video suggerito
video suggerito
ricetta

Risotto porri e salsiccia: la ricetta del primo piatto saporito e avvolgente

Preparazione: 20 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Raffaella Caucci
9
Risotto porri e salsiccia

ingredienti

Riso carnaroli
320 gr
Porri
2
Salsicce fresche
2
Burro
1 noce
Vino rosso
1/2 bicchiere
Brodo vegetale
q.b.
Parmigiano grattugiato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Il risotto porri e salsiccia è un primo ricco e saporito, ideale da portare in tavola come calda coccola delle giornate d'autunno e d'inverno, in occasione del pranzo della domenica o di una cena conviviale con gli amici. La dolcezza dei porri si sposa perfettamente con la sapida robustezza della salsiccia, per un piatto avvolgente e fragrante, in grado di stupire gli ospiti.

Per portarlo in tavola, basterà soffriggere il porro a rondelle con un filo d'olio, unire la salsiccia fresca privata del budello e sbriciolata, lasciare rosolare il tutto e sfumare con il vino rosso. A parte, si tosta il riso "a secco" (ovvero senza aggiungere grassi) in un tegame e si porta poi a cottura con il brodo vegetale bollente, aggiungendone un mestolino man mano che viene assorbito.

A pochi minuti dalla fine si incorpora il condimento e, a fuoco spento, si manteca con una noce di burro freddo, una manciata di parmigiano grattugiato e una macinata di pepe: il risultato è un risotto equilibrato e all'onda, da servire al momento, ben caldo. Per una resa ottimale, ti suggeriamo di utilizzare il riso Carnaroli, tra i migliori per questa preparazione in virtù della grande quantità di amilosio contenuta; in alternativa, andranno bene anche altre varietà come il Vialone nano e il Roma.

Se desideri conferire un po' di colore, puoi unire qualche pistillo di zafferano dissolto in un bicchierino di acqua calda o un pizzico di curcuma in polvere; a piacere, inoltre, puoi aromatizzare la portata con un rametto di timo sfogliato.

Scopri come preparare il risotto porri e salsiccia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto zucca e salsiccia e il risotto ai porri.

Come preparare il risotto porri e salsiccia

Sfoglia la parte più esterna del gambo dei porri, quindi lavali, asciugali e tagliali a rondelle sottili (1).

Raccoglili in padella insieme a un filo di olio e falli soffriggere a fuoco medio 2.

Aggiungi la salsiccia, precedentemente privata del budello, poi sgranala con un cucchiaio di legno durante la rosolatura 3.

Quando i porri appariranno appassiti e la salsiccia ben rosolata, sfuma con il vino rosso 4, lascia evaporare tutto l'alcool, poi spegni e tieni da parte.

A questo punto, versa il riso in una casseruola e fallo tostare a fuoco vivo "a secco", ovvero senza aggiungere grassi, mescolando continuamente 5.

Quando i chicchi inizieranno a diventare caldi e traslucidi, aggiungi 2 mestoli di brodo bollente, mescola ancora 6 e cuoci per circa 20 minuti, assicurandoti di tenere il riso immerso nel liquido.

Continua a versare mestoli di brodo man mano che quest'ultimo viene assorbito poi, quando il riso è al dente, aggiungi anche il condimento di porri e salsiccia 7.

Una volta che il fondo di cottura risulterà ristretto e cremoso, allontana il tegame dai fornelli e manteca con burro, pepe e parmigiano grattugiato 8.

Distribuisci il risotto porri e salsiccia nei piatti individuali e servilo ben caldo 9.

Consigli

Per questa ricetta puoi utilizzare la tipologia di salsiccia che preferisci, purché fresca: andranno benissimo sia la luganega sia la cervellatina, ma anche la toscana, morbida e aromatica, oppure quella "a punta di coltello" per un risultato più rustico.

Se desideri, puoi sostituire il burro della mantecatura finale con la robiola o un altro formaggio spalmabile, per una versione più light e maggiormente cremosa.

Ti consigliamo di consumare il risotto porri e salsiccia al momento ma, se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigo per 1 giorno al massimo, ben chiuso in un contenitore ermetico: al momento di servirlo, cospargi la superficie di pangrattato e parmigiano grattugiato e passalo in forno finché non farà una deliziosa crosticina croccante.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views