video suggerito
video suggerito
8 Marzo 2025 13:00

Salse per bruschette e crostini: 28 idee golose e facili da preparare (anche in anticipo)

Stai organizzando un buffet o vuoi preparare un aperitivo particolarmente sfizioso? Lascia stare i soliti antipasti, opta per una serie di salse da abbinare con bruschette e crostini, ricette semplici da preparare e stuzzicanti: ecco le più sfiziose tra cremine, mousse e pâté.

A cura di Martina De Angelis
18
Immagine

La chiave per organizzare un aperitivo o un brunch perfetti, ma anche semplicemente un antipasto che sia un po’ diverso dal solito, è di non scegliere le solite ricette e di preferire invece qualcosa che stuzzichi il palato e l’appetito dei tuoi commensali. In questo senso non c’è niente di meglio di salse golose da spalmare su crostini, bruschette e crackers: sono ricette molto facili che puoi preparare anche in anticipo, anzi in molti casi con il riposo in frigo saranno ancora più buone, ed è sicuro che piaceranno a tutti. Se non hai idea da dove partire per creare salse stuzzicanti ci pensiamo noi: ecco una ricca selezione di salse, mousse e pâté sfiziosi e semplici da realizzare, da proporre come portata unica o abbinando più preparazioni, adatte a tutti i palati (non mancano anche una serie di opzioni vegetariane e vegane). Tutte sono ideali per essere servite insieme a fette di pane abbrustolito, crostini anche già conditi, grissini o crackers, che puoi realizzare anche in casa.

