Ricette con le patate: tante idee dall’antipasto al dolce
Antipasti sfiziosi, piatti unici, contorni classici e più creativi, e perfino ghiotti dolci: con le patate, ingrediente super versatile in cucina, possiamo davvero sbizzarrirci. Ecco una selezione delle migliori ricette con loro protagoniste, una più stuzzicante dell'altra.
Antipasti, primi, secondi, contorni e persino dessert: ecco una selezione delle migliori ricette con le patate, semplici e super gustose, che metteranno d'accordo grandi e piccini. Oltre a essere nutrienti, appaganti ed economiche, le patate sono un ingrediente molto amato in cucina per l'eccezionale versatilità: fritte, lesse, al forno, gratinate, saltate in padella, ridotte in purea e ancora aggiunte a impasti dolci, per una sofficità ineguagliabile, avrai solo l'imbarazzo della scelta.
Prodotto povero per eccellenza, le patate sono senza dubbio uno degli alimenti più utilizzati in cucina, complici la loro capacità trasformista, il gusto dolce e delicato e il loro profilo nutritivo. Dalla storia antichissima, le patate sono tuberi appartenenti alla famiglia delle Solanacee: originarie del continente americano, nello specifico delle Ande – gli Incas le chiamavano "papas" – raggiunsero le coste europee solo nel XVI secolo e, a partire dal 1700, a causa di carestie, guerre e aumento della popolazione, diventarono uno dei vegetali più coltivati e consumati al mondo.
Circa duemila sono le varietà a nostra disposizione: tra le principali troviamo le patate a pasta bianca, più farinose e adatte per la preparazione di purè e gnocchi; le patate a pasta gialla, dalla polpa più soda e compatta, le migliori per le cotture in forno e le fritture; le patate novelle, raccolte quando ancora non pienamente mature, dalla pasta tenera e buccia sottilissima (al punto che non è necessario pelarle); e ancora le patate viola, belle da vedere e con un gusto dolce e "castagnoso".
Naturalmente prive di glutine, e quindi adatte anche in caso di intolleranza o celiachia, le patate sono ricche di carboidrati complessi, vitamine e sali minerali; presentano un indice glicemico piuttosto elevato, ma che può variare in base alla tecnica di cottura impiegata e che può essere abbassato grazie a qualche piccolo accorgimento: una volta lessate, per esempio, se si lasciano raffreddare, si condiscono con un filo di buon olio extravergine di oliva a crudo e si abbinano a una fonte di proteine nobili, se ne abbassa decisamente il carico insulinemico.
Dalle proprietà depurative e diuretiche, contengono un ottimo quantitativo di acqua e di fibre, sono sazianti, altamente digeribili e ideali in caso di gonfiore addominale, bruciore e acidità di stomaco. Ottima fonte di potassio, sono anche ipocaloriche – 100 grammi di patate crude apportano circa 79 calorie – e perfette da inserire, con le giuste dosi e frequenze, nell'alimentazione di sportivi, bimbi e anziani.
Temute ingiustamente da chi sta seguendo una dieta volta alla perdita di peso, contribuiscono, grazie alla presenza di potassio, al drenaggio di tossine e liquidi in eccesso. Benefiche e molto gustose, non esiste davvero alcun motivo per privarsene. L'importante è che siano cotte, onde evitare indigestioni e pericolose intossicazioni: le patate contengono, infatti, la solanina, un alcaloide tossico che può essere ridotto con il processo di cottura.
Come valorizzare in cucina questi preziosi tuberi? Semplicemente dando uno sguardo alla nostra ricca selezione: dagli antipasti più sfiziosi fino ai dolci più originali, puoi sbizzarrirti a costruire un intero menu a base di patate. Dai classici inossidabili, come gli gnocchi, il gattò o il purè, fino alle versioni più stuzzicanti, come le patate caramellate o alla griglia, con cui accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce in occasioni di pranzi e cene di festa.
Puoi realizzare tortini filanti, eleganti soufflé e ancora sbriciolate dal cuore fondente, rivisitazioni del celebre dolce casalingo; puoi confezionare torte salate semplici e veloci, da portare con te in spiaggia o in ufficio, o delle frittatone di uova che, completate con qualche fettina di pane casereccio, risolveranno qualunque pasto di famiglia approntato all'ultimo minuto. Se hai delle patate lesse avanzate da altre preparazioni, puoi riutilizzarle per dare vita a crocchè, polpettine, focaccine e muffin, da gustare in punta di dita in occasione di un aperitivo "zero sprechi" con gli amici.
