Le scarcelle pugliesi sono una ricetta originaria della città di Manfredonia, preparata in tutta la regione in occasione delle festività pasquali. Si tratta di biscotti piuttosto grandi, composti da una friabile pasta frolla intrecciata, poi guarnita al centro da un uovo sodo e, dopo la cottura in forno, decorata con ghiaccia reale e codette di zucchero colorate.
Il termine "scarcelle", ovvero "ruota" o "ciambella" in dialetto locale, si riferisce alla caratteristica forma di questi dolcetti; l'impasto, preparato con farina, uova, zucchero, lievito, scorza di limone, olio extravergine di oliva e latte, viene infatti modellato in trecce robuste, chiuse attorno a un uovo, creando così una sorta di nido che simboleggia sia il ritorno della primavera sia la Resurrezione di Gesù.
Al giorno d'oggi, è possibile trovarle anche confezionate a mo' di colombe, campane, cuori, agnellini, coniglietti, arricchite da confettini o gocce di cioccolato. Farle in casa, seguendo le nostre indicazioni, è molto semplice e divertente, anche con l'aiuto dei più piccini.
Una volta pronte, sono perfette da portare in tavola la mattina di Pasqua, per una ricca colazione, accompagnate da altre prelibatezze del periodo, o da servire come dessert di fine pasto. Impacchettate con un nastrino colorato, si rivelano essere anche un delizioso cadeau da offrire ad amici e parenti in segno di buon augurio.
Scopri come preparare le scarcelle pugliesi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la cuddura cu l'ova, dolce tipico siciliano, la ciaramicola umbra e la cuzzupa calabrese.
Sistema la farina in una ciotola e scava leggermente al centro, quindi versa lo zucchero 1.
Sistema la farina in una ciotola e scava leggermente al centro, quindi versa lo zucchero 1.
Aggiungi il lievito per dolci, la scorza di limone grattugiata e l'uovo leggermente sbattuto 2.
Aggiungi il lievito per dolci, la scorza di limone grattugiata e l'uovo leggermente sbattuto 2.
Inizia ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta, poi versa a filo l'olio extravergine di oliva 3.
Inizia ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta, poi versa a filo l'olio extravergine di oliva 3.
Infine, incorpora il latte 4 e prosegui a lavorare con la forchetta finché la farina non avrà assorbito tutti i liquidi.
Infine, incorpora il latte 4 e prosegui a lavorare con la forchetta finché la farina non avrà assorbito tutti i liquidi.
Quando avrai ottenuto un composto lavorabile, trasferiscilo su una spianatoia e impastalo a mano per qualche minuto, così da compattarlo. Modellalo poi in un panetto liscio 5, coprilo con un canovaccio pulito e lascialo riposare per 30 minuti.
Quando avrai ottenuto un composto lavorabile, trasferiscilo su una spianatoia e impastalo a mano per qualche minuto, così da compattarlo. Modellalo poi in un panetto liscio 5, coprilo con un canovaccio pulito e lascialo riposare per 30 minuti.
Nel frattempo, metti le uova in un pentolino, coprile di acqua fredda 6 e portale sul fuoco. Cuocile per 8 minuti a partire dal bollore, quindi lasciale raffreddare completamente.
Nel frattempo, metti le uova in un pentolino, coprile di acqua fredda 6 e portale sul fuoco. Cuocile per 8 minuti a partire dal bollore, quindi lasciale raffreddare completamente.
Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, dividilo in 12 porzioni da 75 grammi l'una 7.
Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, dividilo in 12 porzioni da 75 grammi l'una 7.
Stendi ogni pezzetto per formare dei filoncini lunghi circa 30 cm 8.
Stendi ogni pezzetto per formare dei filoncini lunghi circa 30 cm 8.
Unisci le estremità di 3 filoncini 9.
Unisci le estremità di 3 filoncini 9.
Intrecciali delicatamente, senza stringerli troppo 10.
Intrecciali delicatamente, senza stringerli troppo 10.
A questo punto, unisci le due estremità e sigillale tra loro, pizzicandole con le dita 11.
A questo punto, unisci le due estremità e sigillale tra loro, pizzicandole con le dita 11.
Dopo aver formato tutte le scarcelle, sistemale su una teglia foderata di carta forno e posiziona al centro di ognuna un uovo sodo 12.
Dopo aver formato tutte le scarcelle, sistemale su una teglia foderata di carta forno e posiziona al centro di ognuna un uovo sodo 12.
A questo punto, cuocile in forno statico preriscaldato a 160 °C per 40 minuti. Quando sono pronte, croccanti e ben dorate, sfornale e lasciale raffreddare completamente su una gratella per biscotti 13.
A questo punto, cuocile in forno statico preriscaldato a 160 °C per 40 minuti. Quando sono pronte, croccanti e ben dorate, sfornale e lasciale raffreddare completamente su una gratella per biscotti 13.
A questo punto, occupati della ghiaccia reale: raccogli in una ciotola di vetro o ceramica gli albumi e il succo di limone 14.
A questo punto, occupati della ghiaccia reale: raccogli in una ciotola di vetro o ceramica gli albumi e il succo di limone 14.
Montali finché non saranno schiumosi, quindi incorpora lo zucchero a velo, 1-2 cucchiai alla volta 15.
Montali finché non saranno schiumosi, quindi incorpora lo zucchero a velo, 1-2 cucchiai alla volta 15.
Dovrai ottenere una glassa liscia, gonfia e sufficientemente densa 16.
Dovrai ottenere una glassa liscia, gonfia e sufficientemente densa 16.
Distribuiscila sulle scarcelle, aiutandoti con una spatolina 17.
Distribuiscila sulle scarcelle, aiutandoti con una spatolina 17.
Completa la decorazione con le codette di zucchero colorate 18, quindi lascia riposare il tutto finché la glassa non sarà rassodata.
Completa la decorazione con le codette di zucchero colorate 18, quindi lascia riposare il tutto finché la glassa non sarà rassodata.
Le scarcelle pugliesi sono pronte per essere gustate 19.
Le scarcelle pugliesi sono pronte per essere gustate 19.
Le scarcelle pugliesi si conservano a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2-3 giorni al massimo.