video suggerito
video suggerito
14 Agosto 2024 14:30

Ricette italiane: la lista con i 150 piatti tipici più conosciuti della tradizione regionale

Le 150 ricette italiane più famose, regione per regione. Ecco la lista dei migliori piatti tipici italiani da provare almeno una volta nella vita, specialità conosciute e apprezzate in tutto il mondo.

A cura di Redazione Cucina
136
Immagine

I piatti della cucina italiana sono famosi e apprezzati in tutto il mondo: ciascuna regione presenta delle specialità legate ai prodotti tipici e alle tradizioni gastronomiche locali.

La cucina delle nonne e delle mamme d'Italia ci guida attraverso un viaggio che attraversa tutto lo Stivale, tra pasta fresca, sughi saporiti come il ragù o il pesto, secondi piatti iconici come la cotoletta alla milanese o le pallotte cacio e ova; senza dimenticare i cibi da strada o i dolci tradizionali, tra cui le seadas sarde o il pasticciotto leccese.

Dalle specialità partenopee e campane, sia dolci sia salate, fino a quelle valdostane, passando per i piatti della tradizione pugliese, calabrese o siciliana, ecco una selezione delle 150 ricette italiane più note, suddivise per regione: preparale in casa per assaporare il gusto della cucina tipica.

Se ti interessa la tradizione gastronomica regionale, dai un'occhiata anche ai nostri approfondimenti sulla cucina sarda e sui piatti tipici dell'Italia centrale e settentrionale: abruzzesi, toscani, umbri, romagnoli, liguri, veneti e piemontesi.

Campania

1. Pizza fritta: la ricetta
Pizza fritta
La pizza fritta è uno street food tipico della tradizione napoletana. Si prepara con il classico impasto della pizza, ma viene farcita, ripiegata e fritta.
Leggi tutta la ricetta
2. Pasta allo scarpariello
Immagine
La pasta allo scarpariello è un primo tipico della cucina campana, gustoso e semplice da realizzare, perfetto per qualunque occasione. Si tratta di un sugo super avvolgente a base di pomodorini, arricchito da un pizzico di peperoncino e abbondante formaggio grattugiato, pronto ad accogliere spaghetti, penne rigate, paccheri napoletani o il formato di pasta preferito.
Leggi tutta la ricetta
3. Pasta alla genovese
Immagine
La pasta alla genovese è un primo piatto ricco e gustoso, tipico della tradizione napoletana. Un ragù bianco cremoso e saporito a base di muscolo di manzo e cipolle stufate, viene utilizzato per mantecare sul fuoco gli ziti spezzati, formato di pasta per eccellenza di questa preparazione. Scopri con la nostra Julia la ricetta originale.
Leggi tutta la ricetta
4. Pasta e fagioli
Immagine
La pasta e fagioli è un primo piatto della tradizione che conta molte varianti. Scopri la ricetta base con pasta corta, fagioli borlotti e passata di pomodoro.
Leggi tutta la ricetta
5. Spaghetti alla Nerano: la ricetta originale campana
Immagine
Scopri la ricetta originale campana degli spaghetti alla Nerano con ingredienti, procedimento e trucchi per farli cremosi.
Leggi tutta la ricetta
6. Parmigiana di melanzane
Immagine
La parmigiana di melanzane è un piatto unico a base di melanzane, prima fritte e poi gratinate al forno con salsa di pomodoro, basilico, fiordilatte e abbondante parmigiano. Scopri passo passo la nostra ricetta tradizionale.
Leggi tutta la ricetta
7. Delizie al limone: la ricetta originale dei profumati dolcetti di Sorrento
delizie-al-limone
Le delizie al limone sono dolcetti monoporzione tipici della pasticceria sorrentina a forma di semisfera preparate con pan di Spagna, crema e glassa al limone. Scopri come prepararle seguendo la ricetta originale.
Leggi tutta la ricetta
8. Sfogliatelle ricce napoletane: la ricetta del grande classico da fare a casa
Sfogliatelle ricce
Le sfogliatelle ricce sono, insieme alla sua versione liscia, il dolce più tipico della pasticciera napoletana. Se le sfogliatelle frolle hanno una preparazione più semplice, secondo cui il tradizionale ripieno di semolino e ricotta è racchiuso in un guscio di pasta friabile, quelle ricce si caratterizzano per il procedimento più lungo e laborioso: la sfoglia, sottile e dalla consistenza tenace, viene cosparsa con lo strutto e poi avvolta su stessa, fino a formare un rotolo molto stretto da tagliare a rondelle. Le fette ottenute, i cosiddetti tappi, vengono lavorate con i polpastrelli unti di strutto e confezionate a forma di cono, da farcire con il classico ripieno. Le sfogliatelle così formate si cuociono in forno ad alta temperatura, così da divenire dorate e croccanti. Fragranti e golose, sono perfette per qualunque occasione: dalla colazione al dessert con cui concludere il pranzo della domenica. Se il vostro sogno è sempre stato quello di prepararle con le vostre mani, seguite la nostra ricetta e non ve ne pentirete.
Leggi tutta la ricetta

Lazio

9. Spaghetti cacio e pepe
Immagine
Scopri la ricetta originale romana della cacio e pepe con i consigli per farla cremosa.
Leggi tutta la ricetta
10. Bucatini all’amatriciana
Immagine
L'amatriciana è un condimento per la pasta che, secondo la ricetta codificata dal comune di Amatrice, si prepara con con pomodori pelati, guanciale, pecorino, vino bianco secco e peperoncino. Ecco la ricetta originale romana dei bucatini all'amatriciana spiegata da Michele Ghedini.
Leggi tutta la ricetta
11. Saltimbocca alla romana: la ricetta
Immagine
I saltimbocca alla romana sono un secondo piatto della cucina laziale preparato con fettine di vitello, prosciutto crudo e salvia. Scopri la ricetta originale.
Leggi tutta la ricetta
12. Gnocchi alla romana: la ricetta della tradizione
Immagine
Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto della tradizione laziale a base di semolino. Morbidi e con la crosticina croccante, sono molto facili da preparare.
Leggi tutta la ricetta
13. Supplì
Immagine
La ricetta originale romana dei supplì, conosciuti anche come supplì al telefono. Scopri ingredienti, procedimento e l'origine del nome di questo celebre street food romano.
Leggi tutta la ricetta
14. Carciofi alla giudia
Immagine
I carciofi alla giudia sono una specialità tipica della cucina ebraico-romana. Si tratta di gustosi carciofi fritti, caratterizzati dalla doppia cottura in olio di semi bollente, ottimi da proporre sia come antipasto sia come contorno da abbinare ad altre specialità regionali. Scopri con il nostro chef Michele Ghedini come farli in casa a regola d'arte.
Leggi tutta la ricetta
15. Pasta alla gricia
Immagine
La gricia, chiamata anche "amatriciana bianca", è un primo piatto tipico della cucina laziale che si prepara con pasta, guanciale, pecorino romano e pepe macinato. Scopri la ricetta originale.
Leggi tutta la ricetta
16. Maritozzi
Immagine
I maritozzi sono delle brioche dolci tipiche della cucina romana, soffici lievitati dolci dalla forma ovale o tonda, farciti con abbondante panna montata.
Leggi tutta la ricetta
17. Crostata ricotta e visciole
Immagine
La crostata ricotta e visciole è un dolce tipico della pasticceria romana. Si tratta di un guscio di pasta frolla super friabile, che accoglie una golosa farcitura a base di ricotta di pecora, zucchero e confettura di visciole. Gustosa e genuina, è ideale per la colazione, la merenda o come fine pasto per un'occasione speciale.
Leggi tutta la ricetta

