video suggerito
video suggerito
30 Dicembre 2024 9:00

Secondi piatti di Capodanno: 51 ricette invitanti ideali per tutti i gusti

Amanti della tradizione o alla ricerca di novità, ecco tante idee per i secondi piatti di Capodanno: ricette raffinate ma anche semplici da realizzare, di carne, pesce o vegetariani.

A cura di Francesca Fiore
116
Immagine

Il Capodanno è una festa speciale, un momento per riunirsi con i propri cari e gustare un pasto ricco e abbondante. Se antipasti e primi piatti hanno già stuzzicato il palato, è arrivato il momento di concludere in bellezza con secondi piatti degnio di questa notte magica: ecco dunque una selezione di piatti semplici, tradizionali e non, ma anche di portate più complesse e scenografiche. La scelta è davvero ampia e varia a seconda delle tradizioni familiari e delle preferenze personali: dai classici intramontabili ai piatti più innovativi, la tavola di Capodanno si presta a infinite combinazioni.

Per molti, il Capodanno è sinonimo di tradizioni: e quali piatti sono più tradizionali del cotechino con le lenticchie, simbolo di abbondanza e prosperità per il nuovo anno? Ma non solo: l'arrosto di maiale, manzo o tacchino, il brasato, lo spezzatino, sono tutte ricette classiche, ma che puoi variare come preferisci, abbinandoli a prodotti di stagione come funghi, zucca, carciofi e così via. Se ami il pesce hai l'imbarazzo della scelta: da piatti raffinati come le capesante al forno, i gamberoni gratinati, l'orata all'arancia, l'astice alla catalana, fino a piatti più semplici ma altrettanto golosi come seppie e piselli, il fritto misto o gli involtini di pesce.

Non dimenticare vegani e vegetariani: se hai ospiti che non mangiano proteine animali puoi realizzare secondi di Capodanno invitanti e cruelty free. Polpettone vegetariano, filetto alla Wellingon vegano, scaloppine di seitan, polpette di tofu e così via. Con un pizzico di fantasia e le nostre ricette porterai in tavola secondi piatti di Capodanno da leccarsi i baffi.