Le focaccine di patate in padella sono un finger food goloso e filante, perfetto da servire come antipasto o aperitivo. Si tratta di golosi medaglioni a base di patate lesse e parmigiano grattugiato che svelano al cuore un ripieno di prosciutto cotto e scamorza affumicata.
Il tortino di patate e funghi è un antipasto saporito e goloso, perfetto per qualunque pranzo di festa, occasione speciale o buffet salato. Si tratta di piccoli sformati di patate farciti con provola e champignon trifolati in padella che, solo al momento del taglio, svelano un cuore filante e davvero irresistibile.
Le crocchette di patate al forno sono una variante leggera e gustosa delle crocchette fritte. Ideali come antipasto, realizza dei cilindri di patate lesse, tuorli, parmigiano grattugiato, prezzemolo e noce moscata, poi cuocile in forno.
Il danubio di patate è la variante ancora più soffice e golosa del classico rustico napoletano, specialità tipica composta da tanti piccoli paninetti farciti, uniti in un'unica forma. Rispetto all'originale, che prevede un impasto simile al pain brioche, questa versione si arricchisce delle patate, lessate e poi schiacciate, per un risultato ancora più morbido e scioglievole al morso.
Le bombe di patate sono un antipasto cotto in forno, semplice e godurioso. Si tratta di piccoli scrigni di patate lesse, condite con il parmigiano grattugiato, 1 uovo, lievito, sale, pepe, e noce moscata, che racchiudono una farcitura golosa e filante a base di prosciutto cotto e mozzarella.
I cestini di patate sono un antipasto semplice e delizioso, realizzato con una base di patate grattugiate, farcita con funghi e fontina. Sono perfetti per il menu delle feste o per qualsiasi pranzo o cena.
I cornetti di patate sono un finger food goloso e saporito, ottimo come antipasto o aperitivo. Si preparano con un impasto a base di patate, uova, lievito di birra e farina, e un ripieno filante di prosciutto e formaggio.
Gli spiedini di patate e würstel sono un finger food gustoso e succulento, da cuocere in forno e servire come antipasto, aperitivo o per una cena a buffet.
Gli spiedini di patate sono un antipasto sfizioso, adatto a qualsiasi pranzo o cena. Le fettine di patate bollite, scamorza e pancetta vengono alternate su uno spiedino di legno e cotte in forno fino a doratura.
I tortei di patate sono una specialità tipica del Trentino-Alto Adige. Si tratta di deliziose frittelle di patate, croccanti fuori e tenere al cuore, ideale da servire come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
La torta salata patate e salsiccia è un piatto rustico e saporito, ideale per ogni occasione: un guscio di pasta brisée ripieno di patate lesse sbriciolate, salsiccia e scamorza a cubetti.
La sbriciolata di patate si prepara con pochi ingredienti e ha un saporito ripieno di salsiccia e provola. È perfetta come antipasto o per una gita fuori porta.
La crostata di patate è un piatto unico goloso e filante perfetto per ogni occasione. Si prepara con un impasto a base di purea di patate, burro, uova, farina e parmigiano grattugiato, riccamente farcito con prosciutto cotto a fettine, scamorza e mozzarella.
I boxty sono dei pancakes irlandesi a base di patate cotte e crude. Questa ricetta tipica della tradizione è ottima da servire come ricco contorno o per accompagnare qualunque secondo piatto in sostituzione del pane. Puoi anche gustarli a colazione, per merenda speciale o per un brunch.
Il plumcake di patate è un rustico semplice e appetitoso, arricchito con pancetta e formaggio e ideale per una cena veloce o per un pranzo saporito in ufficio.
La torta di patate è un antipasto fragrante e saporito: una frittella facile e veloce, realizzata con un impasto a base di patate crude grattugiate, sale, pepe, timo e pochissima farina.
La ciambella di patate e speck è un saporito rustico a base di patate lesse, fettine di speck e scamorza affumicata ideale come antipasto o piatto unico.
La pasta e patate è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, una pietanza cremosa e irresistibile che mette d'accordo tutti: noi abbiamo aggiunto anche la provola affumicata a pezzetti, per renderla filante e ancora più gustosa.