Sicilia

18. Pasta alla Norma
Immagine
La pasta alla Norma è un piatto tipico della cucina siciliana a base di melanzane fritte, sugo, ricotta salata e basilico: scopri la ricetta catanese.
Leggi tutta la ricetta
19. Anelletti al forno
anelletti-al-forno
Gli anelletti al forno sono un primo piatto siciliano in cui il tipico formato di pasta ad anelli viene condito con ragù, piselli e formaggio e cotto in forno.
Leggi tutta la ricetta
20. Arancini di riso
Immagine
Gli arancini di riso sono una ricetta tipica dello street food siciliano. Si tratta di piccoli timballi di riso allo zafferano ripieni di ragù di carne e piselli con l'aggiunta di provola a cubetti. Passati in una pastella densa e poi fritti, sono un'irresistibile specialità regionale.
Leggi tutta la ricetta
21. Pesto alla trapanese: la ricetta della salsa tipica siciliana
Immagine
Il pesto alla trapanese e un condimento tipico siciliano, una variante del più celebre pesto alla genovese, ideale da spalmare su crostini e tartine, o utilizzare in cucina per arricchire un piatto di pasta. Giusina ti mostra come prepararlo in poche e semplici mosse.
Leggi tutta la ricetta
22. Panelle: la ricetta tradizionale del tipico street food siciliano
Immagine
Le panelle sono delle frittelle a base di farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale. Grande classico dello street food siciliano, in particolare della città di Palermo.
Leggi tutta la ricetta
23. Cazzilli palermitani: la ricetta
Immagine
I cazzilli palermitani sono un celebre street food della cucina siciliana, sfiziose crocchette di patate da gustare calde. Ecco come prepararli in pochi minuti.
Leggi tutta la ricetta
24. Rosticceria siciliana: l’impasto dei rustici palermitani
Immagine
La rosticceria siciliana o palermitana è una preparazione tipica della Sicilia, in particolare della città di Palermo: rustici lievitati di pasta brioche ideali per buffet, aperitivi o per una cena sfiziosa. Con la nostra ricetta realizzerai in modo davvero facile pizzette, rollò con würstel e mini calzoni.
Leggi tutta la ricetta
25. Granita alla mandorla: la ricetta della specialità siciliana golosa e rinfrescante
Immagine
La granita alla mandorla è un dolce tipico della pasticceria siciliana. Golosa e rinfrescante, può essere servita a colazione, insieme alla brioche col tuppo, o come dessert di fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
26. Brioche col tuppo: la ricetta siciliana
Immagine
La brioche col tuppo è un lievitato dolce tipico della pasticceria siciliana, da accompagnare con la granita. Ecco la ricetta originale con i consigli per farle soffici, proprio come quelle dei bar.
Leggi tutta la ricetta

Calabria

27. Pasta con la ‘nduja: la ricetta del primo piccante e saporito
pasta con la nduja
La pasta con la ‘nduja è un primo piatto appartenente alla tradizione culinaria calabrese. Dal gusto intenso e piccante, è a base di ‘nduja, un salame morbido tipico di Spilinga, un piccolo comune della provincia di Vibo Valentia.
Leggi tutta la ricetta
28. Morzello catanzarese: la ricetta del piatto povero della tradizione calabrese
Morzello catanzarese
Il morzello, o morzeddhu, alla catanzarese è un secondo piatto tipico della cucina povera calabrese. Accompagnato alla celebre pitta, si trasforma in un succulento street food.
Leggi tutta la ricetta
29. Patate mpacchiuse: la ricetta del contorno tipico della cucina calabrese
Immagine
Le patate mpacchiuse sono un contorno tipico della cucina calabrese. Un mix tra le patate fritte e quelle al forno, croccanti e morbide al tempo stesso, perfetto da portare in tavola con qualsiasi secondo di carne o di pesce.
Leggi tutta la ricetta
30. Peperoncini piccanti ripieni di tonno: la ricetta del contorno saporito e sfizioso
Peperoncini piccanti ripieni di tonno
I peperoncini piccanti ripieni di tonno sono una golosa conserva tipica calabrese ideale come antipasto, contorno o per un aperitivo: una ricetta semplicissima che ti permetterà di gustarli tutto l'anno.
Leggi tutta la ricetta
31. Nepitelle: la ricetta dei dolcetti calabresi ripieni di cioccolato e frutta secca
Immagine
Le nepitelle sono dei dolcetti tipici della pasticceria calabrese, in particolare delle province di Crotone e Catanzaro. Si preparano tradizionalmente nel periodo pasquale, ma è ormai possibile trovarli in qualunque momento dell'anno. Golosi e ricchi di gusto, sono perfetti da gustare a fine pasto o a merenda con un infuso caldo.
Leggi tutta la ricetta

Puglia

32. Riso patate e cozze (tiella barese): la ricetta del piatto unico tipico della cucina pugliese
riso-patate-e-cozze-(tiella-barese)
Riso patate e cozze (tiella barese) è un piatto unico tipico della tradizione pugliese. Strati di cozze, patate, pomodori e riso vengono disposti nella tiella, ovvero la tipica pentola in terracotta, e poi cotti lentamente in forno: per un risultato saporito e fragrante.
Leggi tutta la ricetta
33. Panzerotti pugliesi
Immagine
I panzerotti pugliesi sono uno street food tipico del Sud Italia, in particolare della Puglia. Calzoni fritti di pasta lievitata, farciti con pomodoro e mozzarella.
Leggi tutta la ricetta
34. Focaccia barese
focaccia barese cotta
La focaccia barese è un lievitato da forno tipico della tradizione gastronomica pugliese molto facile da reperire nei panifici: si prepara con semola rimacinata di grano duro e patate che la rendono morbida e croccante ai bordi allo stesso tempo.
Leggi tutta la ricetta
35. Bombette pugliesi
Immagine
Le bombette pugliesi sono un secondo piatto tipico della cucina pugliese: involtini di capocollo di maiale farciti con pancetta, caciocavallo semi-stagionato e un trito di aglio e prezzemolo.
Leggi tutta la ricetta
36. Orecchiette con cime di rapa: la ricetta originale del piatto tipico pugliese
Orecchiette con le cime di rapa
Le orecchiette con cime di rapa sono un piatto tipico pugliese, preparato con orecchiette condite con cime di rapa, aglio, olio, peperoncino e acciughe.
Leggi tutta la ricetta
37. Puccia salentina: la ricetta del panino rotondo tipico della tradizione pugliese
Immagine
La puccia salentina è un panino rotondo tipico della tradizione pugliese, uno street food diffuso soprattutto in Salento e nel tarantino che è possibile trovare nelle tradizionali puccerie, da farcire come più ci piace.
Leggi tutta la ricetta
38. Frittata di lampascioni: la ricetta del secondo tipico facile e saporito
Immagine
La frittata di lampascioni è un secondo semplice e saporito, tipico della cucina pugliese e di quella lucana. L'ingrediente principale sono i lampascioni, per l'appunto, dei bulbi simili alle cipolle per aspetto, caratterizzati da un tipico gusto amarognolo.
Leggi tutta la ricetta
39. Pizzi leccesi: la ricetta dei panini salentini conditi
Immagine
I pizzi leccesi sono un tipico street food pugliese semplice e saporito, piccoli panini di forma irregolare ideali per antipasti e aperitivi. Ecco la ricetta facile per farli in casa.
Leggi tutta la ricetta
40. Rustici leccesi: la ricetta
Rustici leccesi
I rustici leccesi sono una specialità tipica del Salento, facile e veloce da realizzare. Si tratta di uno street food sfizioso e saporito, reperibile in tutte le rosticcerie di Lecce e dintorni, perfetto da servire come antipasto per un pranzo in famiglia o per un aperitivo casalingo con gli amici: dorati fuori e filanti al cuore, appagheranno grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
41. Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolcetti di pasta frolla ripieni di crema
Pasticciotti leccesi
I pasticciotti leccesi sono il simbolo della Puglia, dei dolcetti tradizionali semplici nella preparazione ma squisiti nel gusto. Farciti con crema pasticciera e amarene, vengono gustati tradizionalmente a colazione.
Leggi tutta la ricetta
42. Fruttoni leccesi: la ricetta dei dolcetti salentini ricoperti di cioccolato
Fruttoni leccesi
I fruttoni sono dei dolcetti leccesi friabili e irresistibili: scrigni di pasta frolla, ripieni di crema di mandorle e confettura di mele cotogne, cotti in forno e glassati poi con cioccolato fondente e burro fuso.
Leggi tutta la ricetta

