video suggerito
video suggerito
2 Febbraio 2025 18:00

Ricette con le sarde: 8 idee gustose e nutrienti da provare

Pesce azzurro dall'ottimo profilo nutritivo, le sarde sono soprattutto delle alleate in cucina: grazie alle carni tenere e a un gusto deciso. Da sperimentare in ricette tipiche della tradizione o più sfiziose e originali.

A cura di Emanuela Bianconi
0
Immagine

Saporite, economiche e ricche di benefici: parliamo di sarde, o sardine, specie ittica appartenente alla grande famiglia del pesce cosiddetto azzurro. Diffuse in tutto il Mediterraneo e protagoniste di numerose ricette tipiche della tradizione italiana, sono disponibili sui banchi dei mercati tra marzo e settembre, anche se le migliori si pescano durante la stagione primaverile.

Si caratterizzano per le ottime proprietà nutritive, grazie all'eccezionale contenuto di acidi grassi, in particolare omega-3, proteine dall'alto valore biologico e sali minerali. Ma sono soprattutto apprezzate per le carni tenere e un gusto sapido e deciso, caratteristiche che le rendono anche particolarmente versatili in cucina.

Da non confondere con le acciughe e le alici, da cui si differenziano sia nell'aspetto sia nel sapore, hanno un corpo più gonfio e slanciato e una quantità di grasso maggiore rispetto a queste, motivo per cui vanno consumate freschissime e più velocemente. Esiste, invece, una differenza con le sardine? Tecnicamente no: semplicemente in alcune regioni si usa il termine sarda per indicare il pesce fresco, mentre sardina per le preparazioni sott'olio.

Una volta accuratamente pulite ed eviscerate, operazione che puoi fare in casa seguendo i nostri consigli o avvalendoti dell'aiuto del tuo pescivendolo di fiducia, possono dare vita a innumerevoli ricette regionali, più tradizionali oppure, in alternativa, più creative e sfiziose.

Con le sarde puoi preparare antipasti tipici e molto appetitosi come le sarde in saor veneziane, preparazione antica che prevede la frittura del pesce e una marinatura a base di cipolle, aceto, pinoli e uvetta, nata con lo scopo di prolungarne la durata. Solitamente gustate come cicchetto nei bacari della laguna, si contraddistinguono per il gusto agrodolce e leggermente pungente e sono ideali da servire in apertura di una cena di pesce con gli amici.

Caratteristiche della cucina meridionale, e in particolare di quella calabrese e siciliana, le sarde fritte sono un altro antipasto sfizioso e irresistibile: queste vengono private della testa e della lisca centrale, passate nella semola di grano duro e infine tuffate nell'olio di semi ben caldo. Calde e fragranti, puoi portarle in tavola come finger food da sbocconcellare in punta di dita o secondo da accompagnare a un contorno di stagione.

Rimaniamo in Sicilia per dare il giusto tributo a uno dei piatti più iconici della sua gastronomia: le sarde a beccafico. Nella nostra ricetta, tipica catanese, si farciscono a due a due con un composto a base di pangrattato, aglio, prezzemolo, pecorino e caciocavallo; si passano nelle uova e poi nel pangrattato, quindi si friggono in olio di semi ben caldo, per un risultato croccante all'esterno e filante al cuore: una specialità a cui sarà impossibile resistere.

Ci spostiamo di pochissimo e, da Catania, passiamo a Palermo con la sua pasta con le sarde: qui il nostro amato pesce azzurro viene esaltato dall'aroma inebriante del finocchietto selvatico e dalla dolcezza dell'uvetta, e si trasforma nel condimento succulento di un buon piatto di pasta (bucatini o spaghetti, se si vuole rispettare la consuetudine); in alcune versioni si aggiunge anche del pangrattato tostatomuddica atturrata, in dialetto –, insaporito con salsa di pomodoro, ma la resa finale resta sempre e comunque azzeccatissima.

