Video thumbnail
ricetta

Sangria spagnola: la ricetta

Preparazione: 20 Min
Riposo: 2 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
zoomed image
86
Immagine

La sangria è una bevanda alcolica tradizionale della Spagna a base di vino rosso corposo frutta fresca di stagione. Il termine "sangria" evoca il sangue: si tratta, infatti, di un drink dal colore rosso acceso (in spagnolo sangre vuol dire sangue) e dal gusto fresco e aromatico, dato dalla presenza delle spezie. In Spagna, in particolare nel territorio della Catalogna, è molto diffusa anche la sangria bianca, una delle tante varianti di questa celebre bevanda, che si prepara con il prosecco.

La sangria viene consumata soprattutto in occasione di un aperitivo tra amici o di una festa estiva.

I vini più usati in Spagna sono Grenach, Garnacha o Monastrell, ma puoi usare anche vini italiani come Cannonau di Sardegna, Colline Novaresi, Salice Salentino rosso o Bonarda non frizzante dell'Oltrepò Pavese.

Scopri come preparare la sangria spagnola e servila fredda accompagnandola alle tipiche tapas spagnole oppure a delle bruschette miste o a un carpaccio di zucchine.

Se ti piace la cucina iberica prova anche queste ricette:

Procedimento: come preparare la sangria

ingredienti

Vino rosso corposo
1 l
Gazzosa
500 ml
Cognac
50 ml
Mele
230 gr
Arance
600 gr
Pesche
400 gr
Limoni
350 gr
Zucchero
120 gr
Cannella
2 stecche
Chiodi di garofano
6
Ghiaccio in cubetti
450 gr

Per realizzare la sangria, inizia dalla frutta: monda la mela, lasciando la buccia o eliminandola se preferisci, poi tagliala a cubetti 1 e sistemali in una ciotola capiente.

Sciacqua per bene la pesca, quindi riducila a cubetti, eliminando il nocciolo 2.

Procedi allo stesso modo per l'arancia e il limone 3, raccogliendo il tutto nella ciotola.

A questo punto, versa il vino rosso 4 e mescola con un cucchiaio di legno.

Prosegui con il cognac 5, poi aromatizza con i chiodi di garofano e le due stecche di cannella.

Unisci anche lo zucchero semolato 6 e mescola accuratamente il tutto con il mestolo di legno.

Copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente 7 e riponi la sangria in frigo per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo di macerazione, completa con il ghiaccio e con la gazzosa, per un tocco di effervescenza 8.

Versa la sangria ottenuta in una caraffa e distribuiscila nei bicchieri individuali, poi sorseggiala in tutta la sua freschezza 9.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Bevande alcoliche
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views