Basilicata

43. Peperoni cruschi: la ricetta tipica lucana dei peperoni croccanti
peperoni-cruschi
I peperoni cruschi, cioè croccanti, sono una ricetta appartenente alla tradizione gastronomica lucana. Si tratta di una particolare qualità di peperoni dolci a basso contenuto di acqua, tipici di Senise, comune della Basilicata, che nel 1996 ha ottenuto il riconoscimento del marchio Igp (Indicazione geografica protetta).
Leggi tutta la ricetta
44. Fusilli con cacioricotta e peperoni cruschi: la ricetta del primo tipico della Basilicata
Fusilli coi peperoni cruschi e ricotta salata
I fusilli con cacioricotta e peperoni cruschi sono un primo piatto tipico della cucina meridionale, preparati con fusilli al ferretto e un condimento di cacioricotta e peperoni cruschi, interi e in polvere.
Leggi tutta la ricetta
45. Rafanata: la ricetta tipica lucana a base di rafano
rafanata lucana
La rafanata è una ricetta antica tipica della Basilicata, preparata soprattutto durante il Carnevale: una sorta di frittata a base di rafano, patate e pecorino.
Leggi tutta la ricetta
46. Pane di Matera: la ricetta del lievitato tipico lucano
Pane di Matera
Il pane di Matera è un pane tipico lucano a marchio Igp, che ricorda nella forma un grande cornetto. Caratterizzato da una crosta spessa e croccante, e da una mollica soffice e ben alveolata, si prepara con semola di grano duro, lievito madre, acqua e sale.
Leggi tutta la ricetta

Sardegna

47. Pane carasau: la ricetta originale del tipico pane sardo
Immagine
Il pane carasau è una preparazione simbolo della cucina sarda. Si tratta di una sfoglia di pane croccante e sottilissima, dalla tipica forma a disco, realizzata con semola rimacinata di grano duro, lievito di birra, acqua e sale.
Leggi tutta la ricetta
48. Zuppa gallurese: la ricetta del piatto di recupero sardo goloso e filante
zuppa gallurese
La zuppa gallurese è un primo tipico sardo a base di pane raffermo, brodo di carne, e formaggio grattugiato. Un piatto di recupero, semplice ma molto gustoso, perfetto per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
49. Fregola con le arselle: la ricetta
Fregola con arselle
La fregola con le arselle è un primo piatto tipico della cucina sarda. Il tradizionale formato di pasta locale viene cotto per assorbimento in un condimento a base di arselle e passata di pomodoro, per un risultato cremoso e super gustoso.
Leggi tutta la ricetta
50. Seadas (sebadas): la ricetta originale dei dolci fritti della tradizione sarda
Immagine
Le seadas (sebadas) sono un dolce fritto tipico della cucina sarda, croccanti sfoglie di semola ripiene di pecorino fresco da servire calde con il miele.
Leggi tutta la ricetta
51. Pardulas: la ricetta dei dolcetti sardi perfetti per la Pasqua
Immagine
Le pardulas, o casadinas, sono dei dolcetti sardi tradizionalmente preparati a Pasqua. Si tratta di piccoli cestini di semola golosamente farciti con un composto a base di ricotta, aromatizzata con la scorza grattugiata degli agrumi e lo zafferano.
Leggi tutta la ricetta

Abruzzo

52. Arrosticini: la ricetta dei tipici spiedini di carne abruzzesi
Arrosticini
Gli arrosticini sono un secondo tipico abruzzese. Si tratta di spiedini realizzati tagliando la carne, di pecora o castrato, in cubetti di 1-2 cm di lato e infilzandoli su uno spiedino di legno. Tradizionalmente preparati sulla brace, sono ottimi anche sulla piastra, conditi con un filo d'olio e qualche rametto di rosmarino.
Leggi tutta la ricetta
53. Pallotte cacio e ova
Immagine
Le pallotte cacio e ova sono una ricetta tipica della gastronomia abruzzese di origine contadina, perfette da servire come secondo per qualsiasi pranzo e cena di famiglia. Si tratta di polpettine senza carne a base di pane raffermo, uova e formaggio, avvolte da un fragrante sugo di pomodoro: facilissime da realizzare, conquisteranno grandi e piccini con la loro irresistibile bontà.
Leggi tutta la ricetta
54. Agnello cacio e uova: la ricetta del secondo tipico abruzzese
Agnello cacio e uova
L'agnello cacio e uova – in dialetto locale casce e ova – è un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica abruzzese. Si tratta di una preparazione ricca e dal gusto deciso, che vede protagonisti gli ingredienti simbolo della Pasqua. La polpa dell'agnello, tagliata a tocchetti, viene cotta in padella con vino e aromi come fosse un classico spezzatino, quindi arricchita da una cremina densa a base di uova e pecorino, per un risultato avvolgente e molto appetitoso. Semplice da realizzare e di sicuro successo, seguite attentamente la nostra ricetta e servite questa pietanza in occasione del pranzo di festa.
Leggi tutta la ricetta
55. Neole: la ricetta delle fragranti cialde abruzzesi cotte con il tradizionale “ferro”
Immagine
Le neole sono delle cialde dolci, tipiche della tradizione abruzzese, conosciute anche come ferratelle nel pescarese, pizzelle a Chieti, nevole nel teramano e cancelle o cancellate nel vicino Molise.
Leggi tutta la ricetta
56. Parrozzo abruzzese: la ricetta del goloso dolce di semolino e mandorle glassato
Parrozzo
Il parrozzo abruzzese è un dolce dalla caratteristica forma semisferica, che ricorda lo zuccotto, realizzato con un impasto soffice e profumato a base di semolino e mandorle. Tipico della tradizione abruzzese, si prepara solitamente durante le feste di Natale. Forma e sapore inconfondibili per un dessert senza tempo, glassato con il cioccolato fondente e buonissimo in ogni occasione.
Leggi tutta la ricetta
57. Bocconotti: la ricetta tradizionale dei dolcetti di frolla ripieni
bocconotti
I bocconotti sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni tipici dell'Abruzzo, ma che possiamo trovare anche in altre regioni d'Italia come Puglia, Calabria e Molise con differenti ripieni, tutti squisiti. Ecco come realizzare la ricetta tipica abruzzese con le varianti.
Leggi tutta la ricetta

