Menu di Pasqua vegetariano: le 50 migliori ricette da provare
Dagli antipasti ai dolci, ecco una selezione di ricette vegetariane per Pasqua: tanti piatti saporiti, invitanti e facili da preparare con gli ingredienti di stagione.
Una Pasqua senza carne non è solo possibile, ma anche facile da realizzare: te lo dimostriamo con 50 ricettevegetariane per Pasqua semplici, sfiziose e saporite. Scopri tante idee con cui comporre un menu di Pasqua vegetariano che sia gustoso, vario e adatto a tutti, non solo a chi ha scelto un'alimentazione prevalentemente vegetale. Il segreto per un pranzo senza carne e pesce? Puntare sui molti ingredienti di stagione: carciofi, asparagi, agretti, fave, piselli e tutto ciò che di buono offre la primavera.
Partiamo dagli antipasti: se prevedi un menu elegante e raffinato puoi optare per i baci di champignon, mentre se il pranzo è meno formale puoi orientarti su sfiziosi finger food come i cannoli salati o i frollini al parmigiano, davvero semplicissimi e sfiziosi. Per quanto riguarda i primi vegetariani di Pasqua sono immancabili le lasagne alle verdure, nelle loro tante versioni, o un altro classico come i cannelloni ricotta e spinaci; se però cerchi un'alternativa più ricercata, puoi provare il risotto al pistacchio o il profumatissimo risotto agli agrumi.
Tanti anche i secondi piatti vegetariani ideali per la Pasqua, dalle polpette di fave alle molte declinazioni di frittate preparate con le verdure di stagione. Abbinare un contorno, poi, non è difficile: puoi puntare sulle intramontabili patate al forno, proporre ai tuoi ospiti degli sfiziosi asparagi gratinati o ancora cimentarti con la vignarola, un ricco contorno della cucina laziale.
Capitolo dolci, fondamentali per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua vegetariano: se vuoi accontentare tutti puoi provare la ricetta della colomba al cioccolato, che piace anche ai più piccoli. In alternativa, puoi rendere protagonisti i frutti primaverili per antonomasia, le fragole, utilizzandole per farcire e decorare torte e crostate.
Ecco le nostre proposte per un menu di Pasqua vegetariano semplice ma ricco di gusto, che metta d'accordo tutti i commensali. Per ogni portata – antipasto, primo, secondo, contorno e dolce – ti suggeriamo diverse alternative, in modo che tu possa scegliere liberamente cosa portare in tavola in base ai tuoi gusti e a quelli dei tuoi ospiti.
Antipasti di Pasqua vegetariani
Tra gli antipasti non potevamo non includere una vera e propria istituzione della Pasqua, la torta pasqualina. Ottima nella sua versione classica, qui te la proponiamo con aggiunta di carciofi, ancora più saporita. Ci sono poi naturalmente le uova ripiene di asparagi e ad altre idee perfette per stuzzicare l'appetito in vista delle portate principali.
La torta pasqualina con carciofi è una variante saporita e sfiziosa della classica ricetta tipica della cucina ligure. In questo caso, gli spinaci vengono sostituiti dai carciofi, stufati in padella e amalgamati al ripieno di ricotta, uova, parmigiano e maggiorana, racchiuso in un fragrante disco di pasta brisée.
Le uova ripiene di crema di asparagi sono un finger food semplice e sfizioso, ideale da servire come antipasto o aperitivo. Nella nostra ricetta le uova sode, tagliate a metà e svuotate dei tuorli, vengono farcite con un composto cremoso preparato frullando gli asparagi cotti in padella con i tuorli sodi e il formaggio cremoso spalmabile: per un risultato veloce e appetitoso.
La torta salata con verdure è una ricetta vegetariana facile, gustosa e colorata a base di un fragrante guscio di pasta sfoglia che avvolge un ripieno rustico di ortaggi di stagione, uova e formaggi.
I cannoli salati sono un antipasto sfizioso e raffinato, perfetto da portare in tavola per un buffet di festa o per un aperitivo speciale in compagnia di ospiti. Si tratta di sottili cialde croccanti preparate con un impasto a base di burro, uova e farina aromatizzato al marsala, avvolte sugli appositi cilindri per cannoli, fritte nell'olio bollente e farcite poi con una crema di ricotta arricchita con la mortadella a pezzetti.
