video suggerito
video suggerito
ricetta

Risotto al Castelmagno: la ricetta del primo piemontese semplice e gustoso

Preparazione: 30 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
18
Risotto al Castelmagno

ingredienti

Riso carnaroli
400 gr
Castelmagno o Toma
200 gr
Vino bianco secco
80 ml
Cipolla
50 gr
Burro
30 gr
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Brodo vegetale
q.b.
Pepe rosa in grani
q.b.
Pepe nero
q.b.

Il risotto al Castelmagno è un primo ricco e saporito, tipico della cucina piemontese. Cremoso e ben mantecato, è arricchito dal Castelmagno, un formaggio stagionato a pasta semidura, dal gusto intenso e leggermente piccante.

La preparazione inizia con un soffritto di cipolla e burro, a cui si aggiunge il riso, che si fa tostare, poi il vino e infine il brodo vegetale caldo, mescolando il tutto fino a ottenere una consistenza perfetta. A cottura ultimata, il risotto viene arricchito a fuoco spento con una noce di burro e il formaggio a tocchetti.

Il risultato è una pietanza dal sapore deciso, ma equilibrato, che unisce la ricchezza del formaggio all'aromaticità del brodo vegetale. Perfetto per una cena elegante o un pranzo speciale, il risotto al Castelmagno è un piatto che conquista per la sua semplicità e il carattere unico.

A piacere, puoi unire qualche gheriglio di noce tritato o nocciole tostate per un piacevole contrasto croccante; puoi impreziosire il risotto con dadini di pera caramellata che esalteranno la sapidità del formaggio oppure con cubetti di speck tostati o pancetta affumicata per un tocco sapido e affumicato. Se non dovessi trovare il Castelmagno, puoi sostituirlo con la toma.

Scopri come preparare il risotto al Castelmagno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto al Barolo e la paniscia novarese.

Come preparare il risotto al Castelmagno

Fai appassire dolcemente la cipolla tritata in una casseruola con un filo di olio 1.

Aggiungi il riso 2 e fallo tostare a fuoco medio fino a quando i chicchi non inizieranno a diventare traslucidi. Aggiusta di sale e pepe a piacere.

Sfuma il riso con il vino bianco 3 e lascialo evaporare.

Porta il riso a cottura aggiungendo gradualmente un mestolo di brodo bollente alla volta 4.

Aggiungi il brodo solo quando quello precedente sarà stato assorbito 5.

Quando il riso sarà cotto, manteca lontano dal fuoco con il burro e il formaggio a cubetti, mescolando energicamente per amalgamarli al risotto 6.

Distribuisci il risotto nei piatti individuali, guarnisci con qualche grano di pepe rosa e servi immediatamente 7.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views