Molise

58. Panonta di Miranda: la ricetta della pagnotta farcita tipica del Molise
Panonta di Miranda
La panonta di Miranda è un pane farcito tipico del Molise che deve il nome al comune di Miranda, in provincia di Isernia: una pagnotta di pane casereccio, divisa in tre strati e farcita con peperoni, pancetta, frittata al formaggio e salsiccia sbriciolata.
Leggi tutta la ricetta
59. Spaghetti alla molisana: la ricetta del primo tipico regionale con pecorino e pancetta
Immagine
Gli spaghetti alla molisana sono un primo espresso tipico del Molise, preparato con pochissimi ingredienti: spaghetti di grano duro o maccheroni alla chitarra, pancetta, olio extravergine di oliva, cipolla tritata e pecorino grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
60. Baccalà arracanato alla molisana
baccalà arracanato
Il baccalà arracanato è un secondo di mare tipico del Molise. Servito tradizionalmente per le festività natalizie, ma buono da gustare tutto l'anno, si prepara cospargendo il pesce con una miscela a base di pane raffermo tritato, pangrattato, pinoli e uvetta e gratinandolo in forno.
Leggi tutta la ricetta
61. Brodetto alla termolese: la ricetta del secondo piatto di pesce tipico molisano
Brodetto alla termolese
Il brodetto alla termolese è un secondo di pesce tipico della città di Termoli: una zuppa ristretta, storicamente realizzata dai pescatori con scarti, filetti e molluschi invenduti sui banchi del mercato.
Leggi tutta la ricetta
62. Milk pan: la ricetta del pandolce tipico molisano
Milk pan
Il milk pan è uno zuccotto soffice e goloso, ricoperto da una glassa al cioccolato bianco e pasta di nocciole, tradizionalmente servito a Natale. Si tratta di un dessert tipico molisano, ideato a Campobasso dalla pasticceria Iannetta, reso inconfondibile dalla presenza nell'impasto del Milk: un liquore locale a base di latte e aromi alle erbe.
Leggi tutta la ricetta

Marche

63. Brodetto fanese: la ricetta della zuppa marchigiana ricca e saporita
Immagine
Il brodetto fanese è una specialità tipica delle Marche, in particolare della città di Fano. Si tratta di una zuppa di pesce ricca e saporita, da gustare con fettine di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
64. Pasticciata fanese: la ricetta del secondo piatto tipico marchigiano
Pasticciata fanese
La pasticciata fanese è un secondo di carne tipico delle Marche, solitamente preparato la domenica o durante le festività: uno stracotto di carne in umido, perfetto da servire con un contorno di patate al forno o verdure.
Leggi tutta la ricetta
65. Vincisgrassi: la ricetta del primo piatto ricco e saporito tipico delle Marche
Vincisgrassi
I vincisgrassi sono un primo piatto tipico della gastronomia marchigiana. Si tratta di una sorta di lasagna particolarmente ricca e succulenta composta da numerosi strati di sfoglia, generalmente otto, alternati a un ragù di carni miste e a tanto parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
66. Olive all’ascolana: la ricetta dell’antipasto della tradizione marchigiana
Immagine
Le olive all'ascolana sono un antipasto o un contorno tipico della tradizione marchigiana, preparato con l'oliva tenera ascolana, impanata, fritta e ripiena di carne di manzo, maiale e pollo.
Leggi tutta la ricetta
67. Pollo in potacchio: la ricetta del secondo piatto marchigiano facile e gustoso
Pollo in potacchio
Il pollo in potacchio, detto anche in putacchio o "alla ‘ncip ‘nciap", è un secondo piatto tipico della cucina marchigiana. Viene cotto in un'unica "pot", il tradizionale tegame di terracotta, ed è perfetto da servire per il pranzo domenicale.
Leggi tutta la ricetta

Emilia-Romagna

68. Trippa alla parmigiana: la ricetta povera dell’Emilia-Romagna
Immagine
La trippa alla parmigiana è un secondo tipico della cucina emiliana, ma diffuso e amato ben oltre i confini regionali: un piatto povero a base di trippa al sugo e parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
69. Gnocco fritto
Immagine
Lo gnocco fritto o "il" gnocco fritto per i locali, è un antipasto tipico della tradizione emiliana, in particolare delle province di Modena e Reggio Emilia, realizzato con un impasto a base di strutto, acqua e farina e accompagnato con salumi e formaggi locali.
Leggi tutta la ricetta
70. Tigelle
Immagine
Le tigelle, o crescentine come vengono chiamate a Modena, sono delle focaccine realizzate con un impasto a base di farina, acqua frizzante, latte, lievito di birra e strutto.
Leggi tutta la ricetta
71. Pesto modenese: la ricetta del battuto al lardo e rosmarino tipico di Modena
Pesto modenese
Il pesto modenese è un battuto a base di lardo, aglio e rosmarino, tipico della città di Modena. Si tratta di un condimento saporito, ideale per farcire le tigelle o per esaltare arrosti e carni alla griglia.
Leggi tutta la ricetta
72. Erbazzone: la ricetta della torta salata reggiana con bietole e parmigiano
Erbazzone
L'erbazzone è una torta salata ripiena di verdure, pancetta e parmigiano, tipica della tradizione reggiana. Di origine antica, oggi è una preparazione gustosa e rustica, ideale per le scampagnate.
Leggi tutta la ricetta
73. Piadina romagnola: la ricetta per farla in casa
Immagine
La piadina romagnola è una ricetta tipica della Romagna, uno degli street food più amati e conosciuti al mondo. Per la nostra piadina romagnola fatta in casa abbiamo utilizzato gli ingredienti della ricetta originale: farina, acqua, sale e strutto. Una volta pronte, farciscile come preferisci.
Leggi tutta la ricetta
74. Tortellini in brodo: la ricetta del primo della tradizione emiliana
Tortellini in brodo: la ricetta per le occasioni speciali
I tortellini in brodo sono un primo piatto di pasta fresca della tradizione emiliana preparato in genere per il pranzo di Natale. Ecco la ricetta classica per prepararli.
Leggi tutta la ricetta
75. Torta di tagliatelle: la ricetta della tradizione emiliana
Torta di tagliatelle emiliana
La torta di tagliatelle è un dolce tipico della tradizione emiliana. Si tratta di una crostata davvero unica: una base di pasta frolla morbida, grazie all'aggiunta di un pizzico di lievito, una farcia profumata e ricca di canditi, mandorle e liquore, e una copertura di tagliatelle di pasta fresca all'uovo che, disposte crude sul dolce, diventeranno croccanti e irresistibili dopo la cottura in forno. Semplice e dai sapori rustici, è il dolce da credenza per eccellenza, perfetto da servire a conclusione del pranzo della domenica o da gustare a merenda in occasione di un tè con gli amici più cari. Scoprite come prepararlo alla perfezione con la nostra ricetta spiegata passo passo.
Leggi tutta la ricetta
76. Torta di riso: la ricetta originale emiliana
Torta di riso
La torta di riso, conosciuta anche come torta degli addobbi, è un dolce bolognese semplice e squisito preparato con riso, latte, farina di mandorle e uova.
Leggi tutta la ricetta