I tortelli di patate sono un primo ricco e goloso perfetto per i giorni di festa. Si tratta di una ricetta molto diffusa in Toscana ed Emilia-Romagna a base di pasta all'uovo tirata a una sfoglia sottile e un ripieno morbido e cremoso a base di patate, parmigiano grattugiato, pepe e noce moscata.
Gli gnocchi di patate sono un primo piatto della tradizione amato da grandi e piccini: preparati con patate, farina e uova, possono essere conditi a piacimento.
Pasta ceci e patate è un primo semplice, che unisce il gusto e la cremosità della pasta e ceci e della pasta e patate. È ideale per qualsiasi pranzo o cena.
La pasta patate e zucca è una variante autunnale della classica pasta e patate, che si sposa alla perfezione con la pasta e zucca. Facile ed economico, è ideale per qualsiasi cena o pranzo.
La pasta con crema di patate e salsiccia è un primo sostanzioso a base di ragù bianco di salsiccia e purea di patate lesse. Pronta in poco tempo, è ideale per qualsiasi pranzo o cena.
La zuppa di patate e cipolle è un primo sano ed economico, ideale per l'autunno e l'inverno: un comfort food gustoso e dalla consistenza avvolgente, da preparare nelle giornate fredde con pochi e semplici ingredienti. Si tratta di una variante della classica zuppa di cipolle, realizzata con l'aggiunta di patate, brodo vegetale, burro e parmigiano grattugiato. Scopri la ricetta.
Riso e patate è un primo cremoso e nutriente tipico della cucina napoletana. Un comfort food perfetto da gustare caldo e fumante durante la stagione invernale, per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
La vellutata di patate è un primo piatto cremoso a base di patate, cipolle e brodo vegetale. Facile da preparare, può essere personalizzata a piacimento: ecco come fare.
La frittata di spinaci e patate è la variante leggera e cotta in forno della classica frittata di uova in padella. Alta, morbida e golosa, è perfetta da portare in tavola come secondo o piatto unico insieme a fettine di pane casereccio e al contorno preferito.
La frittata di carciofi e patate è un secondo ricco e saporito. Dorata in superficie e morbida al cuore, è ideale per un pranzo espresso, ma ottima anche tagliata a dadini e proposta per un aperitivo.
La millefoglie di patate è facilissima da preparare e perfetta per tante occasioni diverse: scopri la nostra versione con prosciutto cotto e provola filante.
Le cotolette di patate sono un secondo vegetariano facile e saporito a base di patate lesse, uova, parmigiano, pangrattato e spezie. Sono ottime sia al forno sia in padella, per qualsiasi pranzo o cena.
La shepherd's pie è uno sformato tipico della cucina anglosassone: un piatto unico, composto da una base di ragù di agnello ricoperta da uno strato di purè di patate.
Il pasticcio di pollo e patate è un piatto unico sostanzioso e nutriente, preparato alternando a strati in una pirofila le patate lesse, ridotte in purea e amalgamate con l'uovo e il parmigiano, con il pollo bollito sfilacciato e la scamorza affumicata a fettine: per un risultato gustoso e filante, ideale da portare in tavola per il pranzo domenicale o una cena a buffet.
I cestini di carne e patate sono un secondo gustoso e semplice da preparare, completo di contorno. Ideale per una cena in famiglia, piacerà tanto anche ai bambini.
Il tortino di patate e ricotta è un secondo piatto molto goloso preparato con un impasto cremoso a base di patate lesse ridotte in purea, uova, parmigiano grattugiato, ricotta, sale e pepe.
Lo sformato di porri e patate è un secondo ricco e filante, ottimo anche come piatto unico: si prepara con le patate e i porri cotti in padella con panna e latte e poi in forno con aggiunta di fontina a cubetti e formaggio grattugiato in superficie.
La pizza di patate è un piatto unico gustoso e saporito, preparato con una base croccante di patate lesse ridotte in purea, farcite poi con salsa di pomodoro e fettine di provola affumicata.
Le polpette di patate e spinaci sono un secondo vegetariano nutriente e gustoso, realizzato con un impasto a base di patate, spinaci, formaggio e uova, impanate leggermente e cotte in padella con un filo d'olio.
I toast di patate sono un secondo piatto croccante fuori e fondente al cuore. Con una base di patate lesse schiacciate condite con uova, sale, pepe ed erba cipollina, farciscile con prosciutto e formaggio e cuocile sulla piastra.
