video suggerito
video suggerito
27 Aprile 2024 13:00

Riso Sant’Andrea: com’è fatto e per quali piatti si usa

Si tratta di una varietà pregiata che fa parte dell'unica Dop italiana del riso, quella della Baraggia, in Piemonte. Il chicco è più piccolo rispetto al classico da risotto, ma assicura una mantecatura cremosissima.

A cura di Federica Palladini
63
Immagine

Il riso è uno dei prodotti agroalimentari simbolo del made in Italy, ingrediente versatile perfetto per ricette classiche e creative che attraversano tutta la penisola. In Piemonte, però, esiste l’unica Denominazione di Origine Protetta italiana del riso: si tratta del Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, una tipologia che si discosta dalle altre per la maggiore consistenza del chicco e la sua minore collosità. Tra le diverse varietà che fanno parte della Dop, la più rappresentativa è quella del Riso Sant’Andrea, che prende il nome dalla storica Basilica di Sant’Andrea a Vercelli: non è un caso, infatti, che sia anche la più utilizzata per la preparazione della panissa vercellese, il risotto della tradizione contadina a base di fagioli e salame della duja, detto in dialetto salam d'la duja, un insaccato di suino che ha la particolarità di essere conservato nello strutto.

Da dove viene e com’è fatto il riso Sant’Andrea

La Baraggia è un’area pedemontana che si localizza nella parte nord-est del Piemonte, tra le province di Vercelli e di Biella: nasce alle pendici del Monte Rosa per svilupparsi gradualmente all’interno di una zona delimitata a ovest dalla Serra Morenica di Ivrea e a est dal fiume Sesia. Il terreno è argilloso e compatto, poco fertile: i nutrienti arrivano tramite l’irrigazione con le acque dei ghiacciai delle Alpi e delle Prealpi che vengono canalizzate nei campi. Inoltre il clima tra aprile e luglio, ovvero durante la maturazione del riso, ha temperature inferiori rispetto a quelle dove si trovano comunemente le risaie prettamente di pianura come le altre vercellese, del novarese o del pavese, dando quindi origine a un riso dallo sviluppo più rapido del chicco che porta a dimensioni ridotte, ma a una maggiore consistenza dei granelli, sinonimo di qualità.

Immagine

Nella Dop vengono coltivate diverse varietà, come Carnaroli, Baldo, Arborio, Loto, Barilla, Gladio, ma quella ne che incarna pienamente le caratteristiche organolettiche è la Sant’Andrea. Si tratta di un riso relativamente giovane, messo a punto nel 1969 dall’Ente Nazionale Risi e iscritto del registro apposito nel 1974. Il suo chicco è bianco, non aromatico, semi affusolato, più piccolo rispetto a quello di un classico riso da risotto, e fa parte della classificazione commerciale dei risi a grani lunghi A, con lunghezza di 6,6 mm e larghezza 3,2 mm.

Riso Sant’Andrea: caratteristiche e usi in cucina

Il riso Sant’Andrea è considerato pregiato per un insieme di fattori che lo rendono molto versatile: ottimo nelle zuppe, nei minestroni e nelle minestre perché il chicco resta tenace, pur assorbendo bene i liquidi, ma è anche perfetto nella realizzazione dei risotti, panissa docet. La sua caratteristica principale, infatti, è quella di avere un'ottima resistenza alla cottura (il chicco, essendo più piccolo, cuoce prima, 17 minuti per il risotto e 15 se bollito) che si associa alla capacità di rilasciare molto amido, dettaglio importante quando si vuole realizzare una mantecatura all’onda e cremosa. Allo stesso tempo, si adatta perfettamente alla preparazione di arancini e supplì, che necessitano di granelli che contemporaneamente non si sfaldano e legano bene tra loro.

Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views