Toscana

77. Pappa al pomodoro
Immagine
La pappa al pomodoro è uno dei piatti più tipici della tradizione toscana a base di pane raffermo, pomodori, olio extravergine di oliva e aromi. Densa e cremosa, può essere gustata calda d'inverno e a temperatura ambiente d'estate. Scopri con Michele Ghedini come prepararla a regola d'arte.
Leggi tutta la ricetta
78. Acquacotta
acquacotta toscana
L'acquacotta è una ricetta antica, tipica della tradizione povera toscana e in particolare maremmana. Di origini umili, si tratta di una zuppa a base di pomodoro, cipolla e sedano, arricchita con uova, pane raffermo e una spolverizzata di pecorino grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
79. Cacciucco alla livornese: la ricetta tradizionale e i consigli per farlo in casa
cacciucco
Il cacciucco alla livornese è una zuppa di pesce della cucina povera che ha origini antiche, solitamente servita in tegami di coccio insieme a fette di pane tostato. Ecco la ricetta tradizionale per prepararlo.
Leggi tutta la ricetta
80. Ribollita: la ricetta tradizionale della zuppa toscana
Ribollita
La ribollita è una zuppa a base di pane raffermo, legumi e verdure, tipica della tradizione contadina toscana. Un comfort food da gustare durante la stagione invernale, per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
81. Panzanella
panzanella toscana
La panzanella è un tipico piatto povero toscano a base di pane sciapo raffermo, pomodori, cipolle rosse e cetrioli. Una ricetta senza cottura veloce e saporita: ecco come prepararla.
Leggi tutta la ricetta
82. Gnudi
Immagine
Gli gnudi sono un primo piatto tipico della cucina toscana, una ricetta della tradizione contadina rustica e gustosa a base di spinaci, ricotta di pecora, farina, parmigiano, uova e noce moscata, perfetti per un pranzo in famiglia o un’occasione di festa.
Leggi tutta la ricetta
83. Peposo: la ricetta del secondo di carne tipico della cucina toscana
Immagine
Il peposo è un secondo aromatico e molto gustoso tipico dell'Impruneta, alle porte di Firenze. La carne di manzo, tagliata a bocconcini, viene rosolata con abbondante aglio e pepe e portata poi a cottura ricoperta con il Chianti.
Leggi tutta la ricetta
84. Schiacciata all’olio: la ricetta toscana
Immagine
La schiacciata toscana, conosciuta anche come schiacciata all'olio, ciaccia o schiaccia, è un lievitato salato tipico della tradizione toscana. Ecco la ricetta per prepararla in casa.
Leggi tutta la ricetta
85. Lampredotto: la ricetta del tipico panino da strada fiorentino
Lampredotto
Il lampredotto è una specialità tipica di Firenze. Si tratta di un taglio di carne ricavato dal quarto stomaco del vitello, cotto nel brodo e servito tipicamente come street food all'interno di un panino, condito con un po' di salsa verde, e un pizzico di sale e di pepe.
Leggi tutta la ricetta
86. Torta coi bischeri: la ricetta del dolce tipico toscano
Torta coi bischeri
La torta coi bischeri – conosciuta come torta co' bischeri – è un dolce da credenza antico, tipico della tradizione toscana e più precisamente della provincia di Pisa. Un guscio di pasta frolla friabile e burrosa abbraccia al suo interno un ripieno a base di riso, cioccolato, aromi e canditi, per un risultato intenso e aromatico. La sua caratteristica peculiare sta nella forma del bordo che, realizzato con i tipici "bischeri" (da qui il nome), sembra la merlata di un castello medioevale. Semplice e golosa, è perfetta da servire a fine pasto, in accompagnamento a un bicchierino di vinsanto, o da gustare a merenda insieme a un infuso caldo. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
87. Torta scendiletto: la ricetta del dolce toscano con pasta sfoglia e crema pasticciera
torta-scendiletto
La torta scendiletto è un dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticciera. Si tratta di una torta dalle diverse consistenze, da tagliare a quadrotti e servire poi a colazione, merenda o al termine del pasto.
Leggi tutta la ricetta

Umbria

88. Torta al testo umbra
Torta al testo
La torta al testo è una specialità tipica della tradizione umbra, una sorta di pane sottile e non lievitato cotto su una particolare piastra di ghisa, chiamata testo, da cui prende per l'appunto il nome.
Leggi tutta la ricetta
89. Strangozzi: la ricetta della pasta fresca umbra fatta in casa
Strangozzi
Gli strangozzi sono un formato di pasta tradizionale della regione Umbria. Caratterizzati dall'impasto ruvido e poroso, in grado di trattenere perfettamente i condimenti, sono ideali da portare in tavola per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
90. Spaghetti col rancetto: la ricetta del primo piatto tipico della cucina umbra
Immagine
Gli spaghetti col rancetto sono un primo piatto tradizionale umbro. La pasta, lessata al dente, viene condita con pomodori pelati, pancetta e cipolla: il tutto completato con pecorino grattugiato e qualche fogliolina di maggiorana.
Leggi tutta la ricetta
91. Scafata: la ricetta della zuppa di stagione tipica della tradizione umbra
Scafata
La scafata, nota anche come "baggiana", è una zuppa di legumi tipica della cucina contadina laziale e umbra, a base di fave, carciofi, foglie di bieta, pancetta, cipollotto, carote, pomodorini e olio.
Leggi tutta la ricetta
92. Brustengo: la ricetta umbra tipica di Gubbio
Immagine
Il brustengo è una focaccia sottile cotta in padella, tipica di Gubbio, a base di acqua e farina, servita calda con pecorino grattugiato e prosciutto crudo.
Leggi tutta la ricetta
93. Pasta alla norcina
Immagine
La pasta alla norcina è un primo tipico della cucina umbra. Si tratta di una pietanza incredibilmente avvolgente, dai sapori robusti e genuini, perfetta per il classico pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale tra amici.
Leggi tutta la ricetta

