Il semifreddo alle fragole è un dessert al cucchiaio fresco e goloso, perfetto per la stagione primaverile. A base di fragole fresche, panna, yogurt e zucchero, è facile da preparare anche per chi è alle prime armi in cucina.
Per portarlo in tavola, basterà cuocere le fragole, tagliate a pezzetti, con lo zucchero e un goccino di succo di limone, schiacciando il tutto con una forchetta così da ottenere una purea. Questa, una volta raffreddata, viene unita al composto di panna montata e yogurt bianco: il tutto va infine versato all’interno di uno stampo per plumcake, foderato con pellicola trasparente, e riposto in freezer per 5-6 ore.
Il risultato è un dolce fragrante e piacevolmente cremoso, ideale da servire a fine pasto in occasione di una cena con ospiti speciali, ma anche da proporre a merenda adatta a tutta la famiglia o al termine di un party tra bimbi. Per gustarlo al meglio, ti suggeriamo di estrarlo dal congelatore circa 30 minuti prima del servizio e lasciarlo a temperatura ambiente, oppure riporlo per un'oretta in frigo.
A piacere, puoi sostituire lo yogurt bianco con quello alla fragola, per un gusto ancora più intenso, oppure aromatizzare la panna con i semi di una bacca o un cucchiaino di estratto di vaniglia. Noi abbiamo guarnito il semifreddo con spicchi di fragola e foglioline di menta, ma puoi cospargerlo di meringhette croccanti, riccioli di cioccolato fondente o bianco, scagliette di cocco, frutti rossi disidratati e tutto ciò che ti piace.
Scopri come preparare il semifreddo alle fragole seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo zuccotto alle fragole, la mousse alle fragole e altri deliziosi dolci a base di fragole.
Pulisci le fragole, elimina il picciolo, tagliale a pezzi e raccoglile in un pentolino. Aggiungi lo zucchero a velo e il succo di limone 1, quindi porta sul fuoco.
Pulisci le fragole, elimina il picciolo, tagliale a pezzi e raccoglile in un pentolino. Aggiungi lo zucchero a velo e il succo di limone 1, quindi porta sul fuoco.
Lascia cuocere, mescolando e schiacciando le fragole 2, fino a ottenere una purea, poi tienila da parte e lasciala raffreddare.
Lascia cuocere, mescolando e schiacciando le fragole 2, fino a ottenere una purea, poi tienila da parte e lasciala raffreddare.
Monta la panna a neve ferma con le fruste elettriche, poi aggiungi lo yogurt bianco 3.
Monta la panna a neve ferma con le fruste elettriche, poi aggiungi lo yogurt bianco 3.
Lavora ancora qualche istante con le fruste elettriche, quindi versa il composto di fragole 4.
Lavora ancora qualche istante con le fruste elettriche, quindi versa il composto di fragole 4.
Incorporalo delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, così da non smontare il tutto 5.
Incorporalo delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, così da non smontare il tutto 5.
Trasferisci il composto ottenuto all'interno di uno stampo per plumcake da 22 x 15 cm di diametro, già foderato con un foglio di pellicola trasparente 6, quindi livella la superficie con una spatola e riponi in congelatore per 5 ore.
Trasferisci il composto ottenuto all'interno di uno stampo per plumcake da 22 x 15 cm di diametro, già foderato con un foglio di pellicola trasparente 6, quindi livella la superficie con una spatola e riponi in congelatore per 5 ore.
Trascorso questo tempo, trasferisci il semifreddo su un piatto da portata e decoralo con fragole fresche e foglioline di menta. Il semifreddo alle fragole è pronto per essere gustato 7.
Trascorso questo tempo, trasferisci il semifreddo su un piatto da portata e decoralo con fragole fresche e foglioline di menta. Il semifreddo alle fragole è pronto per essere gustato 7.
Il semifreddo alle fragole si conserva in freezer, coperto con pellicola trasparente, per 1 mese al massimo. Una volta scongelato, va consumato subito.