Se sei invece alla ricerca di un secondo adatto a tutta alla famiglia, prova le polpette di sarde: in questo caso la polpa del pesce viene tritata e mescolata a uova, pecorino, pangrattato, pinoli, uvetta e un trito di menta, prezzemolo e aglio; si formano delle piccole polpette, si friggono e infine si portano a cottura nel sugo di pomodoro. Puoi seguire la versione originale sicula oppure, per una pietanza più leggera, puoi evitare di friggerle e cuocerle in forno. Ma non dimenticarti di accompagnare il tutto con qualche fettina di pane casereccio per l'irrinunciabile scarpetta.

1. Sarde in saor: la ricetta dell’antipasto tipico veneziano
Immagine
Le sarde in saor sono una ricetta tipica veneziana: le sarde, una volta pulite, vengono fritte in olio bollente e intervallate a strati in una pirofila con un condimento a base di cipolle, uvetta, aceto di vino, alloro e pinoli.
Leggi tutta la ricetta
2. Sarde fritte: la ricetta del piatto di pesce stuzzicante e saporito
sarde-fritte
Le sarde fritte sono un antipasto di pesce tipico della cucina meridionale. Passate nella semola e tuffate nell'olio bollente, le sarde sono croccanti e super fragranti.
Leggi tutta la ricetta
3. Pasta con le sarde: la ricetta originale palermitana
pasta con le sarde alla siciliana
La pasta con le sarde è un primo piatto della tradizione siciliana in cui finocchietto, uvetta, pinoli e zafferano incontrano il pesce azzurro per eccellenza, per un risultato ricco di gusto. Ecco la ricetta originale palermitana per prepararla.
Leggi tutta la ricetta
4. Fedelini con tonno e sarde: la ricetta del primo piatto abruzzese veloce e appetitoso
Fedelini con tonno e sarde
I fedelini con tonno e sarde sono un primo di pesce tipico abruzzese, ideale per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si prepara con un formato di pasta simile agli spaghettini e un condimento a base di pomodoro, sarde, capperi e tonno.
Leggi tutta la ricetta
5. Sarde ripiene: la ricetta del secondo di pesce fragrante e gustoso
Immagine
Le sarde ripiene sono un secondo di pesce economico e appetitoso. Le sarde, pulite, eviscerate e golosamente farcite con un composto frullato a base di pane in cassetta, olio, prezzemolo e parmigiano grattugiato, vengono qui passate in una ricca panatura e fritte infine nell'olio di semi bollente: per un finger food molto gustoso, da proporre anche in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
6. Sarde al forno: la ricetta del secondo di pesce facile e gustoso
Immagine
Le sarde al forno sono un secondo di pesce leggero e saporito, alternativa sfiziosa ai grandi classici della tradizione siciliana, come la pasta con le sarde e le sarde a beccafico. Si tratta di una ricetta facile ed economica, ideale per un pranzo in famiglia da completare con un contorno di stagione e qualche fettina di pane fresco.
Leggi tutta la ricetta
7. Polpette di sarde: la ricetta siciliana semplice e saporita
Immagine
Le polpette di sarde sono un secondo piatto siciliano semplice e saporito, una ricetta facile in cui le polpette vengono prima fritte e poi tuffate nel sugo: ecco come prepararle.
Leggi tutta la ricetta
8. Sarde a beccafico alla catanese
Immagine
Le sarde a beccafico sono un secondo piatto profumato e saporito, tipico della gastronomia siciliana. Nella ricetta che vi proponiamo, appartenente alla tradizione catanese, le sarde vengono farcite a due a due con un composto a base di pangrattato, aglio, prezzemolo, pecorino e caciocavallo; una volta passate nelle uova e in altro pangrattato, queste vengono fritte in olio di semi bollente: il risultato è croccante all'esterno e filante al cuore, una delizia a cui è impossibile resistere. Seguite la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views