Secondi piatti di carne per Capodanno

1. Lenticchie e cotechino: la ricetta del piatto tradizionale di Capodanno
Immagine
Lenticchie e cotechino è un classico irrinunciabile del menu di Capodanno, un piatto saporito e fragrante, con il gusto deciso dell'insaccato che incontra quello più delicato dei legumi.
Leggi tutta la ricetta
2. Faraona ripiena al forno: la ricetta
faraona ripiena
La faraona ripiena è un secondo piatto al forno ricco e sontuoso, ideale per il pranzo della domenica o le occasioni di festa. Accompagnato da croccanti patate al burro, conquisterà grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
3. Arrosto di maiale ripieno: la ricetta del secondo farcito gustoso e succulento
Arrosto di maiale ripieno
L'arrosto di maiale ripieno è un secondo piatto sontuoso e prelibato, ideale per un pranzo o una cena con ospiti. La lonza di maiale viene farcita con i funghi trifolati, arrotolata e portata a cottura con un soffritto di odori insieme al brodo vegetale.
Leggi tutta la ricetta
4. Cappone ripieno: la ricetta del secondo piatto tipico delle feste natalizie
Immagine
Il cappone ripieno è un grande classico delle feste di Natale: il volatile disossato viene farcito con un ripieno aromatico di macinato di manzo, salsiccia, castagne, pistacchi, latte, spezie e un uovo, poi cotto a lungo in forno, per un piatto ricco e prelibato.
Leggi tutta la ricetta
5. Filetto di maiale alle mele: la ricetta per un secondo piatto di grande effetto
Filetto di maiale
Il filetto di maiale è un secondo piatto raffinato e gustoso, perfetto per i pranzi di festa e le occasioni speciali. Irrorato con una salsa cremosa e servito con mele e cipolle caramellate, conquisterà proprio tutti.
Leggi tutta la ricetta
6. Vitello tonnato: la ricetta del piatto tipico della cucina piemontese
Immagine
Il vitello tonnato, o vitel tonnè, e un grande classico della cucina italiana, una specialità piemontese in cui la carne di vitello, tagliata a fettine sottili, viene servita fredda con la salsa tonnata: il condimento a base di tonno sott'olio, capperi, acciughe, uova sode, brodo e succo di limone, a cui il piatto deve il nome. Ottimo come antipasto o secondo, è immancabile per un buffet di festa o durante il periodo natalizio.
Leggi tutta la ricetta
7. Rosa di Parma: la ricetta classica emiliana
Rosa di Parma
La rosa di Parma è un piatto tipico della tradizione culinaria emiliana. Un filetto farcito con gli ingredienti simbolo del territorio: prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e Lambrusco.
Leggi tutta la ricetta
8. Arrosto di vitello: la ricetta del secondo piatto saporito e succulento
arrosto di vitello
L'arrosto di vitello è un secondo ricco e saporito, una ricetta tradizionale della gastronomia italiana solitamente servita per il pranzo della domenica e i giorni di festa. Si prepara con la noce, il girello o il magatello, tagli magri e molto pregiati che necessitano di una cottura prolungata con vino bianco, brodo di carne ed erbe aromatiche, ma che risulteranno, alla fine, particolarmente morbidi e succosi.
Leggi tutta la ricetta
9. Brasato al Barolo: la ricetta per farlo in casa tenerissimo e succulento
Immagine
Il brasato al Barolo è un piatto tipico della cucina piemontese, a base di un particolare taglio di manzo, il cappello del prete, che viene prima brasato, cioè sottoposto a una rosolatura, poi cotto dolcemente con il pregiato vino rosso, odori e spezie. Succulento, tenero e scioglievole in bocca, è perfetto da servire come secondo per il pranzo della domenica o un'occasione speciale, come le feste natalizie.
Leggi tutta la ricetta
10. Roast beef: la ricetta del secondo di carne tipico della tradizione anglosassone
Immagine
Il roast beef è un secondo di carne tipico della tradizione anglosassone. Rosolato fuori e tenero e rosato al cuore, si prepara con il controfiletto di manzo, sigillato sul fuoco, cotto poi in forno e irrorato infine con il suo fondo di cottura: per un piatto squisito e scioglievole in bocca, perfetto da servire per pranzi e cene di festa.
