Conosciamo meglio la salvia, da sempre considerata pianta medicamentosa e soprattutto un'erba aromatica profumatissima. Ecco le sue proprietà, i benefici e i migliori usi in cucina.
La salviaè una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacea: in realtà si tratta di vari tipi di piante che ricadono in questo insieme, all'interno del quale troviamo varietà sia annuali sia perenni, utilizzate per scopi alimentari o terapeutici. In cucina, dove viene utilizzata la varietà officinalis (Salvia officinalis L.), la salvia è una delle erbe aromatiche più amate, grazie al suo profumo intenso in grado di rendere speciale ogni tipo di ricetta e preparazione.
Secca o fresca, la salvia vanta proprietà antibatteriche, antisettiche, diuretiche e antinfiammatorie ed è considerata fin dall'antichità una pianta medicinale, di qui il suo nome dal latino "salvo" cioè salvare. Diffusa in tutti i paesi a clima mite, la salvia si presenta in forma cespugliosa con un fusto prima verde e poi legnoso, con foglie di colore grigio – verde e la parte superiore leggermente vellutata. Ecco tutto quello che dovete sapere sulla salvia: proprietà, benefici e come usarla al meglio in cucina.
La salvia è una pianta officinale a cui, fin dall'antichità, vengono riconosciute proprietà medicinali e quasi magiche e, a ben guardare il suo profilo nutritivo, non c'è da stupirsi. Le foglie di salvia sono ricche di sostanze antiossidanti e antibatteriche: contengono infatti flavonoidi, sostanze amare e acidi fenolici, in particolare acido caffeico, vanillico e rosmarinico. L'olio essenziale contenuto nella salvia a cui vengono riconosciute la maggior parte delle proprietà benefiche della pianta, è ricco di chetoni, acetato di borneolo, pinene e canfora; nelle foglie è discreta la presenza di vitamine e sali minerali (tra cui spicca il sodio), mentre sono irrilevanti le quantità di proteine, grassi e zuccheri.
Antiossidante, antibatterica, utile in caso di cattiva digestione e alleata preziosa contro tosse e malanni di stagione: davvero una pianta così piccola può fare tutto questo? Assolutamente sì, vediamo tutti i benefici della salvia nel dettaglio:
Come usare la salvia in cucina? Potrà sembrarvi quanto meno curioso, ma con questa incredibile pianta potremmo cucinare un intero menù e no, non stiamo scherzando. Tutti conoscono i saltimbocca alla romana e i tortellini burro e salvia, grandi classici della nostra tradizione culinaria, intramontabili perché semplicemente squisiti.
Vorremmo però portarvi a esplorare diversi sentieri culinari e giocare con la salvia in modi nuovi: mai pensato di cucinarla in pastella e portare in tavola un antipasto decisamente alternativo? E se vi dicessimo che può facilmente diventare l'ingrediente di una marinatura fresca, magari da usare con del merluzzo per una cena genuina ed equilibrata?Per gli appassionati di piatti autunnali, consigliamo i ravioli di burro, zucca e salvia, per un primo piatto della domenica con cui stupire i vostri commensali.
Ultimo ma non per importanza, per combattere insonnia e cattiva digestione, preparate un infuso a base di salvia: vi basterà far bollire qualche foglia per due minuti e poi lasciare a riposare per altri dieci minuti, prima di filtrare e gustare un profumato e salutare decotto.