Le sfincette dell'Immacolata sono dei dolcetti soffici e profumati appartenenti alla tradizione siciliana, in particolare a quella palermitana. Si preparano per la festa dell'Immacolata, l'8 dicembre, ma sono tipiche di tutto il periodo natalizio. Si realizzano con farina, patate lesse, latte e lievito di birra; una volta lievitato, l'impasto viene prelevato a cucchiaiate e fritto in abbondante olio di semi ben caldo.
Puoi arricchire l'impasto con uvetta o gocce di cioccolato oppure, per delle sfincette più aromatiche e profumate, aggiungere un cucchiaio di cannella in polvere allo zucchero semolato.
Segui passo passo la nostra ricetta e scopri quanto è semplice realizzarle in casa.
Lessa le patate intere per circa 40 minuti a partire dal bollore 1.
Lessa le patate intere per circa 40 minuti a partire dal bollore 1.
Scolale, schiacciale in una terrina 2 e lasciale raffreddare.
Scolale, schiacciale in una terrina 2 e lasciale raffreddare.
Quando saranno fredde, versa la farina 3.
Quando saranno fredde, versa la farina 3.
Aggiungi la semola di grano duro 4.
Aggiungi la semola di grano duro 4.
Miscela il tutto con una forchetta 5 e unisci anche il sale.
Miscela il tutto con una forchetta 5 e unisci anche il sale.
Sciogli il lievito nell'acqua e latte, miscelati 6.
Sciogli il lievito nell'acqua e latte, miscelati 6.
Unisci gradualmente i liquidi alla farina 7.
Unisci gradualmente i liquidi alla farina 7.
Mescola per far assorbire il liquido al composto 8.
Mescola per far assorbire il liquido al composto 8.
Dovrai ottenere una consistenza molto morbida, leggermente più soda di una pastella 9. Copri con pellicola trasparente e fai lievitare in un luogo caldo per circa un'ora.
Dovrai ottenere una consistenza molto morbida, leggermente più soda di una pastella 9. Copri con pellicola trasparente e fai lievitare in un luogo caldo per circa un'ora.
Trascorso questo tempo, rimuovi la pellicola 10; l'impasto sarà raddoppiato di volume.
Trascorso questo tempo, rimuovi la pellicola 10; l'impasto sarà raddoppiato di volume.
Scalda abbondante olio in una padella dai bordi alti; quando avrà raggiunto la temperatura di 170 °C circa, preleva l'impasto a cucchiaiate 11.
Scalda abbondante olio in una padella dai bordi alti; quando avrà raggiunto la temperatura di 170 °C circa, preleva l'impasto a cucchiaiate 11.
Distribuisci tanti mucchetti di impasto nell'olio caldo 12.
Distribuisci tanti mucchetti di impasto nell'olio caldo 12.
Friggi le sfincette 13, rigirandole continuamente per farle dorare in modo uniforme.
Friggi le sfincette 13, rigirandole continuamente per farle dorare in modo uniforme.
Scola le sfincette su carta assorbente da cucina 14.
Scola le sfincette su carta assorbente da cucina 14.
Passale nello zucchero semolato quando sono ancora calde 15.
Passale nello zucchero semolato quando sono ancora calde 15.
Le tue sfincette dell'Immacolata sono pronte 16.
Le tue sfincette dell'Immacolata sono pronte 16.
Chi preferisce può omettere le patate lesse, anche se si tratta di un ingrediente che aiuta a mantenere l'impasto morbido più a lungo. Se volete consumarle subito, potete non aggiungere le patate.
Le sfincette dell'Immacolata si possono preparare anche in versione salata: basterà non passarle nello zucchero.