Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 435

Salsa barbecue: la ricetta del condimento americano perfetto per le grigliate

Preparazione: 30 Min
Cottura: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 300 gr di salsa
zoomed image
0
Immagine

La salsa barbecue, conosciuta anche come salsa bbq, è un condimento tipico della cucina americana. Densa e concentrata, si realizza partendo da un soffritto di cipolla, aglio e olio, a cui vengono aggiunti ketchup, zucchero di canna, pepe nero e di Cayenna, paprica, senape, salsa Worchestershire, aceto di mele, sale e melassa.

Il nostro Michele ti mostra come farla in casa a regola d'arte, molto più gustosa e genuina di quella in commercio: basterà seguire alla lettera le sue indicazioni, aggiungendo gli ingredienti al momento giusto, quindi lasciare cuocere il tutto per una quarantina di minuti, fino a ottenere una crema liscia e vellutata, dal sapore agrodolce perfettamente equilibrato.

Una volta pronta, la salsa barbecue sarà ideale per accompagnare salsicce al forno, pollo arrosto e carne grigliata, ma anche verdure alla piastra, chips di ortaggi croccanti, patatine fritte o spiedini vegani; puoi usarla anche per arricchire un club sandwich o un succulento hamburger, da servire in occasione di una cena conviviale con gli amici.

Se non hai a disposizione la melassa, puoi utilizzare del miele, meglio se di melata o millefiori; per quanto riguarda la salsa Worchestershire, può essere sostituita da alcune alternative altrettanto valide, come la pasta di miso o di acciughe.

Scopri come preparare la salsa barbecue seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la salsa bbq bianca, la maionese e altre salse homemade.

ingredienti

Ketchup
250 ml
Cipolla
1/2
Zucchero di canna
50 gr
Melassa (o miele)
50 gr
Aceto di mele
50 gr
Acqua
50 gr
Salsa Worchestershire
12 ml
Senape
12 gr
Sale
gr
Paprica affumicata
3 gr
Aglio
1 spicchio
Pepe nero macinato
1 gr
Pepe di Caienna
1 gr

Come preparare la salsa barbecue

Per prima cosa, affetta sottilmente 1/2 cipolla 1.

Sistemala poi in un pentolino insieme a un filo d'olio e uno spicchio d'aglio pelato 2.

Fai soffriggere il tutto a fiamma dolce, finché la cipolla non sarà morbida e dorata 3.

Rimuovi l'aglio, quindi versa il ketchup, la senape e la paprica affumicata in polvere 4.

Prosegui aggiungendo il pepe di Cayenna, lo zucchero di canna, il pepe nero macinato e il sale 5.

Mescola velocemente il tutto, quindi unisci la melassa 6: se non ce l'hai, puoi utilizzare il miele; la melassa, tuttavia, conferirà al tutto un sapore più dolce e intenso.

Aggiungi la salsa Worchestershire 7.

Continua con l'aceto di mele 8.

Infine, completa con l'acqua 9.

Mescola accuratamente tutti gli ingredienti, quindi attendi che il liquido giunga al bollore 10.

Copri con un coperchio 11 e cuoci per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Al termine della cottura, dovrai ottenere una salsa di colore rosso scuro, densa e corposa 12. Se dovesse essere ancora troppo fluida, rimuovi il coperchio e lasciala cuocere per altri 5-6 minuti.

Filtra il composto attraverso un colino a maglie fitte 13, così da renderlo liscio e vellutato.

La salsa barbecue è pronta 14: lasciala raffreddare completamente prima di usarla.

Per conservarla, versala in un vasetto di vetro già sterilizzato 15 e chiudi quest'ultimo con un apposito tappo ermetico.

All'occorrenza, gustala in accompagnamento a carne, verdure grigliate o patatine fritte 16.

Conservazione

La salsa barbecue si conserva in frigorifero, ben chiusa nel vasetto di vetro sterilizzato munito di tappo ermetico, per 6-7 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views