La pitta di patate è una ricetta tradizionale pugliese, una pizza rustica tipica del Salento, che consiste in due strati di ricco e saporito sformato di patate, farcito con un sugo ristretto a base di pomodoro, cipolla, olive nere e capperi. Si tratta di un piatto unico sostanzioso e prelibato, ottimo sia caldo, sia freddo.
Il gratin dauphinois è una pietanza tipica della cucina francese, in particolare della zona del Delfinato, da cui prende appunto il nome, a base di patate, tagliate sottili, e condite con panna fresca, uova, latte e groviera grattugiato. Una preparazione ricca e particolarmente sostanziosa, perfetta da gustare come piatto unico durante la stagione invernale.
La tortilla di patate o tortilla de patatas è un piatto tipico della cucina spagnola ed è equiparabile a una frittata di patate più alta e gustosa preparata con patate tagliate a fette spesse, uovo sbattuto e cipolla.
Il tortino di patate è un secondo facile e goloso, perfetto per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici. Si tratta di una pietanza della tradizione, realizzata con patate tagliate a fette sottilissime e farcite a strati con scamorza, parmigiano e pangrattato: pochi minuti di cottura in forno e il risultato sarà un tortino morbido al cuore e dalla crosticina croccante in superficie, pronto a conquistare i tuoi ospiti.
I cordon bleu di patate sono un secondo piatto veloce e gustosissimo, una variante sfiziosa dei classici cordon bleu di carne. Dorati e filanti al cuore, faranno la felicità di grandi e piccini.
Il purè di patate è un classico intramontabile, idelae da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia insieme a secondi di carne e di pesce. Denso, cremoso e dalla consistenza liscia e setosa, si prepara con solo patate lesse, latte, burro, sale e un pizzico di noce moscata. Scopri con Michele Ghedini come farlo in casa a regola d'arte.
Le patate al forno sono un contorno classico a base di patate, olio, aglio, rosmarino e timo sfogliato. Ideali da portare in tavola in accompagnamento a qualsiasi secondo di carne o di pesce, sono perfette anche in accompagnamento a piatti vegani o vegetariani. Scopri tutti i trucchi infallibili per averle croccanti e dorate.
Il purè di patate senza latte è una variante leggera del classico purè di patate, ideale per vegani e intolleranti al lattosio: si prepara con il brodo vegetale e l'olio al posto del latte e del burro.
Le patate al forno con la buccia sono un contorno stuzzicante: condite con olio, sale, pepe e prezzemolo e cotte in forno, risultano ancora più croccanti e sfiziose.
Le patate alla paprica sono la variante speziata e più appetitosa delle classiche patate al forno. Dorate e fragranti, sono perfette da portare in tavola come contorno, in accompagnamento a qualsiasi pietanza di carne o di pesce, per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con ospiti.
Le patate grigliate sono un contorno facile da preparare e molto saporito, una ricetta sfiziosa e leggera da cuocere sulla griglia, sulla bistecchiera, sul barbecue oin padella antiaderente, ideale quando si cerca un'alternativa alle classiche patate al forno o alle patatine fritte.
Le patate caramellate sono un contorno semplice e sfizioso. Basta cuocere le patate sbollentate in una padella con burro e zucchero per ottenere una crosticina dorata e croccante.
Le bucce di patate fritte sono un antipasto sfizioso e gustoso, una ricetta di recupero che consente di riciclarne la parte che viene solitamente scartata. Fritte in olio bollente, vanno gustate ben calde, al momento, e accompagnate a delle salsine di tuo gusto.
Le patate in tecia sono un contorno semplice e gustoso, tipico della cucina friulana e in particolare della città di Trieste. Una pietanza molto saporita che un tempo veniva preparata dalle massaie triestine in una padella di ferro annerita, chiamata per l'appunto "tecia"; questa, dopo la cottura, non andava lavata, ma solo strofinata con della carta assorbente: era questo il segreto per ottenere delle patate dorate, croccanti e dall'irresistibile crosticina.
Le patate schiacciate al forno sono un contorno sfizioso e saporito, da preparare al posto delle classiche patate al forno: ideali da servire con secondi piatti di carne arrosto e alla griglia. Le patate saranno bollite con tutta la buccia, schiacciate e condite con burro, aglio ed erbe aromatiche, prima della cottura in forno. Una ricetta semplice e gustosa che stupirà i vostri ospiti eche piacerà tanto a grandi e piccini.
