Ricette con le lenticchie: 19 idee gustose per antipasti, primi e secondi
Nella selezione troverai una serie di proposte tradizionali e creative per portare in tavola questo sfizioso e nutriente legume, perfetto in pastasciutte, risotti o vellutate, ma anche per creare versioni alternative di hummus, burger e basta al forno.
Le lenticchie sono un legume antichissimo, apprezzato per le sue proprietà nutritive e il suo sapore sapido e terroso. Ricche di proteine vegetali, fibre, vitamine (B e K) e sali minerali (ferro, potassio, magnesio) rappresentano un alimento completo e versatile, ideale per una dieta equilibrata. Se una volta erano consumate soprattutto in veste di contorno in umido e relegate a ingrediente portafortuna con il cotechino a Capodanno, oggi le lenticchie sono diventate protagoniste di molteplici piatti, dalle preparazioni più tradizionali alle idee più innovative.
Questo legume si trova in diverse varietà: per esempio le verdi e marroni, che si caratterizzano nelle eccellenze made in Italy, una fra tutte quella di Castelluccio di Norcia, da gustare con must have autunnali come funghi e zucca, o le rosse, provenienti dell’Africa del Nord, tipiche di specialità dal mood etnico, spesso e volentieri abbinate alle spezie (da provare la zuppa di lenticchie turca). In questa selezione abbiamo raccolto 18 ricette che comprendono antipasti gustosi, dall’hummus di lenticchie ai pancake, primi piatti tradizionali, tipo vellutata, pastasciutta e risotto e idee di secondi sfiziosi, come il sostanzioso e rustico sposalizio con la salsiccia.
Da non dimenticare che le lenticchie sono tra i sostituti della carne più utilizzati, fornendo un apporto proteico adeguato: per questo via libera ad alternative vegetariane o vegane di grandi classici come burger, polpette e anche pasta al forno che non hanno nulla da invidiare a quelli "originali".
L'hummus di lenticchie è una gustosa variante del classico hummus di ceci, una ricetta vegana da utilizzare in tanti modi diversi, dall'antipasto allo spuntino salato.
La torta salata con lenticchie rosse è una preparazione rustica gustosa e originale senza lievitazione, ideale come piatto unico per una cena sfiziosa o da servire in quadrotti come antipasto o per un aperitivo.
La pasta e lenticchie è un grande classico della tradizione napoletana, un primo piatto dai sapori rustici e dalla consistenza cremosa, perfetto da portare in tavola durante la stagione invernale. Scopri con il nostro chef Elpidio come prepararla a regola d'arte.
La vellutata di lenticchie è un primo piatto gustoso e nutriente, tipico della tradizione contadina e perfetto da gustare ben caldo durante la stagione invernale. Si tratta di una preparazione molto facile, a base di pochi e semplici ingredienti: lenticchie secche, ovviamente, carota, sedano, pomodorini, aglio, olio extravergine di oliva e aromi a piacere. Segui passo passo la nostra ricetta.
La zuppa di lenticchie è un primo corroborante e nutriente, perfetto da gustare durante le fredde giornate invernali per qualsiasi pranzo e cena di famiglia. Si tratta di un classico comfort food molto gustoso, adatto a ospiti sia vegetariani sia vegani che, completato da qualche fetta di pane tostata e un contorno di verdure stagionali, può diventare anche un ottimo piatto unico.
Riso e lenticchie è un piatto gustoso e appagante, perfetto per qualsiasi pranzo o cena di famiglia. Un comfort food, dalla consistenza cremosa e avvolgente, ideale da servire, caldo e fumante, durante la stagione invernale.
La zuppa di zucca e lenticchie è un comfort food caldo e avvolgente, perfetto per le giornate più fredde d'autunno e d'inverno. Variante più ricca della classica zuppa di lenticchie, è ideale da portare in tavola con un giro d'olio a crudo e crostini di pane caldi per qualunque pranzo e cena di famiglia.
La zuppa di lenticchie e funghi è un primo piatto semplice e genuino, perfetto per l'inverno. Semplice e veloce, si prepara con lenticchie precotte, funghi saltati in padella e un soffritto di carote, sedano e cipolle.
La zuppa di quinoa e lenticchie è un primo saporito e semplice, un piatto senza glutine perfetto per l'inverno. Si prepara con lenticchie secche, patate, brodo vegetale e quinoa.
La zuppa di lenticchie turca, il cui nome originale è Mercimek Çorbasi, è una ricetta prelibata e profumata a base di lenticchie rosse e spezie. Facile e veloce da preparare, grazie all'impiego dei legumi decorticati, è una preparazione light e dal sapore mediorientale che, al primo assaggio, ti condurrà tra le vie suggestive di Istanbul.
Il ragù di lenticchie è un condimento molto gustoso pensato per gli ospiti vegani e vegetariani, variante del classico ragù in cui, al posto della carne, vengono usati i legumi. Ideale per condire la pasta, un risotto, per farcire una lasagna o guarnire una bruschetta, si prepara in poco tempo e con ingredienti semplici e genuini, adatti a tutta la famiglia.
La shepherd's pie vegana è la variante cruelty free del celebre sformato anglosassone, ideale per qualsiasi pranzo o cena. È composta da uno strato di ragù di lenticchie, guarnito con ciuffetti di purè di patate.
I burger di lenticchie sono la variante veggy dei classici hamburger di carne. Si preparano in pochissimi minuti frullando le lenticchie lesse, portate a cottura con la passata di pomodoro e un soffritto di sedano e carota, con il pangrattato e un pizzico di paprica e modellando poi con un coppapasta tanti burger da cuocere in forno: per un risultato leggero e nutriente.
Le polpette di lenticchie sono un secondo vegetariano semplice e gustoso, preparato con un impasto a base di lenticchie precotte frullate, uovo, pangrattato e parmigiano grattugiato. Ottime sia fritte sia cotte in forno, possono essere portate in tavola anche per un brunch o un aperitivo a buffet.
L'insalata di lenticchie è una pietanza fresca e saporita, un'ottima alternativa alla classica insalata di riso o alla pasta fredda. Perfetta per chi segue una dieta vegetariana e vegana, è adatta a chiunque voglia consumare più legumi in estate e si prepara in pochi minuti, con ingredienti semplici e genuini.
Lenticchie e cotechino è un classico irrinunciabile del menu di Capodanno, un piatto saporito e fragrante, con il gusto deciso dell'insaccato che incontra quello più delicato dei legumi.
Il polpettone di verdure è un polpettone senza carne adatto ai vegetariani e ai vegani: si prepara in poco tempo utilizzando lenticchie, zucchine, patate e carote, il tutto insaporito con la salsa di soia.