Le frittelle di asparagi sono un antipasto fragrante e sfizioso, perfetto anche per l'ora dell'aperitivo. Ideali da preparare in primavera, quando gli ortaggi sono di stagione, si confezionano con un impasto a base di asparagi scottati a tocchetti, uova, parmigiano, mollica di pane raffermo, basilico e sale. Il tutto, per un risultato croccante fuori e saporito al cuore, fritto a cucchiaiate nell'olio di semi bollente. Scopri come farle in casa.
I frollini al parmigiano sono dei deliziosi biscottini salati perfetti da gustare all'ora dell'aperitivo. Da accompagnare con salumi e formaggi, per un happy hour sfizioso e irresistibile.
I rustici di pasta sfoglia sono dei finger food fragranti e cremosi al morso, ideali da portare in tavola come antipasto o aperitivo. Facili, veloci e personalizzabili in mille modi diversi, vengono qui preparati con un rotolo di pasta sfoglia già pronto e una farcia a base di ricotta, spinaci lessi, parmigiano grattugiato e noce moscata.
I baci di champignon sono un antipasto sfizioso e originale, perfetto da portare in tavola anche all'ora dell'aperitivo. I funghi champignon, puliti e privati dei gambi, vengono farciti a crudo con creme salate a base di ricotta vaccina: per un piatto espresso e molto gustoso.
Gli sformatini di ricotta sono un antipasto monoporzione semplice e raffinato, ideale per un buffet o un aperitivo. Preparati con un impasto a base di ricotta, parmigiano, uovo, sale e noce moscata, vengono cotti in forno e serviti con pesto di basilico.
Il pâté di carciofi è una preparazione gustosa a base di carciofi sbollentati e frullati con olio, aglio, prezzemolo e pepe nero: è ideale per condire crostini, primi piatti o torte salate.
Eccoci ai primi piatti, forse la portata più attesa del menu: anche in occasione della Pasqua i primi al forno vanno per la maggiore, perché sono saporiti, abbondanti e possono anche essere preparati in anticipo. Non mancano poi paste e risotti con asparagi, carciofi e agretti, che in questo periodo possono essere trovati freschi sui banchi dei mercati.
Le lasagne vegetariane sono un primo piatto perfetto per i pranzi domenicali. Gratinate fuori e golose e filanti al cuore, sono l'alternativa con verdure e senza carne delle classiche lasagne alla bolognese. Scopri con i nostri consigli come farle in casa alla perfezione.
Le lasagne primavera sono un primo vegetariano colorato e appetitoso, realizzato con le migliori verdure della stagione: pisellini freschi, asparagi e fagiolini. È ideale per il pranzo della domenica o per un'occasione speciale.
Le crespelle agli asparagi sono un primo piatto semplice e gustoso: le crespelle vengono farcite con besciamella, formaggio grattugiato e asparagi, poi arrotolate, disposte in una pirofila, ricoperte di besciamella e infornate fino a doratura.
I cannelloni ricotta e spinaci sono la variante vegetariana dei classici cannelloni di carne. Un grande classico della cucina italiana dal ripieno morbido e avvolgente, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o un'occasione di festa.
La pasta con pesto di finocchietto è un primo semplice e aromatico, preparato frullando in un mixer il finocchietto con le mandorle, i pomodorini secchi e l'olio, e utilizzando il condimento per mantecare la pasta.
I ravioli ai carciofi sono un primo di festa raffinato ed elegante. Si tratta di un piatto molto gustoso preparato con un ripieno cremoso a base di ricotta, parmigiano grattugiato e crema di carciofi.
Il risotto agli asparagi è un primo cremoso, ideale da preparare in primavera. Si realizza il riso Carnaroli, asparagi freschi, brodo vegetale bollente e una mantecatura di burro e parmigiano.
Il risotto al pistacchio è un primo goloso e raffinato, preparato con il riso Carnaroli e un condimento cremoso e saporito a base di pesto di pistacchi. Un piatto ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con ospiti, qui impreziosito dalla burrata a tocchetti messa a finitura poco prima del servizio.
Il risotto agli agrumi è un primo piatto profumato, ideale per un pranzo con ospiti o una cenetta romantica. Il riso Carnaroli viene arricchito con la polpa degli agrumi e mantecato con il mascarpone e il pecorino grattugiato.
I secondi sono ciò che più mette in difficoltà chi si trova a progettare un menu senza carne e pesce, ma in realtà prepararne di vegetariani è piuttosto facile: polpette, cotolette e persino l'arrosto possono infatti essere a base di verdure o legumi, per non parlare poi delle già citate uova, che in poche mosse si trasformano in gustose frittate da arricchire a piacimento.