Leggi tutta la ricetta
11. Pollo arrosto: la ricetta facile per averlo tenero e saporito
pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico secondo piatto della cucina italiana in cui il pollo intero con la pelle viene condito con erbe aromatiche e cotto in forno. Scopri come cuocerlo a puntino con la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
12. Filetto alla Wellington: la ricetta del secondo piatto perfetto per le feste
Immagine
Il filetto alla Wellington è un secondo ricco e scenografico, perfetto per il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno. La ricetta ha per protagonista proprio il filetto, un taglio di manzo magro e particolarmente pregiato, che viene prima rosolato in padella, così da sigillarne i succhi, poi ricoperto con senape, funghi champignon e prosciutto crudo, avvolto in un guscio di crêpes e di pasta sfoglia e infine cotto in forno.
Leggi tutta la ricetta
13. Arista di maiale al latte: la ricetta per prepararla morbida e gustosa
Arista al latte
L'arista di maiale al latte è un secondo piatto semplice e dal sapore delicato e avvolgente. Un arrosto perfetto per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali, da preparare in pentola, con uno sforzo minimo, e senza accendere il forno: la carne di maiale viene cotta nel latte, tagliata a fettine e poi irrorata con una salsa cremosa, ottenuta frullando le verdure insieme al suo fondo di cottura. Il risultato finale è una pietanza tenera e succulenta, che lascerà di stucco i vostri ospiti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
14. Spezzatino di manzo: la ricetta del secondo piatto tenero e succulento
Immagine
Lo spezzatino di manzo è un secondo piatto tipico della tradizione italiana, caratterizzato da una cottura lenta e prolungata che consente alla carne di restare morbidissima e succosa.
Leggi tutta la ricetta
15. Cotechino in galera: la ricetta del secondo originale e gustoso per le feste
Cotechino in galera
Il cotechino in galera è un arrosto ricco e saporito, preparato con fesa di vitello farcita con prosciutto crudo e cotechino, poi arrotolata e cotta in padella. Un secondo piatto facile e veloce da realizzare, ma molto scenografico, ideale per la tavola delle feste e in particolare per  il cenone di Capodanno.
Leggi tutta la ricetta
16. Spezzatino con carciofi: la ricetta del piatto tenero e succulento
Spezzatino con i carciofi
Lo spezzatino con carciofi  è un secondo semplice e gustoso, ideale da servire in occasione di un pranzo domenicale in famiglia. Gli ultimissimi carciofi di stagione, piccoli e molto teneri, vengono saltati in un tegame con un filo di olio; una volta morbidi, si aggiungono i cubetti di carne, precedentemente infarinati, si sfuma con un goccio di vino bianco e si prosegue la cottura a fuoco dolcissimo: il risultato finale sarà una pietanza tenera e succulenta, che quasi si scioglierà in bocca. Accompagnata da qualche fettina di pane tostato, per fare la scarpetta, si trasforma anche in un piatto unico ricco e completo. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
17. Arrosto di tacchino: la ricetta del secondo piatto succulento e aromatico
Arrosto di tacchino
L'arrosto di tacchino è un secondo gustoso e succulento, un grande classico del pranzo della domenica e delle occasioni di festa. La carne, insaporita e massaggiata con erbe aromatiche, sale grosso e pepe macinato al momento, viene poi rosolata in un tegame con un filo d'olio, sfumata con vino bianco e marsala e, infine, portata dolcemente a cottura.
Leggi tutta la ricetta
18. Cotechino in crosta: la ricetta veloce e scenografica per il menu di Capodanno
Immagine