Le patate alla contadina sono un contorno molto gustoso appartenente alla cucina povera, perfetto da portare in tavola in abbinamento a secondi di ogni tipo.
Le patate apparecchiate sono un contorno della cucina siciliana in cui le patate vengono condite con olive, capperi, cipolla rossa, zucchero e aceto di vino bianco.
Le patate e carote in padella sono un contorno facile e gustoso, una ricetta pronta in poco tempo, ideale per accompagnare secondi piatti di carne e di pesce o una deliziosa omelette.
Patate e peroni è un contorno tipicamente estivo, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia. Facile e veloce da preparare, è perfetto da portare in tavola in accompagnamento a secondi di carne o di pesce e formaggi morbidi.
Patate e cipolle è un contorno gustoso e facile da realizzare, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto di carne o di pesce. Una pietanza squisita che conquisterà grandi e piccini.
Le patate e cipolle al forno sono un piatto delizioso e saporito. Per prepararle basterà condire le patate a cubetti e le cipolle, tagliate a fettine non troppo sottili, con sale, pepe e rosmarino, spolverizzarle con il parmigiano grattugiato e cuocere tutto in forno a 200 °C: il risultato sarà un contorno delizioso e fragrante, perfetto da servire in abbinamento a qualsiasi secondo di carne o di pesce.
Le patate tonnate sono un contorno facilissimo e saporito, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto in occasione di un pranzo o una cena di famiglia. Talmente cremose che faranno impazzire grandi e piccini.
Gli spaghetti di patate sono un piatto sfizioso e originale, ideale per qualunque occasione. Puoi servirli come finger food in occasione di un aperitivo tra amici o come contorno.
Le patate alla savoiarda sono un contorno ricco e saporito, una ricetta frutto dell'incontro tra la cucina piemontese e quella francese. Cremose al morso e dall'irresistibile gratinatura in superficie, le patate alla savoiarda sono perfette per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne, pronte a conquistare amici e parenti in occasione di un invito speciale.
I rösti di patate, detti anche "rosti", sono una ricetta tipica svizzera solitamente a base di patate grattugiate, fecola di patate e parmigiano. Si tratta di piccoli medaglioni saporiti, perfetti da servire come antipasto o contorno in abbinamento a un secondo di carne o di pesce.
Le patate salmonate sono un contorno ricco e saporito, preparato con patate lesse, condite con un composto cremoso di formaggio spalmabile, salmone, prezzemolo e scorza di limone.
Patate e pomodori al forno sono un contorno tipico della cucina pugliese a base di patate, pomodorini, mollica di pane raffermo e pecorino. È perfetto da abbinare a secondi di carne o vegetariani.
Le patate vastase sono un contorno stuzzicante e saporito tipico della cucina siciliana, sfiziose patate cotte in forno con cipolla, pomodorini e mozzarella.
Le patate alla pizzaiola sono un contorno ricco e goloso. Le patate lesse tagliate a fettine vengono alternate a strati di sugo al basilico, e arricchite con parmigiano grattugiato, mozzarella e origano.
Le patate lesse sono una ricetta classica della cucina da gustare come contorno o utilizzare come base per altri piatti. Scopri tutti i trucchi per prepararle.
Le patate in pentola a pressione sono un contorno semplice e saporito, pronto in pochi minuti e perfetto per accompagnare arrosti, carne bollita, pesce lesso o alla griglia. Le patate vengono cotte in pentola a pressione: un metodo che sfrutta la pressione e il vapore trattenuto ermeticamente al suo interno per cuocere gli alimenti, permettendo di accorciare i tempi e ottenere sapori più autentici e genuini.
Le patate al limone sono un contorno fresco e originale: ideali da abbinare a piatti di carne o pesce, vengono condite con olio, limone, sale, timo e rosmarino, marinate e cotte in forno.
I fantasmini di patate sono un contorno perfetto per Halloween a base di patate lesse schiacciate, uovo, parmigiano grattugiato, noce moscata e concentrato di pomodoro.
Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci fritte e ricoperte di zucchero, realizzate con un impasto a base di patate, farina, lievito, latte, burro, grappa e aromi, che risulta morbidissimo grazie proprio all'aggiunta di patate lesse e alla doppia lievitazione. Si tratta di un must del periodo di Carnevale, insieme al migliaccio e alle chiacchiere.