La sbriciolata all'arancia è una torta semplice e ultra golosa. In questa ricetta, un guscio di pasta frolla al cacao racchiude al suo interno una voluttuosa crema all'arancia, per una torta perfetta per la colazione e la merenda di grandi e piccini, accompagnata da una tazza di caffellatte o un infuso bollente.
Per portarla in tavola, basterà lavorare velocemente farina, zucchero, lievito, cacao amaro, un uovo e il burro, per ottenere un impasto sbricioloso: metà di questo viene poi compattato sul fondo di uno stampo a cerniera da 22-24 cm di diametro e coperto dalla crema pasticciera, aromatizzata con succo e scorza d'arancia. Non rimarrà che cospargere sulla superficie le briciole di pasta rimanenti e mettere tutto in forno a 180 °C per 40 minuti.
Il risultato è un dessert friabile fuori e cremoso al cuore, delizioso proprio come la classica sbriciolata, da gustare così com'è o completare, a piacere, con uno strato impalpabile di zucchero a velo. Sarà ottimo da proporre anche come lieto fine pasto in occasione di una cena con ospiti speciali, accompagnato da un caffè espresso o un bicchierino di vino liquoroso.
Per una resa maggiormente rustica, puoi sostituire parte della farina di grano tenero con quella di mandorle, da acquistare già pronta o fare in casa con i nostri suggerimenti; per una variante gluten free, invece, sarà sufficiente confezionare una frolla senza glutine. Se desideri un gusto agrumato ancora più intenso, ti suggeriamo di spalmare un velo di marmellata di arance prima di aggiungere la crema.
Scopri come preparare la sbriciolata all'arancia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la sbriciolata alle pesche, alle mele e quella con ricotta e confettura ai frutti di bosco.
Spremi il succo dalle arance, passalo in un colino a maglie fitte, quindi versalo in un pentolino 1.
Spremi il succo dalle arance, passalo in un colino a maglie fitte, quindi versalo in un pentolino 1.
Aggiungi il latte 2.
Aggiungi il latte 2.
Profuma con la scorza d'arancia grattugiata 3, sposta sui fornelli e lascia scaldare a fiamma bassa.
Profuma con la scorza d'arancia grattugiata 3, sposta sui fornelli e lascia scaldare a fiamma bassa.
Nel frattempo, sguscia le uova, tieni da parte gli albumi e lavora i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero semolato, poi incorpora la farina e mescola fino a ottenere un composto omogeno, da aggiungere al latte quando quest'ultimo starà sfiorando il bollore 4.
Nel frattempo, sguscia le uova, tieni da parte gli albumi e lavora i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero semolato, poi incorpora la farina e mescola fino a ottenere un composto omogeno, da aggiungere al latte quando quest'ultimo starà sfiorando il bollore 4.
Amalgama il tutto con una frusta a fiamma dolce, finché non avrai ottenuto una crema liscia e densa 5; trasferiscila poi in una ciotola di vetro o ceramica, coprila a contatto con pellicola trasparente e lasciala raffreddare.
Amalgama il tutto con una frusta a fiamma dolce, finché non avrai ottenuto una crema liscia e densa 5; trasferiscila poi in una ciotola di vetro o ceramica, coprila a contatto con pellicola trasparente e lasciala raffreddare.
Mentre la crema riposa, occupati dell'impasto: raccogli in una ciotola la farina, lo zucchero semolato, il lievito per dolci e il cacao amaro 6.
Mentre la crema riposa, occupati dell'impasto: raccogli in una ciotola la farina, lo zucchero semolato, il lievito per dolci e il cacao amaro 6.
Miscela per bene le polveri, quindi unisci l'uovo e il burro freddo a tocchetti 7.
Miscela per bene le polveri, quindi unisci l'uovo e il burro freddo a tocchetti 7.
Lavora tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto non troppo omogeneo, piuttosto sbricioloso 8.
Lavora tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto non troppo omogeneo, piuttosto sbricioloso 8.
Preleva metà dell'impasto e compattalo sul fondo di una tortiera apribile dal diametro di 22-24 cm 9.
Preleva metà dell'impasto e compattalo sul fondo di una tortiera apribile dal diametro di 22-24 cm 9.
Distribuisci al centro la crema all'arancia, lasciando circa 2-3 cm di spazio libero lungo i bordi 10.
Distribuisci al centro la crema all'arancia, lasciando circa 2-3 cm di spazio libero lungo i bordi 10.
Ricopri la crema con l'impasto sbricioloso rimasto, facendo attenzione a non compattarlo 11, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. Una volta pronta, lascia raffreddare completamente la torta, poi trasferiscila su un piatto da portata (se necessario, non rimuovere il fondo dello stampo).
Ricopri la crema con l'impasto sbricioloso rimasto, facendo attenzione a non compattarlo 11, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. Una volta pronta, lascia raffreddare completamente la torta, poi trasferiscila su un piatto da portata (se necessario, non rimuovere il fondo dello stampo).
La sbriciolata all'arancia è pronta per essere gustata 12.
La sbriciolata all'arancia è pronta per essere gustata 12.
La sbriciolata all'arancia si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 1 giorno al massimo; puoi anche riporla in frigorifero fino a 2-3 giorni.