Il cotechino in crosta è un secondo originale e sorprendente, perfetto da portare in tavola la sera di San Silvestro per celebrare con amici e parenti il nuovo anno. Il cotechino viene ricoperto con una crema di spinaci, cotti in padella e frullati in un mixer con l'uovo e il parmigiano grattugiato, e racchiuso poi in un involucro di sfoglia. Scopri come prepararlo con i consigli di Michele Ghedini.
Leggi tutta la ricetta
19. Brasato ai funghi: la ricetta elegante e golosa, perfetta per ogni occasione
Immagine
Il brasato ai funghi è una ricetta elegante e golosa, un piatto molto più semplice da realizzare di quanto sembri che prende il nome dalla tecnica di cottura, la brasatura: si tratta di far cuocere la carne in tegame, irrorata con un sughetto succulento a fiamma bassa e lentamente. Una ricetta perfetta per le serate in famiglia, ma che si può anche congelare a fette e usare come salva cena quando non avete tempo di stare ai fornelli, o ancora per farcire uno squisito panino. Ecco come realizzarlo.
Leggi tutta la ricetta
20. Spezzatino di vitello con patate: la ricetta del secondo piatto confortevole e succulento
Spezzatino e patate
Lo spezzatino di vitello con patate è un secondo semplice e gustoso, un grande classico della cucina italiana a base di bocconcini di vitello, cotti in umido con le patate, il vino bianco e il brodo.
Leggi tutta la ricetta
21. Cotechino con i fagioli: la ricetta del secondo piatto goloso e invitante
Immagine
Il cotechino con fagioli è un secondo piatto semplice e goloso, un modo alternativo di portare in tavola il cotechino, se volete presentarlo in maniera diversa dal solito.
Leggi tutta la ricetta
22. Polpettone in crosta: la ricetta del secondo goloso e scenografico
Polpettone in crosta
Il polpettone in crosta è un secondo piatto elegante e scenografico, una rivisitazione del grande classico della domenica avvolto in una crosta di pasta sfoglia.
Leggi tutta la ricetta
23. Spezzatino con patate e piselli: la ricetta del secondo piatto di carne tenero e cremoso
Immagine
Lo spezzatino con patate e piselli è un secondo piatto di carne semplice e saporito, un grande classico della cucina italiana, ideale per una cena ricca e gustosa.
Leggi tutta la ricetta
24. Filetto di maiale in crosta: la ricetta del secondo piatto sfizioso e scenografico
Filetto di maiale in crosta
Il filetto di maiale in crosta è un secondo elegante, ideale da servire durante i giorni di festa e le occasioni speciali: il filetto di maiale viene avvolto da fette di pancetta, rosolato in padella e poi cotto in forno in un involucro di brisée.
Leggi tutta la ricetta
25. Cotechino in galera: la ricetta del secondo originale e gustoso per le feste
Cotechino in galera
Il cotechino in galera è un arrosto ricco e saporito, preparato con fesa di vitello farcita con prosciutto crudo e cotechino, poi arrotolata e cotta in padella. Un secondo piatto facile e veloce da realizzare, ma molto scenografico, ideale per la tavola delle feste e in particolare per  il cenone di Capodanno.
Leggi tutta la ricetta
26. Spezzatino al vino rosso: la ricetta facile per farlo tenero e succoso
Spezzatino al vino rosso
Lo spezzatino al vino rosso è un secondo ricco e gustoso, un grande classico della cucina italiana preparato con bocconcini di manzo cotti lentamente insieme al vino rosso. Perfetto per il pranzo della domenica in famiglia o un'occasione di festa, è un piatto rustico e corroborante che soddisfa sempre tutti per la sua grande semplicità.
Leggi tutta la ricetta
27. Spezzatino alla birra: la ricetta dei bocconcini di manzo morbidi e succosi
Spezzatino alla birra
Lo spezzatino alla birra è un secondo piatto facile e molto gustoso, preparato con teneri bocconcini di manzo cotti in padella con aromi e birra chiara, molto aromatica e delicata. Se preferisci un sapore più intenso, invece, puoi utilizzare una birra scura, che donerà alla pietanza un retrogusto più deciso e amarognolo.
Leggi tutta la ricetta

