Il salame di cioccolato senza uova è la variante semplice e golosa del tradizionale salame di cioccolato. Un dessert senza cottura amatissimo da grandi e piccini, preparato con un impasto a base di cioccolato fondente fuso, burro morbido, zucchero, nocciole e biscotti secchi spezzettati. Cosparso in superficie con abbondante zucchero a velo e tagliato a fette spesse, è perfetto da servire a merenda e fine pasto con un bicchierino di vino liquoroso, ma anche per una ricorrenza speciale o un buffet di festa.
Più facile e veloce rispetto alla ricetta classica, che prevede la pastorizzazione delle uova, questo dolcetto è particolarmente indicato anche per soggetti allergici o con intolleranze alimentari. Se la preparazione non è destinata ai più piccoli puoi unire un goccino di rum o di brandy mentre, per una nota piacevolmente aromatica, puoi aggiungere, oltre all'estratto di vaniglia, un pizzico di cannella, i semi macinati del cardamomo, un cucchiaino di caffè solubile o la scorza di un'arancia grattugiata.
Noi abbiamo utilizzato delle nocciole intere ma, a piacere, puoi sostituirle con le mandorle pelate o arricchire il tutto con un mix di noci e pistacchi. Al momento dell'acquisto, prediligi un cioccolato fondente di ottima qualità o, se preferisci, opta per uno al latte, bianco o al gianduia.
Scopri come preparare il salame di cioccolato senza uova seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il salame al pistacchio e cioccolato bianco e il salame di cioccolato al caffè.
Raccogli il cioccolato fondente spezzettato in una ciotola 1 e lascialo fondere al microonde o a bagnomaria.
Raccogli il cioccolato fondente spezzettato in una ciotola 1 e lascialo fondere al microonde o a bagnomaria.
In una terrina a parte, versa il burro morbido a tocchetti e lo zucchero a velo 2, quindi monta gli ingredienti con un paio di fruste elettriche.
In una terrina a parte, versa il burro morbido a tocchetti e lo zucchero a velo 2, quindi monta gli ingredienti con un paio di fruste elettriche.
Profuma la crema di burro con un cucchiaino di estratto di vaniglia 3.
Profuma la crema di burro con un cucchiaino di estratto di vaniglia 3.
Aggiungi il cioccolato fondente fuso 4.
Aggiungi il cioccolato fondente fuso 4.
Lavora ancora con le fruste fino a ottenere un composto soffice e spumoso 5.
Lavora ancora con le fruste fino a ottenere un composto soffice e spumoso 5.
A questo punto unisci i biscotti secchi spezzettati 6.
A questo punto unisci i biscotti secchi spezzettati 6.
Termina con le nocciole intere 7 e amalgama per bene con una spatola.
Termina con le nocciole intere 7 e amalgama per bene con una spatola.
Trasferisci il composto ottenuto al centro di un foglio di carta forno 8.
Trasferisci il composto ottenuto al centro di un foglio di carta forno 8.
Avvolgi la carta sull'impasto, in modo da formare un cilindro ben stretto 9.
Avvolgi la carta sull'impasto, in modo da formare un cilindro ben stretto 9.
Chiudi le estremità a caramella 10 e fai rassodare il dolce in frigo per almeno un paio d'ore.
Chiudi le estremità a caramella 10 e fai rassodare il dolce in frigo per almeno un paio d'ore.
Trascorso il tempo di riposo, libera il salame di cioccolato dalla carta forno, sistemalo su un piatto cosparso con lo zucchero a velo e spolverizzalo con altro zucchero 11, in modo da ricoprirlo interamente.
Trascorso il tempo di riposo, libera il salame di cioccolato dalla carta forno, sistemalo su un piatto cosparso con lo zucchero a velo e spolverizzalo con altro zucchero 11, in modo da ricoprirlo interamente.
Taglia il dolce a fette spesse 12.
Taglia il dolce a fette spesse 12.
Disponi il salame di cioccolato senza uova su un piatto da portata 13, porta in tavola e servi.
Disponi il salame di cioccolato senza uova su un piatto da portata 13, porta in tavola e servi.
Il salame di cioccolato senza uova si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 4-5 giorni massimo.