L'arrosto vegetariano è un secondo piatto facile e gustoso, alternativa veggie della ricetta classica preparata con la carne. Si realizza con una base di ceci, uova, formaggio, erbe e concentrato di pomodoro, ed è ideale per il pranzo della domenica in famiglia, un'occasione speciale o una cena con ospiti vegetariani.
Le polpette di fave sono un'idea sfiziosa e originale, perfetta da proporre come antipasto o secondo piatto in occasione di una cena o un buffet tra amici. Tenere e delicate, le fave fresche vengono sbollentate in acqua e poi frullate con uova, ricotta, parmigiano e farina di riso; una volta ottenute delle palline, queste vengono passate nell'albume e nel pangrattato, quindi immerse in olio bollente: il risultato sono delle crocchette dorate all'esterno e morbide al cuore, a cui nessuno saprà resistere. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra semplice ricetta e il risultato sarà più che garantito.
Le polpette di ricotta al sugo sono un secondo piatto semplice e stuzzicante, che prevede l'utilizzo della ricotta di pecora in sostituzione della carne. Ottime per una cena vegetariana all'insegna del gusto.
Le uova alla pizzaiola sono un secondo semplice e saporito, ideale per una cena dell'ultimo minuto o quando si ha poca voglia di stare ai fornelli. Si tratta di uova al tegamino cotte in un ricco sughetto a base di pomodoro, olive snocciolate e origano, quindi ricoperte da filante mozzarella: un piatto veloce ma d'effetto, che conquisterà proprio tutti con la sua irresistibile bontà.
La frittata di agretti è un secondo vegetariano tipico della stagione primaverile, un piatto rustico perfetto per una cena veloce e saporita che conquisterà grandi e piccini.
La frittata di carciofi e patate è un secondo ricco e saporito. Dorata in superficie e morbida al cuore, è ideale per un pranzo espresso, ma ottima anche tagliata a dadini e proposta per un aperitivo.
La tortilla di patate o tortilla de patatas è un piatto tipico della cucina spagnola ed è equiparabile a una frittata di patate più alta e gustosa preparata con patate tagliate a fette spesse, uovo sbattuto e cipolla.
Le cotolette di spinaci sono un secondo veloce e appagante adatto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di gustosi medaglioni fritti a base di spinaci lessi, pane raffermo, uova e parmigiano grattugiato, che conquisteranno grandi e piccini.
La feta al forno è un secondo piatto vegetariano, tipico della cucina greca: una ricetta leggera, ma al tempo stesso molto saporita che ti permetterà di gustare in maniera alternativa il celebre formaggio greco, fiore all'occhiello della tradizione ellenica.
Le scaloppine di seitan al limone sono un secondo vegano profumato e saporito, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in alternativa alle classiche scaloppine di carne. Per prepararle ti basterà passare le fettine di seitan nell'amido di mais, farle rosolare in un tegame con la margarina fusa aromatizzata al rosmarino e irrorarle poi con la scorza grattugiata e il succo del limone: per un risultato cremoso e delicato.
Sui contorni non ci sono invece particolari difficoltà, basta solo trovare il giusto abbinamento con il secondo scelto. Il nostro consiglio è sempre di bilanciare sapori e consistenze, ma poi largo alla fantasia: tra carciofi, agretti, asparagi e taccole, abbondanti in primavera, c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Se poi vuoi rimanere sul classico, le patate al forno sono sempre una scelta vincente.
I carciofi alla romana sono un contorno tipico della cucina laziale: i carciofi romaneschi, detti anche mammole, vengono puliti e farciti con un trito aromatico di prezzemolo, mentuccia e aglio, quindi cotti a lungo in un tegame con olio e acqua fino a risultare morbidissimi e super saporiti.
La vignarola è un contorno tipico della tradizione contadina laziale. Realizzato solitamente in primavera, vede protagoniste le classiche verdure di stagione: carciofi, fave, piselli e lattuga romana non possono proprio mancare e renderanno il piatto un'autentica prelibatezza.
Il carpaccio di carciofi è un contorno fresco, leggero e nutriente: i carciofi, una volta puliti e tagliati a fettine sottili, vengono fatti marinare per un'ora nel succo di limone, quindi conditi con sale, pepe e olio extravergine di oliva, per una portata adatta a pranzi e cene di tutta la famiglia.
