle coste e taglia la parte esterna filamentosa 1.
Taglia ogni cardo in tocchetti lunghi circa 4 cm 2.
Taglia ogni cardo in tocchetti lunghi circa 4 cm 2.
Immergi man mano i cardi puliti in acqua acidulata con succo di limone 3.
Immergi man mano i cardi puliti in acqua acidulata con succo di limone 3.
Procedi poi a lessarli in acqua bollente salata per circa 20 minuti 4.
Procedi poi a lessarli in acqua bollente salata per circa 20 minuti 4.
Una volta morbidi, scolali e trasferiscili in una teglia, precedentemente unta di olio 5.
Una volta morbidi, scolali e trasferiscili in una teglia, precedentemente unta di olio 5.
Aggiungi delle abbondanti cucchiaiate di besciamella 6.
Aggiungi delle abbondanti cucchiaiate di besciamella 6.
Mescola bene per distribuirla 7.
Mescola bene per distribuirla 7.
Spolverizza di pangrattato e sistema qualche fiocchetto di burro in superficie 8, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20-25 minuti.
Spolverizza di pangrattato e sistema qualche fiocchetto di burro in superficie 8, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20-25 minuti.
Sforna i cardi quando si sarà formata in superficie una crosticina croccante e dorata 9; se necessario, puoi passarli sotto il grill del forno per ulteriori 5 minuti, trascorso l'iniziale tempo di cottura.
Sforna i cardi quando si sarà formata in superficie una crosticina croccante e dorata 9; se necessario, puoi passarli sotto il grill del forno per ulteriori 5 minuti, trascorso l'iniziale tempo di cottura.
Lo sformato di cardi è pronto per essere gustato 10.
Lo sformato di cardi è pronto per essere gustato 10.
Lo sformato di cardi si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Prima di gustarlo, ti consigliamo di scaldarlo in forno o in microonde.