Liguria

94. Pesto alla genovese
Immagine
Il pesto alla genovese è un tipico condimento ligure a base di basilico, olio extravergine di oliva, aglio, parmigiano, pecorino, pinoli e sale. Elpidio ti mostra qui come ottenere in poche e semplici mosse un pesto fatto in casa cremoso e profumato con cui insaporire paste, lasagne, pizze, risotti, verdure e tanto altro ancora.
Leggi tutta la ricetta
95. Polpettone alla ligure: la ricetta tradizionale
Immagine
Il polpettone alla ligure è una ricetta tradizionale della cucina ligure a base di patate, fagiolini e formaggio grattugiato. Ha una consistenza morbida, una crosticina croccante in superficie ed è perfetto come piatto unico.
Leggi tutta la ricetta
96. Trenette al pesto: la ricetta del primo ligure con patate e fagiolini
Trenette al pesto
Le trenette al pesto sono un primo piatto tradizionale delle cucina ligure a base di pesto di basilico, patate e fagiolini. Golose e fragranti, sono perfette per un pranzo di famiglia o una cena estiva tra amici.
Leggi tutta la ricetta
97. Buridda ligure: la ricetta del secondo piatto di mare tipico genovese
Immagine
La buridda ligure è una specialità tipica genovese, una zuppa di pesce ricca e saporita preparata con varie specie ittiche tagliate a tocchetti. Ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena con ospiti, viene tradizionalmente servita per l'immancabile scarpetta con le gallette del marinaio.
Leggi tutta la ricetta
98. Panissa ligure: la ricetta
Immagine
La panissa ligure è uno steet food fragrante e gustoso tipico della cucina Ligure. Si tratta di golosi cubotti fritti, preparati con un impasto a base di farina di ceci e acqua, ideali da portare in tavola come antipasto o aperitivo in accompagnamento a stuzzicanti salsine.
Leggi tutta la ricetta
99. Brandacujun: la ricetta del piatto tipico ligure a base di stoccafisso
Brandacujùn ligure
Il brandacujùn è un piatto tipico della Liguria a base di stoccafisso e patate molto diffuso nella Riviera di Ponente. Semplice e saporito, è perfetto da servire come secondo oppure antipasto in piccole monoporzioni o quenelles. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
100. Pansotti: la ricetta della pasta ripiena tipica della cucina ligure
Pansotti
I pansotti, chiamati anche pansoti, sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, un primo piatto della domenica saporito e avvolgente, molto semplice da realizzare.
Leggi tutta la ricetta
101. Farinata di ceci
Immagine
La farinata di ceci è una torta salata bassa a base di farina di ceci tipica della cucina ligure, in particolare di Genova: un celebre street food regionale, ideale da mangiare così com'è o con salumi e formaggi.
Leggi tutta la ricetta
102. Frisceu: la ricetta delle tipiche frittelle genovesi
Immagine
I frisceu sono uno street food tipico della cucina genovese: golose frittelle di pasta lievitata, perfette all'ora dell'aperitivo da accompagnare a un calice di prosecco.
Leggi tutta la ricetta
103. Cuculli: la ricetta genovese delle frittelle con farina di ceci
cuculli
I cuculli sono frittelle di pasta lievitata tipici della cucina genovese, semplici e veloci, si preparano con la farina di ceci e sono ideali come sfizioso antipasto o street food.
Leggi tutta la ricetta
104. Focaccia genovese: la ricetta del lievitato tipico della cucina ligure
Immagine
La focaccia genovese è un lievitato tipico della tradizione ligure. Croccante fuori, morbida dentro e piacevolmente unta, è perfetta da gustare ripiena di salumi e formaggi o portare in tavola al posto del pane.
Leggi tutta la ricetta
105. Gallette del marinaio: la ricetta tradizionale ligure delle focaccine secche
gallette-del-marinaio
Le gallette del marinaio sono delle focaccine secche tipiche della cucina genovese a base di farina, acqua, lievito e sale, servite insieme a molti piatti liguri.
Leggi tutta la ricetta
106. Sacripantina: la ricetta ligure della torta a cupola
Immagine
La sacripantina è un dessert tipico della pasticceria ligure a forma di cupola. Originaria di Genova, si prepara farcendo a strati il pan di Spagna con una crema al burro, bianca e al cacao, e sistemando al centro del dolce un biscotto canestrello.
Leggi tutta la ricetta
107. Gobeletti: la ricetta dei golosi pasticcini liguri ripieni di marmellata
Gobeletti
I gobeletti sono dei pasticcini di pasta frolla farciti con confettura di albicocche, tipici della riviera ligure. Golosi e friabili, sono perfetti a colazione e a merenda.
Leggi tutta la ricetta
108. Baci di Alassio: la ricetta dei dolcetti liguri con farina di nocciole e cacao
Immagine
I baci di Alassio sono dei pasticcini liguri friabili e golosi a base di farina di nocciole, cacao amaro, albume, miele e zucchero semolato, cotti in forno e farciti poi, a due a due, con una ganache al cioccolato fondente.
Leggi tutta la ricetta

Veneto

109. Baccalà alla vicentina: la ricetta facile del piatto di pesce della tradizione veneta
Immagine
Il baccalà alla vicentina è un secondo piatto di pesce a base di merluzzo essiccato (stoccafisso) che viene cotto lentamente nel latte fino a diventare morbido e cremoso.
Leggi tutta la ricetta
110. Bigoli in salsa: la ricetta del primo piatto veneto semplice e appetitoso
Bigoli in salsa
I bigoli in salsa sono un primo semplice e veloce da realizzare, perfetto per i giorni di magro o per un pranzo informale tra amici. Si preparano con i bigoli, un formato di pasta lungo simile a dei grossi spaghetti, conditi con una salsa a base di cipolla stufata e alici stemperate nell'olio.
Leggi tutta la ricetta
111. Risi e bisi
risi e bisi
Risi e bisi è una ricetta classica della tradizione culinaria veneta, un primo piatto a metà tra risotto e minestra dal gusto unico. Ecco come preparare in poco tempo questa pietanza semplice ma ricca di gusto.
Leggi tutta la ricetta
112. Risotto alla sbirraglia: la ricetta del primo piatto tipico delle cucina veneta
Immagine
Il risotto alla sbirraglia è un primo piatto cremoso e saporito tipico della cucina veneta. Il riso Carnaroli viene portato a cottura in un tegame antiaderente con i bocconcini di pollo, precedentemente rosolati con un fondo di olio, carota e cipolla, e il brodo di pollo bollente, un mestolino alla volta e fine a completo assorbimento del liquido: per una pietanza golosa e all'onda, da mantecare con una noce di burro freddo e il parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
113. Fegato alla veneziana
Immagine
Il fegato alla veneziana è un piatto tipico della cucina veneta, perfetto da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia con una porzione di polenta o con crostini di pane caldo. In questa ricetta la dolcezza della cipolla si unisce al gusto più intenso e deciso del fegato, per un risultato equilibrato e irresistibile.
Leggi tutta la ricetta
114. Sarde in saor: la ricetta dell’antipasto tipico veneziano
Immagine
Le sarde in saor sono una ricetta tipica veneziana: le sarde, una volta pulite, vengono fritte in olio bollente e intervallate a strati in una pirofila con un condimento a base di cipolle, uvetta, aceto di vino, alloro e pinoli.
Leggi tutta la ricetta
115. Torta fregolotta: la ricetta del dolce tipico di Treviso
Immagine
La torta fregolotta è un dolce tipico della Marca Trevigiana a base di farina, zucchero, un pizzico di sale e panna fresca. Facile e veloce da preparare, è perfetta da servire al termine di un pranzo o una cena con ospiti speciali.
Leggi tutta la ricetta

Friuli Venezia Giulia

116. Chifeletti: le ricetta delle frittelle di patate tipiche del Friuli-Venezia Giulia
Immagine
I chifeletti sono delle frittelle di patate tipiche friulane, in particolar modo della città di Trieste. Dalla consistenza simile a quella degli gnocchi, vengono, però, fritti e serviti tradizionalmente come primo piatto; sono ottimi anche come snack da stuzzicare all’ora dell’aperitivo o come contorno, in abbinamento a qualsiasi secondo di carne e di pesce.
Leggi tutta la ricetta
117. Cjarsons: la ricetta dei ravioli tipici della Carnia
cjarsons
I cjarsons, o cjalzons, sono dei ravioli di pasta fresca tipici della Carnia. Farciti con un ripieno dai sapori contrastanti, conquisteranno amici e parenti per il gusto originale.
Leggi tutta la ricetta
118. Frico friulano
Immagine
Il frico è una ricetta tipica della cucina friulana a basedi patate, formaggio montasio e cipolle, tradizionalmente servita con una porzione di polenta, un contorno di stagione o delle fettine di pane casereccio.
Leggi tutta la ricetta
119. Jota: la ricetta del primo piatto ricco e cremoso tipico della cucina triestina
Immagine
La jota è una minestra gustosa e corroborante, tipica della tradizione gastronomica triestina. Di origine antica, è a base di fagioli, patate e crauti: per un comfort food caldo e cremoso, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
120. Patate in tecia: la ricetta gustosa del piatto tipico giuliano di patate e pancetta
patate-in-tecia
Le patate in tecia sono un contorno semplice e gustoso, tipico della cucina friulana e in particolare della città di Trieste. Una pietanza molto saporita che un tempo veniva preparata dalle massaie triestine in una padella di ferro annerita, chiamata per l'appunto "tecia"; questa, dopo la cottura, non andava lavata, ma solo strofinata con della carta assorbente: era questo il segreto per ottenere delle patate dorate, croccanti e dall'irresistibile crosticina.
Leggi tutta la ricetta
121. Gubana: la ricetta del dolce tipico friulano
Immagine
La gubana è un lievitato dolce tipico delle Valli del Natisone: una soffice spirale che racchiude un ripieno goloso a base di frutta secca, scorze di agrumi grattugiate, cubetti di arancia candita, cannella, biscotti sbriciolati, miele e uvetta ammollata nel rum.
Leggi tutta la ricetta
122. Presnitz: la ricetta del dolce tradizionale triestino e goriziano delle feste
Presnitz
Il presnitz è un dolce tipico triestino e goriziano, gustato in occasione delle feste pasquali o talvolta anche nel periodo natalizio: un involucro di pasta sfoglia che accoglie un ripieno di frutta secca, cioccolato, rum, zucchero, cannella, scorza d'arancia e biscotti sbriciolati.
Leggi tutta la ricetta