1. Pâté di olive nere: la ricetta veloce e saporita con due soli ingredienti
pate-di-olive
Il pâté di olive è un condimento semplice e veloce a base di olive nere e olio extravergine di oliva, ideale per insaporire un piatto di pasta o da spalmare su crostini.
Leggi tutta la ricetta
2. Hummus di ceci
Immagine
L'hummus è una salsa tipica della cucina mediorientale. Il termine "hummus", in arabo, significa proprio "ceci": sono infatti questi legumi i protagonisti della ricetta, insieme a tahina, succo di limone, olio, sale, aglio e cumino in polvere.
Leggi tutta la ricetta
3. Pesto di zucchine: la ricetta
Immagine
il pesto di zucchine è un condimento ideale per arricchire pasta, bruschette, antipasti e stuzzichini. Scopri come prepararlo e come utilizzarlo: ti basteranno zucchine, basilico, mandorle e formaggio grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
4. Mousse di salmone: la ricetta dell’antipasto semplice e sfizioso
Immagine
La mousse al salmone è una spuma salata a base di salmone affumicato, ingrediente protagonista delle feste natalizie, molto saporita e dalla consistenza cremosa. Ideale da servire come antipasto della cena della Vigilia di Natale, per un buffet di festa o un aperitivo con ospiti speciali.
Leggi tutta la ricetta
5. Hummus di barbabietola
Hummus alle barbabietole
L'hummus di barbabietola è un'alternativa colorata al classico hummus di ceci. Si tratta di una ricetta facilissima da realizzare a base di barbabietole rosse, ceci, salsa tahina, cumino e olio extravergine di oliva. Perfetto da servire come antipasto o all'ora dell'aperitivo, insieme a grissini, crostini fragranti o crudités di verdure, sarà ottimo anche per farcire focacce e tramezzini per un pranzo veloce e appagante.
Leggi tutta la ricetta
6. Guacamole: la ricetta
Immagine
Il guacamole è una salsa messicana a base di avocado. Scopri la ricetta originale, gli ingredienti e i migliori abbinamenti.
Leggi tutta la ricetta
7. Melitzanosalata: la ricetta della salsa di melanzane greca
Immagine
La melitzanosalata è una salsa di melanzane molto utilizzata nella cucina greca per accompagnare piatti di carne e di pesce grigliati, o servita semplicemente sulla pita o su crostini di pane. Ottima da gustare come antipasto o all'ora dell'aperitivo, si prepara con la polpa di melanzane cotta in forno e frullata con lo yogurt greco, olio, aglio ed erbe aromatiche.
Leggi tutta la ricetta
8. Pâté di carciofi: la ricetta semplice e gustosa per antipasti e finger food
Patè di carciofi: la ricetta semplice e gustosa per antipasti e finger food
Il pâté di carciofi è una preparazione gustosa a base di carciofi sbollentati e frullati con olio, aglio, prezzemolo e pepe nero: è ideale per condire crostini, primi piatti o torte salate.
Leggi tutta la ricetta
9. Mousse di mortadella: la ricetta dell’antipasto veloce e sfizioso
Immagine
La mousse di mortadella è una crema salata ideale da servire come antipasto di un buffet di festa o all'ora dell'aperitivo insieme a crostini, crackers o fettine di pane tostate. Si prepara con mortadella a tocchetti, frullata insieme a ricotta, panna da cucina e parmigiano grattugiato: la texture liscia e la consistenza morbida e spumosa conquisteranno tutti i tuoi ospiti sin dal primo assaggio.
Leggi tutta la ricetta
10. Mousse di gorgonzola: la ricetta della spuma salata per antipasti e aperitivi
Mousse gorgonzola
La mousse di gorgonzola è una crema salata gustosa e dalla consistenza avvolgente, perfetta da servire come antipasto in apertura di una cena speciale oppure in occasione di un aperitivo o un buffet di festa. Semplice e veloce, si prepara in pochissimi minuti e con soli 3 ingredienti.
Leggi tutta la ricetta
11. Crema di fagioli: la ricetta della mousse sfiziosa a base di fagioli cannellini
Immagine
La crema di fagioli è una mousse a base di cannellini sfiziosa e dalla consistenza avvolgente, ottima da gustare con fettine di pane tostato, crostini e crudités. Facile e veloce, puoi servirla all'ora dell'aperitivo, come antipasto o come secondo piatto vegetariano, da accompagnare a verdure di stagione grigliate o un'insalatona ricca.
Leggi tutta la ricetta
12. Babaganoush
Immagine
Il babaganoush, o caviale di melanzane, è una crema fredda tipica della cucina mediorientale diffusa anche in Nord Africa, pur se con piccole varianti. La ricetta originale prevede pochi e semplici ingredienti: polpa di melanzane cotte in forno, succo di limone, aglio, olio extravergine di oliva, spezie e tahina, una crema di semi di sesamo.
Leggi tutta la ricetta
13. Tapenade: la ricetta della tipica salsa provenzale
tapenade
La tapenade è un condimento appetitoso e saporito, una salsa tipica della cucina provenzale, preparata amalgamando un battuto di capperi, acciughe e olive con un una dose generosa di olio extravergine di oliva. Ottima per accompagnare secondi di carne e di pesce, può essere servita anche in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo insieme a crostini di pane caldo.
Leggi tutta la ricetta
14. Pesto di peperoni
Pesto di peperoni fatto in casa
Il pesto di peperoni è un condimento veloce e colorato, pronto in 5 minuti. Perfetto da realizzare in estate, momento è possibile trovare gli ortaggi più dolci e saporiti, è ideale per arricchire un piatto di pasta da servire per un pranzo in famiglia, ma anche per farcire panini o da spalmare su tartine, bruschette e tramezzini da offrire agli amici all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
15. Hummus di carote e miele: la ricetta della variante dolce e aromatica
Immagine