Gli asparagi gratinati sono un contorno primaverile, veloce e sfizioso, perfetto da accompagnare a secondi di ogni tipo per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Le patate al forno sono un contorno classico a base di patate, olio, aglio, rosmarino e timo sfogliato. Ideali da portare in tavola in accompagnamento a qualsiasi secondo di carne o di pesce, sono perfette anche in accompagnamento a piatti vegani o vegetariani. Scopri tutti i trucchi infallibili per averle croccanti e dorate.
Piselli e carote sono un contorno facile e veloce, ideale da accompagnare a qualsiasi secondo di carne e di pesce. Nella nostra ricetta i piselli vengono fatti stufare insieme alle carote a rondelle, un soffritto di cipolla e un goccino di acqua.
L'insalata di taccole è un contorno sfizioso e saporito preparato con taccole, o fagioli piattoni, pecorino, noci e miele. Veloce e leggero, è perfetto per la stagione primaverile, per accompagnare secondi di carne o di pesce, ma anche da gustare come sfizioso piatto unico da completare con qualche fettina di pane tostato o una porzione di patate lesse.
I fagiolini in umido sono un contorno genuino e semplice da realizzare, perfetto per accompagnare secondi piatti a base di uova, carni bianche o rosse. Leggero, ma molto gustoso, è adatto a qualunque pranzo in famiglia o cena estiva all'aperto con gli amici.
La catalogna in padella è un contorno gustoso e originale preparato con questa varietà di cicoria, olive, aglio e peperoncino. Saporito e dal retrogusto leggermente piccante, è perfetto per accompagnare piatti a base di uova o di carne, oppure un tagliere di salumi e formaggi stagionati insieme a qualche fettina di pane tostato.
Come spesso accade, anche in questo caso i dolci mettono d'accordo tutti, perché naturalmente vegetariani. Dalle ricette della tradizione leggermente rivisitate, come la colomba al cioccolato, a dessert più freschi e leggeri come crostate e cheesecake, puoi scegliere tra tantissime ricette golose e irresistibili.
La pastiera vegana è la variante altrettanto golosa della classica pastiera napoletana. Adatta anche a intolleranti al lattosio, poiché priva di uova, latte, burro o derivati animali, è perfetta da portare in tavola a merenda o fine pasto.
La torta con ovetti è un dolce soffice, facile e veloce da realizzare e perfetto per riciclare ovetti di cioccolato, uova e cioccolatini avanzati dalla Pasqua. Ottima per colazione o merenda, piace molto ai bambini: ecco come prepararla in pochi minuti.
La torta panna e fragole è un dolce squisito e scenografico, preparato con una base di pan di Spagna irrorata di bagna analcolica e farcita con panna montata e fragole fresche.
Il tiramisù al limone è la variante fresca e aromatica del classico tiramisù al caffè. I savoiardi vengono qui inzuppati nel limoncello e alternati poi a strati di crema al mascarpone e cioccolato bianco grattugiato: per un dolce al cucchiaio ultra goloso ideale per concludere in dolcezza un pranzo di famiglia o una cena estiva tra amici.
La crostata primavera è un dolce goloso e raffinato, preparato con un guscio di frolla alle mandorle, farcito con una ganache al cioccolato bianco e guarnito in superficie con frutta fresca di stagione. Una vera delizia, perfetta da servire al termine di un pranzo di festa.
La crostata di frutta è un dolce colorato e scenografico realizzato con pasta frolla, crema pasticciera e frutta fresca di stagione, un classico senza tempo adatto a tutte le occasioni. Ecco la ricetta della nostra Melissa per prepararla a regola d'arte.
La torta ricotta e limone è un dolce da credenza leggero e dalla consistenza soffice e leggermente umida al cuore. Si prepara con un impasto a base di ricotta con l'aggiunta di pochissima farina e senza lievito in polvere, né burro.
La cheesecake ai frutti di bosco è un dolce goloso e scenografico, variante senza cottura della classica New York cheesecake e alternativa alla cheesecake fredda. Raffinata, ma semplice da realizzare, è perfetta da proporre come fine pasto per una cena con ospiti speciali, per celebrare una ricorrenza o per chiudere un pranzo di festa.
Il salame di cioccolato senza uova è un dessert senza cottura ideale per un'occasione di festa: si prepara con un impasto a base di biscotti spezzettati, cioccolato, burro, latte, rum e zucchero.