Piemonte

123. Rabaton: la ricetta tipica alessandrina
Rabaton
I rabaton sono una ricetta tipica di Alessandria, un primo piatto perfetto per il pranzo della domenica o una cena speciale. Si tratta di gnocchi, piuttosto grandi e di forma allungata, preparati con ricotta, bietole, uova, farina, parmigiano grattugiato e noce moscata, lessati e poi cotti in forno con burro, salvia e formaggio.
Leggi tutta la ricetta
124. Zuppa del canavese: la ricetta del piatto tipico piemontese
Immagine
La zuppa del canavese è un piatto tipico della cucina piemontese a base di cavolo cappuccio, brodo di carne, pane raffermo e grana grattugiato. Sostanziosa e nutriente, è perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
125. Uova alla piemontese: la ricetta semplice e sostanziosa della tradizione contadina
Immagine
Le uova alla piemontese sono un secondo facile e veloce adatto a ogni pranzo o cena. Le uova vengono sgusciate nelle cocotte individuali, sopra a un sughetto di peperoni arrostiti e pancetta croccante, e cotte poi in forno per pochi minuti.
Leggi tutta la ricetta
126. Tartrà: la ricetta del budino salato tipico piemontese
Immagine
La tartrà è un budino salato tipico della cucina piemontese a base di uova, latte, panna, burro, parmigiano grattugiato ed erbette aromatiche. Un antipasto cremoso e raffinato, dalla consistenza simile a quella di un flan, ideale da portare in tavola in apertura di un pranzo di festa o per una serata speciale con ospiti.
Leggi tutta la ricetta
127. Baci di dama
Immagine
I baci di dama sono dolcetti originari del Piemonte, golosi biscotti alle mandorle uniti dal cioccolato fondente. Scopri la ricetta originale per prepararli.
Leggi tutta la ricetta
128. Torta langarola: la ricetta del dolce piemontese soffice e goloso
Immagine
La torta langarola è un dolce tipico della tradizione piemontese, in particolare della zona delle Langhe. Protagonista uno dei prodotti simbolo di questa terra: le nocciole che, tritate finemente e ridotte in farina, vengono mescolate a uova e zucchero, dando vita a un dessert soffice, goloso e dal profumo intenso. Una ricetta semplicissima, che richiede l'utilizzo di soli tre ingredienti, e molto veloce: realizzatela seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o a merenda, spolverizzata con un po' di zucchero a velo e accompagnata a una tazza di tè caldo. La ricetta perfetta per coccolarsi durante un freddo pomeriggio d'inverno.
Leggi tutta la ricetta
129. Bonet: la ricetta del dolce al cucchiaio tipico della tradizione piemontese
Immagine
Il bonet è un dolce al cucchiaio originario delle Langhe. Si tratta di un budino cremoso e irresistibile, a base di uova, latte, panna, amaretti, cacao amaro in polvere, zucchero e liquore, da colare in uno stampo, su uno strato di goloso di caramello, e cuocere a bagnomaria.
Leggi tutta la ricetta
130. Gianduiotti: la ricetta per preparare a casa i cioccolatini piemontesi
gianduiotti
I gianduiotti sono i celebri cioccolatini piemontesi a base di cioccolato fondente temperato e pasta di nocciole. Una delizia golosa e scioglievole in bocca, da preparare a San Valentino, per concedersi una coccola con la dolce metà, o servire come lieto fine pasto.
Leggi tutta la ricetta

Lombardia

131. Risotto allo zafferano
Immagine
Il risotto allo zafferano è un primo piatto tipico della cucina lombarda: facile da preparare, cremoso e all'onda, è perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
132. Ossobuco alla milanese
Immagine
L'ossobuco alla milanese è una delle portate più rappresentative della cucina lombarda. Servito con aggiunta della gremolada, un trito finissimo di prezzemolo, aglio e limone, viene accompagnato tradizionalmente con una porzione di risotto alla milanese o allo zafferano.
Leggi tutta la ricetta
133. Cassoeula: la ricetta del piatto tradizionale lombardo
Immagine
A base di verza e scarti di maiale, la cassoeula è uno dei piatti più celebri della cucina lombarda. Sostanzioso e corroborante, è perfetto per la stagione invernale.
Leggi tutta la ricetta
134. Malfatti: la ricetta del primo piatto tipico della tradizione lombarda
Immagine
I malfatti sono un primo tipico della cucina lombarda, in particolare bresciana, preparati con un impasto a base di ricotta, spinaci, farina, formaggio e uova.
Leggi tutta la ricetta
135. Riso al salto: la ricetta del piatto di recupero tipico della cucina lombarda
Riso al salto
Il riso al salto è un primo piatto appartenente alla tradizione lombarda. Nata come ricetta anti-spreco, per riciclare il risotto giallo, è una pietanza sfiziosa e perfetta per tutta la famiglia.
Leggi tutta la ricetta
136. Risotto alla monzese: la ricetta del primo piatto tipico brianzolo
Immagine
Il risotto alla monzese è un primo piatto tipico brianzolo, una variante del risotto allo zafferano milanese, preparata con l'aggiunta della salsiccia luganega.
Leggi tutta la ricetta
137. Riso e prezzemolo: la ricetta tipica della cucina lombarda
Immagine
Il riso e prezzemolo, detto ris ed erborìn in dialetto locale, è un primo della cucina lombarda: una minestra semplice, preparata solitamente dalle nonne ai nipoti come caldo e confortevole piatto invernale.
Leggi tutta la ricetta
138. Riso in cagnone: la ricetta del piatto tipico della cucina del Nord Italia
Immagine
Il riso in cagnone è un primo semplice e gustoso, tipico della cucina del Nord Italia e in particolare della Lombardia e del Piemonte. Una via di mezzo tra un riso in bianco e un risotto, in cui il riso viene prima lessato e poi condito con abbondante burro, aromatizzato con aglio e salvia, e infine cosparso con parmigiano grattugiato. Ideale per una fredda serata invernale.
Leggi tutta la ricetta
139. Cotoletta alla milanese
Immagine
La cotoletta alla milanese è un grande classico della cucina meneghina. La cotoletta, o costoletta, si ricava dalla lombata di vitello, che viene passata nelle uova sbattute e nel pangrattato e fritta poi nel burro chiarificato: per un risultato dorato e fragrante, davvero irresistibile. Scopri con Michele Ghedini come farla in casa a regola d'arte.
Leggi tutta la ricetta
140. Torta Cremona: la ricetta del dolce lombardo soffice e cremoso
torta cremona
La torta Cremona è un dolce tipico della tradizione pasticciera lombarda. Un guscio di pasta frolla croccante si fa scrigno prezioso di un morbido ripieno a base di mandorle e confettura di albicocche. La peculiarità che lo contraddistingue è la copertura a losanghe, realizzata con zucchero a velo e marmellata. Il risultato finale è un dessert soffice e irresistibile, ideale per qualunque occasione: dalla colazione al tè delle cinque, fino alla golosa conclusione di qualunque pranzo domenicale in famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
141. Pan meino: la ricetta del pan de mej tipico della cucina lombarda
Immagine
Il pan meino, anche noto come pan de mej o pane dei poveri, è un dolce tipico lombardo: biscotti friabili, preparati con farina 00 e di mais fioretto e aromatizzati con fiori di sambuco essiccati.
Leggi tutta la ricetta

