I rufioli di Carnevale, o rufioi, sono dei dolcetti tipici della tradizione veneta, ideali da servire per il party del martedì grasso o come lieto fine pasto insieme a un bicchierino di vino liquoroso.
Si tratta di deliziosi fagottini, preparati con una sorta di pasta frolla aromatizzata all'arancia che, una volta farciti con un ripieno ricco e profumato a base di biscotti secchi ammollati in un goccino di acqua, cedro candito, amaretti sbriciolati, cacao amaro, granella di mandorle e rum, vengono fritti nell'olio di semi bollente e spolverizzati poi con uno strato generoso di zucchero a velo: per un risultato finale fragrante e goloso al morso, davvero irresistibile.
Noi abbiamo dato ai rufioli una forma triangolare, ma possono essere confezionati anche a mezzaluna o con i bordi smerlati. Anche il ripieno può variare e, a seconda degli usi locali, può essere arricchito con una confettura di frutta, uvetta reidratata, pinoli, nocciole tritate o con una miscela di spezie, come cannella, vaniglia in polvere e noce moscata.
Per una resa più leggera puoi cuocere i ravioli dolci in forno caldo a 180 °C per circa 15 minuti, puoi sostituire il rum con il brandy o omettere la componente alcolica se la preparazione è destinata ai più piccoli, oppure puoi utilizzare una pasta matta da tirare in uno strato molto sottile, a mano o con l'apposita macchinetta sfogliatrice.
Scopri come preparare i rufioli di Carnevale seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova i ravioli dolci di Carnevale, oppure cimentati con altri dolcetti tipici del periodo.
Prepara il ripieno: raccogli i biscotti secchi spezzettati in una ciotola e versa a filo l'acqua tiepida necessaria a ridurli in poltiglia 1.
Prepara il ripieno: raccogli i biscotti secchi spezzettati in una ciotola e versa a filo l'acqua tiepida necessaria a ridurli in poltiglia 1.
In una terrina a parte, sbriciola gli amaretti 2.
In una terrina a parte, sbriciola gli amaretti 2.
Aggiungi la poltiglia di biscotti e il cacao amaro 3.
Aggiungi la poltiglia di biscotti e il cacao amaro 3.
Unisci il cedro candito a cubetti 4.
Unisci il cedro candito a cubetti 4.
Prosegui con le mandorle tritate 5.
Prosegui con le mandorle tritate 5.
Versa il rum 6.
Versa il rum 6.
Amalgama accuratamente il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 7, quindi copri con pellicola trasparente e tieni da parte.
Amalgama accuratamente il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 7, quindi copri con pellicola trasparente e tieni da parte.
Disponi su un piano di lavoro la farina a fontana 8.
Disponi su un piano di lavoro la farina a fontana 8.
Rompi al centro le uova e unisci un pizzico di sale 9.
Rompi al centro le uova e unisci un pizzico di sale 9.
Sbatti leggermente le uova con i rebbi di una forchetta e dolcifica con lo zucchero semolato 10.
Sbatti leggermente le uova con i rebbi di una forchetta e dolcifica con lo zucchero semolato 10.
Aggiungi il burro morbido a cubetti e unisci il succo di arancia 11.
Aggiungi il burro morbido a cubetti e unisci il succo di arancia 11.
Amalgama per bene gli ingredienti con le mani fino a ottenere un panetto morbido ed elastico 12.
Amalgama per bene gli ingredienti con le mani fino a ottenere un panetto morbido ed elastico 12.
Dividi l'impasto in piccole porzioni della stessa grammatura e stendi ciascuna di queste in una sfoglia sottile 13.
Dividi l'impasto in piccole porzioni della stessa grammatura e stendi ciascuna di queste in una sfoglia sottile 13.
Con l'aiuto di un apposito stampino, ritaglia la pasta in tanti quadrati da circa 5 cm di lato 14.
Con l'aiuto di un apposito stampino, ritaglia la pasta in tanti quadrati da circa 5 cm di lato 14.
Disponi al centro di ogni quadratino un cucchiaino di ripieno 15.
Disponi al centro di ogni quadratino un cucchiaino di ripieno 15.
Ripiega la sfoglia sulla farcia 16, in modo da formare tanti triangoli regolari.
Ripiega la sfoglia sulla farcia 16, in modo da formare tanti triangoli regolari.
Sigilla i bordi con i rebbi di una forchetta 17.
Sigilla i bordi con i rebbi di una forchetta 17.
Tuffa i rufioli in abbondante olio di semi bollente 18.
Tuffa i rufioli in abbondante olio di semi bollente 18.
Friggili per 4-5 minuti, rigirandoli spesso per farli dorare in maniera uniforme 19.
Friggili per 4-5 minuti, rigirandoli spesso per farli dorare in maniera uniforme 19.
Preleva quindi i dolcetti con un mestolo forato 20.
Preleva quindi i dolcetti con un mestolo forato 20.
Lasciali scolare su un foglio di carta assorbente da cucina 21.
Lasciali scolare su un foglio di carta assorbente da cucina 21.
Disponi i rufioli su un piatto da portata, spolverizzali con uno strato generoso di zucchero a velo 22, porta in tavola e servi.
Disponi i rufioli su un piatto da portata, spolverizzali con uno strato generoso di zucchero a velo 22, porta in tavola e servi.
I rufioli di Carnevale si conservano a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 3-4 giorni massimo.