Secondi piatti di pesce per Capodanno

28. Gamberoni al forno: la ricetta del secondo piatto di pesce semplice e prelibato
Immagine
I gamberoni al forno sono un secondo di pesce veloce e saporito, ottimo da servire durante le feste natalizie. I gamberoni interi vengono conditi con un'emulsione di olio, limone e aromi, e poi cotti in forno.
Leggi tutta la ricetta
29. Capesante in padella: la ricetta dell’antipasto raffinato e d’effetto
Immagine
Le capesante in padella sono un antipasto perfetto per le grandi occasioni. I molluschi, una volta privati dei coralli e delle conchiglie, vengono cotti brevemente sul fuoco con un trito di aglio e prezzemolo e un filo d'olio, quindi sfumati con il vino bianco: per un risultato gustoso e prelibato.
Leggi tutta la ricetta
30. Orata all’arancia: la ricetta del secondo di pesce semplice e fragrante
orata-all-arancia
L'orata all'arancia è un secondo piatto di pesce gustoso e facile da realizzare, perfetto per i bambini e per chi desidera qualcosa di leggero ma al tempo stesso appagante. Chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di pulire le orate e il più è fatto: a voi non resta che farcirle con fettine di arancia e limone, irrorarle con una profumatissima emulsione e poi cuocerle in forno. Il risultato è una pietanza succosa e fragrante, ideale per un pranzo o una cena anche dell'ultimo minuto. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
31. Polpo in umido: la ricetta del piatto di pesce succulento e gustoso
polpo-in-umido
Il polpo in umido è un secondo piatto a base di pesce tipico della cucina italiana, in particolare di quella meridionale. Molto saporito e succulento, è perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, accompagnato con fettine di pane caldo, appena tostate, con cui fare l'irrinunciabile scarpetta. Scopri la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
32. Astice alla catalana: la ricetta del piatto di mare elegante e gustoso
Immagine
L'astice alla catalana è una ricetta tipica sarda, precisamente della città di Alghero. Si prepara con polpa di astice, cipolle rosse, preferibilmente di Tropea, pomodorini ciliegino e basilico fresco. Semplice da preparare, ma molto raffinato, l'astice alla catalana può essere servito come antipasto o secondo piatto di una cena a base di pesce.
Leggi tutta la ricetta
33. Orata in padella: la ricetta del secondo di pesce veloce e prelibato
Immagine
L'orata in padella è un secondo di pesce, completo di contorno, pronto in pochissimi minuti. L'orata intera, squamata, eviscerata e condita con limone e rosmarino, viene cotta sul fuoco con i pomodorini in spicchi e le olive taggiasche: per un piatto molto gustoso, perfetto per una cena con ospiti dell'ultimo minuto. Scopri con Elpidio come farla in casa.
Leggi tutta la ricetta
34. Fritto misto di pesce
fritto-misto-di-pesce
Il fritto misto di pesce è un must della cucina italiana amatissimo da grandi e piccini. Ottimo da gustare in riva al mare o come street food, si prepara panando il pesce nella semola rimacinata di grano duro e tuffandolo poi nell'olio di semi bollente: per un risultato gustoso e fragrante.
Leggi tutta la ricetta
35. Totani ripieni: la ricetta del secondo di pesce facile e gustoso
Immagine
I totani ripieni sono un secondo di mare tipico della tradizione mediterranea: freschi e gustosi, nella nostra versione la farcitura è a base di tentacoli sminuzzati, capperi, mollica di pane e prezzemolo fresco.
Leggi tutta la ricetta
36. Orata al cartoccio: la ricetta del secondo piatto leggero e veloce
Orata al cartoccio
L’orata al cartoccio è un secondo di pesce veloce da preparare ma allo stesso tempo di grande effetto e, grazie al cartoccio, ha il pregio di conservare ed esaltare tutto il sapore del pesce. Con poche calorie si può avere in bocca tutto il sapore del mare. Scopriamo insieme la ricetta dell’orata al cartoccio e le sue varianti.
Leggi tutta la ricetta
37. Capesante gratinate
Immagine
Le capesante gratinate sono un antipasto elegante ideale per le feste. Ecco come fare delle squisite capesante al forno ricoperte di pangrattato aromatizzato.
Leggi tutta la ricetta
38. Aragosta al forno: la ricetta del secondo piatto raffinato e goloso
Immagine
L'aragosta al forno è un secondo piatto raffinato ed elegante, ideale per le cene festive o per un'occasione speciale: un piatto semplice da preparare ma di grande effetto.
Leggi tutta la ricetta
39. Calamari al forno: la ricetta del secondo di pesce semplice e gustoso
Immagine
I calamari al forno sono un secondo di mare squisito e molto semplice da fare in casa. I calamari, tagliati ad anelli, vengono passati in una ricca panatura a base di pangrattato, parmigiano, prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata, e gratinati poi in forno con un filo d'olio fino a doratura. Croccanti fuori e scioglievoli in bocca, sono perfetti da portare in tavola per un pranzo a base di pesce in famiglia o con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
40. Orata al sale: la ricetta leggera e gustosa in crosta di sale grosso e albumi
Orata al sale
L'orata al sale, o in crosta di sale, è un secondo piatto di pesce facile, leggero e molto gustoso che si prepara cuocendo il pesce intero sotto una crosta di sale grosso. Scenografica e molto saporita, l'orata al sale è un piatto perfetto per molte occasioni, assolutamente light perché preparata solo con erbe aromatiche, aglio e limone, senza nessun tipo di grasso.
Leggi tutta la ricetta
41. Gamberi alla catalana: la ricetta del secondo piatto di mare
gamberi alla catalana
I gamberi alla catalana sono un secondo piatto goloso e fresco, tipico della Catalogna. Si tratta di una ricetta semplice e veloce da preparare: per realizzarla basterà pulire i gamberi, lasciando solo la coda, poi cuocere in padella peperoni e pomodorini pachino con un filo di olio, cipolla e aglio; infine, si aggiungeranno i gamberi, si sfumeranno con mezzo bicchiere di vino bianco e si completerà con una nota di colore e sapore, grazie allo zafferano. Un piatto originale e d'impatto, a cui nessuno riuscirà a resistere: ecco come preparare i gamberi alla catalana alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
42. Seppie in umido: la ricetta del piatto semplice e gustoso
seppie in umido
Le seppie in umido sono un secondo piatto di pesce semplice e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena di famiglia. Potete accompagnarle con della polenta morbida, come suggerito nella nostra ricetta, oppure con del purè di patate o delle fette di pane tostato. Ecco come prepararle in pochi e semplici passaggi.
Leggi tutta la ricetta
43. Involtini di platessa: la ricetta del secondo delicato e leggero
Involtini di platessa
Gli involtini di platessa sono un secondo piatto gustoso e raffinato, un'idea sfiziosa per gustare questo pesce dalle carni digeribili e delicate. Molto facile e veloce, si prepara in appena 10 minuti e poi si inforna: dopo circa un quarto d'ora di cottura, ecco pronta una pietanza saporita e dalla gratinatura irresistibile, perfetta per tutta la famiglia.
Leggi tutta la ricetta
44. Seppie e piselli: la ricetta del secondo piatto di mare veloce, saporito e pronto in poco tempo
Immagine
Seppie e piselli sono un grande classico della cucina di mare. Un secondo di pesce facile e profumato realizzato cuocendo le seppie e i piselli in padella a fuoco lento fino a quando non saranno morbide, basteranno 20 minuti.
Leggi tutta la ricetta