Trentino-Alto Adige

142. Rosticciata trentina o Gröstl: la ricetta della tradizione tirolese golosa e ricca
Rosticciata trentina
La rosticciata trentina è un piatto unico tirolese, conosciuto anche come Gröstl: una pietanza ricca e golosa fatta con patate, carne di manzo, speck e funghi.
Leggi tutta la ricetta
143. Tortei di patate: la ricetta delle frittelle tipiche del Trentino-Alto Adige
Tortel di patate
I tortei di patate sono una specialità tipica del Trentino-Alto Adige. Si tratta di deliziose frittelle di patate, croccanti fuori e tenere al cuore, ideale da servire come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
144. Crauti alla tirolese: la ricetta del contorno tradizionale del Trentino-Alto Adige
Immagine
I crauti alla tirolese sono un contorno ricco e gustoso, tipico del Trentino-Alto Adige. Si preparano con crauti, cipolla, pancetta e bacche di ginepro e si servono con secondi di carne ma anche con gnocchi e canederli.
Leggi tutta la ricetta
145. Schlutzkrapfen: la ricetta del primo piatto tipico dell’Alto-Adige
Schlutzkrapfen
Gli schlutzkrapfen sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria dell'Alto-Adige, perfetto per un pranzo di festa o un'occasione speciale. Seguite la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
146. Salsa bolzanina: la ricetta a base di uova sode tipica dell’Alto Adige
salsa-bolzanina
La salsa bolzanina, conosciuta anche con il nome di Bozner sauce, è una ricetta tipica del Trentino-Alto Adige. Si tratta di una preparazione salata a base di uova sode, senape e olio di semi, aromatizzata con aceto di vino bianco ed erba cipollina fresca.
Leggi tutta la ricetta
147. Treccia mochena: la ricetta del dolce tipico del Trentino
Treccia mochena
La treccia mochena è un lievitato dolce tipico del Trentino, soffice e goloso: una treccia di pasta brioche, ripiena di crema pasticciera e confettura di mirtilli.
Leggi tutta la ricetta
148. Kniekiechl: la ricetta della frittelle tipiche dell’Alto Adige
Immagine
I kniekiechl sono dei dolci fritti tipici della pasticceria altoatesina. Simili alle frittelle del luna park, dai bordi gonfi e dal centro sottile, si possono farcire con creme, gelati e marmellate.
Leggi tutta la ricetta

Valle d'Aosta

149. Fonduta alla valdostana: la ricetta della specialità tipica della Valle d’Aosta
Immagine
La fonduta alla valdostana è una ricetta golosa e corroborante, perfetta per una fredda serata invernale. Una pietanza tipica dell'Italia nord-occidentale, in particolare della Valle d'Aosta e del Piemonte, che deriva dall'omonima specialità svizzera, in cui il protagonista è il formaggio valdostano per eccellenza, la fontina Dop: questa viene sciolta a bagnomaria con latte e burro, per dare vita a un piatto cremoso e avvolgente. Versatile e deliziosa, può essere servita come antipasto, in cocotte monoporzione, come piatto unico insieme a delle cruditée di verdure o ancora come secondo da accompagnare con crostini caldi, polenta o patate lesse. Nella versione tradizionale viene usata una pentola apposita, detta caquelon, che mantiene il piatto caldo: nel caso in cui non l'abbiate a disposizione, potete usare semplicemente una pentola e una ciotola per sciogliere il tutto a bagnomaria, così come suggerito in ricetta. Potete realizzare la fondue con i formaggi che preferite: ad esempio, potete creare un mix con il gorgonzola, aggiungere del taleggio oppure utilizzare emmental, gruviera e fontina, come nella versione svizzera; potete arricchirla con del tartufo a lamelle oppure con una dadolata di funghi trifolati velocemente in padella. Scoprite come preparare la fonduta alla valdostana seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Leggi tutta la ricetta
150. Carbonada valdostana: la ricetta del piatto tipico tenero e saporito
Carbonada valdostana
La carbonada alla valdostana è un secondo piatto corposo e succulento, tipico della tradizione gastronomica regionale. Si accompagna con polenta o purè di patate ed è perfetto per un pranzo di festa.
Leggi tutta la ricetta
151. Pasta alla valdostana: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
Immagine
La pasta alla valdostana è un primo tipico della Valle d'Aosta preparato con un condimento cremoso e saporito a base di fonduta di fontina, burro, parmigiano grattugiato e dadini di prosciutto cotto croccante. Facile e veloce, è perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
152. Gnocchi alla bava: la ricetta del primo piatto della tradizione valdostana
Gnocchi alla bava
Gli gnocchi alla bava sono un primo tipico valdostano. Gli gnocchi sono preparati con un mix di farina 00 e di grano saraceno, acqua e sale, poi conditi con una salsa a base di panna, latte e fontina Dop.
Leggi tutta la ricetta
153. Risotto alla valdostana: la ricetta del primo piatto cremoso e filante
risotto alla valdostana
Il risotto alla valdostana è un primo cremoso e filante, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Il riso, una volta cotto, viene mantecato con il parmigiano e la fontina a cubetti: il celebre formaggio a marchio Dop tipico della Valle d'Aosta.
Leggi tutta la ricetta
154. Zuppa alla valdostana: la ricetta
Immagine
La zuppa alla valdostana è un ricetta povera tipica della Valle d'Aosta, perfetta da consumare come primo o piatto unico. La verza viene saltata in padella con un fondo di aglio e olio, alternata in una pirofila a strati di pane raffermo bagnato con il brodo di carne e fontina, quindi passata in forno a gratinare, finché il formaggio non si sarà fuso e la superficie non sarà diventata croccante e dorata.
Leggi tutta la ricetta
155. Cotoletta alla valdostana
Immagine
Le cotolette alla valdostana sono un secondo piatto di carne tipico della cucina della Valle d'Aosta, preparate con fettine di vitello farcite con prosciutto cotto e fontina, passate in una ricca panatura e infine fritte nel burro chiarificato.
Leggi tutta la ricetta
156. Tegole dolci: la ricetta dei fragranti biscotti tipici valdostani
Tegole dolci
Le tegole dolci, anche dette valdostane, sono dei fragranti e deliziosi biscottini tipici della Valle d'Aosta. Si chiamano in questo modo perché la loro forma ricorda, appunto, le tegole dei tetti: per ottenerla, ti basterà lasciare raffreddare le cialdine, una volta cotte, su un matterello che conferirà loro la caratteristica incurvatura.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views