L'hummus di carote e miele è una variante dolce e piacevolmente speziata della classica salsa mediorientale. Semplice e veloce da realizzare, è a base di carote lesse, ceci già cotti, zenzero fresco, miele e olio extravergine di oliva, per un risultato finale delicato e dalla consistenza avvolgente. Una preparazione stuzzicante e nutriente, perfetta per le prime giornate di autunno: guarnitela con semi di sesamo tostati e poi accompagnatela con fettine di pane tostato, per un aperitivo o una merenda alternativa. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
16. Chutney di mele: la ricetta della salsa agrodolce da utilizzare come condimento
Immagine
Il chutney di mele è una salsa agrodolce tipica della tradizione culinaria inglese a base di frutta, verdura e spezie. Originaria dell'India, dove viene realizzata con frutta esotica come il mango, si tratta di una preparazione semplice, ma che richiede un tempo di cottura piuttosto prolungato. Scopri la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
17. Salsa al formaggio: la ricetta del condimento vellutato e goloso
Immagine
La salsa al formaggio è un condimento goloso e dalla texture liscia e velluta, perfetto per arricchire piatti di pasta e secondi di ogni tipo. Si prepara con formaggi misti grattugiati, panna bollente, 1 tuorlo e un pizzico di sale.
Leggi tutta la ricetta
18. Salsa rouille
Salsa rouille
La salsa rouille, o maionese provenzale, è un condimento tipico della cucina francese. Tradizionalmente spalmata su crostini tostati e servita in accompagnamento a zuppe di crostacei, si prepara frullando in un mixer la mollica di pane, già ammollata con il fumetto di pesce e ben strizzata, con il tuorlo, l'olio extravergine di oliva e di semi, gli spicchi d'aglio e il peperoncino fresco a rondelle.
Leggi tutta la ricetta
19. Salsa romesco: la ricetta della salsa tipica spagnola
salsa-romesco
La salsa romesco è un condimento profumato e dal sapore deciso, tipico della tradizione spagnola e in particolare della Catalogna. Perfetta da abbinare a fritti, spiedieni di carne e verdure grigliate.
Leggi tutta la ricetta
20. Chutney di pomodoro: la ricetta facile della composta estiva dal sapore agrodolce
Chutney di pomodoro
Il chutney di pomodoro una salsa fragrante e deliziosa a base di pomodorini, cipolle, zucchero e aceto di mele. Perfetta per fare un tocco in più a carni, verdure, formaggi e cereali.
Leggi tutta la ricetta
21. Maionese di polpo
Immagine
La maionese di polpo è una ricetta “di recupero” creata dallo chef Antonino Cannavacciuolo. Si realizza utilizzando l'acqua di cottura del polpo che, ricchissima di collagene, viene emulsionata con l'olio di semi fino a ottenere una salsa cremosa e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta
22. Crema di peperoncini: la ricetta della salsa gustosa e piccante
crema-di-peperoncini
La crema di peperoncini è una salsa piccante a base di peperoncini, olio extravergine di oliva e aglio. Densa e cremosa, può essere spalmata sul pane o usata per condire qualunque primo, secondo o contorno di verdure.
Leggi tutta la ricetta
23. Pâté di tonno
Immagine
Il pâté di tonno è un antipasto semplice e veloce da realizzare, una crema spalmabile perfetta da gustare su crackers, crostini o fettine di pane tostato, può essere servito come sfizioso aperitivo oppure in apertura del menu della Vigilia di Natale o del cenone di Capodanno.
Leggi tutta la ricetta
24. Pesto di pomodori secchi
Immagine
Il pesto di pomodori secchi è un condimento cremoso e saporito a base di pomodori secchi reidratati, mandorle pelate, parmigiano grattugiato, aglio, olio e basilico fresco. Ottimo da utilizzare per insaporire un piatto di pasta o fragranti bruschette, si prepara senza bisogno di accendere i fornelli in soli 10 minuti.
Leggi tutta la ricetta
25. Hummus di avocado
hummus-di-avocado
L'hummus di avocado è una deliziosa variante del classico hummus di ceci, la salsa tipica della tradizione mediorientale, e della salsa guacamole. Fresco e stuzzicante, può essere spalmato su fettine di pane tostato, per un aperitivo o un pranzo veloce, oppure utilizzato per arricchire altre preparazioni.
Leggi tutta la ricetta
26. Pesto modenese: la ricetta del battuto al lardo e rosmarino tipico di Modena
Pesto modenese
Il pesto modenese è un battuto a base di lardo, aglio e rosmarino, tipico della città di Modena. Si tratta di un condimento saporito, ideale per farcire le tigelle o per esaltare arrosti e carni alla griglia.
Leggi tutta la ricetta
27. Pesto di olive e mandorle
Pesto di olive e mandorle
Il pesto di olive e mandorle è una salsa cremosa e molto saporita a base di olive taggiasche, mandorle, formaggio grattugiato, basilico e olio di oliva. Può essere utilizzata per condire la pasta o potete spalmarla su crostini di pane e bruschette, per un antipasto originale e stuzzicante. Si tratta di un condimento facile e veloce, da preparare a crudo in pochi minuti, senza accendere nemmeno un fornello. A piacere, potete sostituire le mandorle anche con altra frutta secca, come pinoli o anacardi, il basico con la rucola e il parmigiano con il pecorino o il lievito alimentare in scaglie, per una variante vegana adatta a tutti. Scoprite come realizzare la ricetta seguendo passo passo indicazioni e suggerimenti.
Leggi tutta la ricetta
28. Salsa di noci
Immagine
La salsa di noci è un condimento tipico della cucina ligure, proprio come il famoso pesto di basilico. Usata spesso in abbinamento ai pansotti o ad altra pasta ripiena, si prepara con gherigli di noce, mollica di pane ammollata nel latte, formaggio grattugiato, aglio e olio extravergine di oliva: corposa e saporita, sarà ideale anche da spalmare su crostini, bruschette o per farcire goduriosi panini.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views