Secondi piatti vegetariani e vegani per Capodanno

45. Cotechino vegano: la ricetta dell’alternativa vegetale al grande classico delle feste
Immagine
Il cotechino vegano è l'alternativa senza carne e derivati del piatto della tradizione di Capodanno: un secondo cruelty-free a base di lenticchie, patate, tofu, seitan e pochi altri ingredienti.
Leggi tutta la ricetta
46. Polpettone di zucca: la ricetta del secondo vegetariano dal cuore filante
polpettone-di-zucca
Il polpettone di zucca è un secondo autunnale semplice e molto goloso. Variante vegetariana del classico polpettone di carne, si prepara con un impasto preparato con purea di zucca e patate schiacciate, e una farcia saporita e filante a base di funghi e formaggio.
Leggi tutta la ricetta
47. Scaloppine di seitan al limone: la ricetta del secondo vegano cremoso e fragrante
Immagine
Le scaloppine di seitan al limone sono un secondo vegano profumato e saporito, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in alternativa alle classiche scaloppine di carne. Per prepararle ti basterà passare le fettine di seitan nell'amido di mais, farle rosolare in un tegame con la margarina fusa aromatizzata al rosmarino e irrorarle poi con la scorza grattugiata e il succo del limone: per un risultato cremoso e delicato.
Leggi tutta la ricetta
48. Polpettone di verdure: la ricetta del polpettone adatto ai vegetariani e ai vegani
Immagine
Il polpettone di verdure è un polpettone senza carne adatto ai vegetariani e ai vegani: si prepara in poco tempo utilizzando lenticchie, zucchine, patate e carote, il tutto insaporito con la salsa di soia.
Leggi tutta la ricetta
49. Polpette di tofu: la ricetta dei bocconcini vegan fragranti e saporiti
Immagine
Le polpette di tofu sono un secondo vegan appetitoso, ideale anche come antipasto o all'ora dell'aperitivo: bocconcini panati e cotti in forno, preparati con un impasto a base di tofu sbriciolato, pomodori secchi, capperi, olive, pangrattato ed erbe aromatiche.
Leggi tutta la ricetta
50. Spezzatino di seitan: la ricetta del secondo piatto vegano veloce e gustoso
Immagine
Lo spezzatino di seitan è un secondo semplice e gustoso, perfetto da servire a ospiti vegani, vegetariani o a chi desidera ridurre il consumo di carne. Facile da preparare, è ideale per il pranzo della domenica o una cena speciale.
Leggi tutta la ricetta
51. Seitan alla pizzaiola: la ricetta del secondo vegano semplice e profumato
Immagine
Il seitan alla pizzaiola è un secondo semplice e veloce, variante vegana della classica carne alla pizzaiola. Qui il seitan, alimento che si ricava dal glutine, viene cotto con gli ingredienti classici della pizzaiola partenopea: sugo di pomodoro, aglio, olive, capperi, origano e prezzemolo, per un risultato finale che conquisterà anche agli onnivori.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views